DonnaModerna

Come preparare insalata di ceci e sedano

Tramite: O2O 17/02/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare insalata di ceci e sedano

Per chi segue una dieta e predilige l'insalata rispetto ad altri alimenti, deve avere un occhio di riguardo verso la propria salute. L'errore frequente è quello di mangiare insalata composta solo da un misto di verdure, ma è importante inserire al suo interno anche delle proteine, importanti per mantenere il nostro organismo in salute. Allora in questa guida verrà proposta una buona soluzione fatta dai ceci, una frutta secca molto leggera e ricca di proteine, da abbinare con qualunque tipo di insalata. In questo caso il piatto proposto è l'abbinamento con il sedano, una verdura dalle ottime sostanze nutritive, tant'è che nell'antica Grecia veniva utilizzato come sostanza medica. Vediamo quindi come preparare questa insalata, tenendo conto he gli ingredienti proposti sono per quattro persone.

27

Occorrente

  • 400 gr di ceci secchi o in scatola, 300 gr di sedano, aceto di vino bianco, limone, sale, olio, pepe, uvetta e qualche pizzicata di coriandolo.
37

Se utilizzate dei ceci in scatola, quindi precotti, non dovete effettuare i passaggi che seguiranno, ma direttamente potrete colarli dall?acqua presente nel contenitore, lavarli sotto acqua corrente e posizionarli nel piatto. Se invece preferite i ceci secchi allora dovrete procedere in altro modo. Mettete i legumi in una terrina, che andrete a riempire, al punto in cui non saranno completamente sommersi, con dell?acqua fredda. Lasciate in ammollo per una notte, così che riprendano la loro esatta forma e consistenza, incorporando un cucchiaino di bicarbonato, che diminuisce la presenza di zuccheri. Passato il tempo necessario, scolateli e lavateli in acqua corrente.

47

Procedete alla cottura, usufruite di una pentola e unite il doppio dell?acqua rispetto ai ceci, inserendo un pizzico di sale che prenderanno durante la cottura. Accendete il fuoco a fiamma vivace fino a che l?acqua non bolle, raggiunto questo stato abbassate la fiamma e lasciate per almeno un ora se desiderate che siano abbastanza al dente. Al termine sgocciolateli e lavateli per togliere l?amido, sotto acqua continua. Nel frattempo disponete l?uvetta in un bicchiere con un po? di acqua, in modo da farla riprendere, prendete il sedano e mondatelo bene, se possibile utilizzate il cuore, cioè la parte interna, perché è più dolce e delicata. Tagliatelo a fettine molto sottili e mettetele in una terrina.

Continua la lettura
57

Adesso bisogna procedere a unire all'insalata i ceci e l'uvetta e versare i vari condimenti, quali olio extravergine di oliva, aceto, sale, pepe, limone e anche qualche pizzico di coriandolo. Quest'ultimo aggiunge una buona nota orientale e sicuramente il gusto sarà garantito. Servite il piatto accompagnato da un buon vino bianco.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata di sedano

Con l'arrivo della primavera cresce la voglia di consumare più frutta e verdura, alimenti in grado di donarci un senza di sazietà senza appesantirci. Oggi vi proponiamo la ricetta di un'insalata molto sfiziosa e tipicamente estiva, ossia una gustosa insalata...
Antipasti

Come preparare l'insalata di ceci e peperoni

L’insalata di ceci e peperoni è un piatto tipicamente estivo, perfetto da portare in spiaccia o durante i pic nic fuori porta. È molto semplice da preparare e piace sempre a tutti. È ottima da gustare sia fredda che tiepida e può essere arricchita aggiungendo...
Antipasti

Insalata di sedano rapa, champignon e grana

L'insalata di sedano rapa, champignon e scaglie di grana è un piatto molto salutare che può essere consumato sia come piatto unico in estate oppure come un contorno per quanto riguarda la stagione invernale; questa pietanza è molto semplice da preparare...
Antipasti

Ricetta: insalata di ceci e tonno

Le insalate non sono solamente gustose, sfiziose e leggere ma anche un modo per mangiare con un pizzico di fantasia! L'insalata di ceci e tonno è una variante nutriente e originale, perfetta da gustare in spiaggia o per la pausa pranzo light in ufficio....
Antipasti

Ricette: insalata di ceci e salmone

I ceci rappresentano dei legumi molto utilizzati nell'alimentazione odierna. Possono costituire la base di svariate ricette. Inoltre sono un'ottima fonte di proteine. Tra l'altro se questi legumi vengono aggiunti con il salmone e con la rucola, si realizza...
Antipasti

Come preparare i ceci in zimino alla genovese

La cucina tradizionale della Liguria è nota per i suoi cibi realizzati con ingredienti ricchi di sapore ed al contempo semplici, comuni ed economici. Questi piatti, con il tempo, si sono trasformati in portate ricercate e particolari, spesso costose....
Antipasti

Come preparare le polpette di farina di ceci e melanzane al forno

Accade spesso di ricevere degli ospiti inaspettati per cena. Ed è a questo punto che cominciano i problemi In dispensa c'è poco o niente, pochi ingredienti basilari che non sai come combinare assieme, di tempo per fare la spesa non ce n'è stato, e non...
Antipasti

Come preparare delle carote brasate al sedano

La ricetta delle carote brasate al sedano è molto ricercata, particolare e delicata, ma allo stesso tempo è in grado di regalare chi l'assapora un gusto forte e deciso. Se avete ospiti a cena, nulla è meglio del preparare qualche gustoso antipasto oltre...