DonnaModerna

Come preparare l'aceto di birra

Di: R. D.
Tramite: O2O 30/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Esistono vari tipi di aceto in commercio ma quello dal gusto migliore è sicuramente l'aceto artigianale. La preparazione naturalmente varia a seconda di quale ingrediente viene utilizzato per la fermentazione. Ciononostante l'aceto fatto in casa rimane uno dei condimenti più sani, naturali e salutari da usare in cucina. Nel Regno Unito e in Germania è molto in voga l'aceto di birra, una sorta di "cugino" dell'aceto di malto. Preparare questo tipo di aceto è apparentemente semplice, ma il risultato cambia sempre per ogni preparazione. Questo perché se si sceglie una certa marca di birra oppure un'altra il sapore finale sarà più o meno intenso a seconda delle caratteristiche della birra scelta. Oggi scoprirete come fare l'aceto di birra seguendo i passaggi di questa guida.

26

Occorrente

  • Birra artigianale, un recipiente di terracotta, una bacinella grande, uno scolapasta, trucioli di legno, un canovaccio, un filtro da caffè o una retina, madre di aceto di vino
36

Scegliete la birra più adatta

Per prima cosa procuratevi l'ingrediente fondamentale: la birra. Se volete ottenere un prodotto di alta qualità che sia il più naturale possibile dovete selezionare con attenzione il tipo di birra da utilizzare. L'ideale in questo caso è la birra casereccia, quella della tradizione, fatta con vero malto d'orzo. Le birre economiche che si comprano normalmente al supermercato potrebbero pregiudicare il risultato finale. Meglio puntare sempre sulla qualità ed investire qualcosa in più per poi avere un prodotto qualitativamente migliore. Un consiglio: la birra non deve essere eccessivamente alcolica se volete ottenere un buon aceto.

46

Iniziate la preparazione dell'aceto

Aprite la birra e cominciate la preparazione dell'aceto. Abbiate l'accortezza di far passare aria. Tuttavia fate attenzione che insetti e simili non cadano dentro (utilizzate un filtro del caffè oppure una retina fine sul collo della bottiglia). Nel frattempo tenete da parte un recipiente dal collo ampio, preferibilmente in terracotta. A questo punto dovete avere già pronta una bacinella all'interno della quale avrete introdotto preventivamente uno scolapasta. Dentro di esso posizionate un panno (va benissimo anche un vecchio canovaccio) contenente dei trucioli di legno di abete. Versate la birra molto lentamente nello scolapasta. Al termine estraete lo scolapasta con cautela. All suo interno vi resteranno i residui e voi sarete riusciti a filtrare adeguatamente la vostra birra.

Continua la lettura
56

Lasciate riposare il tutto per un mese

Adesso versate la birra nel recipiente di terracotta. Fate attenzione riempirlo completamente fino all'orlo. Lasciate piuttosto, un dislivello di circa 3 - 4 cm. A questo punto aggiungete la "madre", che può essere di aceto di vino rosso oppure di aceto di vino bianco. Coprite il recipiente e lasciate riposare la birra a lungo, almeno per trenta giorni, in un posto buio e a temperatura ambiente. Da notare che è sufficiente coprire il recipiente, ma senza sigillarlo. L'aceto di birra, infatti, ha bisogno di ossigeno per fermentare. Trascorso questo periodo di tempo l'aceto di birra artigianale sarà pronto da utilizzare. Tuttavia ricordate che più l'aceto rimane a fermentare e più il sapore diventa buono. Trattatelo con premura. Questo tipo di aceto è più delicato rispetto agli altri e può deteriorarsi più facilmente.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non è detto che l'aceto riesca alla perfezione al primo tentativo: non scoraggiatevi ed andate avanti. Se notate imperfezioni o impurità non consumate l'aceto, ma gettatelo via. L'aceto di birra è molto più delicato dell'aceto di vino, quindi può capitare.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Come fare il lievito di birra in casa

Per preparare in casa pane e pizze, tra gli ingredienti fondamentali a parte la farina è necessario utilizzare il lievito di birra. Questa sostanza infatti serve a rendere morbido l'impasto oltre che a farlo crescere. Premesso ciò, va altresì aggiunto...
Consigli di Cucina

Come fare l'aceto alle fragole

L'aceto alle fragole è un condimento particolare, piuttosto semplice da preparare in casa. Si tratta di un tipo di aceto aromatizzato alle fragole, frutti profumati che conferiscono una nota di freschezza. Come l'aceto di mele o il balsamico, l'aceto...
Consigli di Cucina

Come usare l'aceto di mele in cucina

L'aceto di mele è un condimento semplice nella sua purezza, delicato e dal profumo intenso. Questo prodotto quindi deve essere sempre presente nella cucina. L'aceto di mele ha origine biologica e viene ottenuto attraverso la fermentazione alcolica ed...
Consigli di Cucina

Come fare l’aceto

L'aceto è un condimento molto utile in cucina poiché viene impiegato per la realizzazione, e anche conservazione, di diversi tipi di piatti.L'aceto si ottiene dal processo di fermentazione del vino, pertanto può essere realizzato anche direttamente in...
Consigli di Cucina

Come addensare l'aceto balsamico fatto in casa

L'aceto balsamico è un condimento agrodolce ideale per ottimizzare il sapore di alcune pietanze a base di carne, pesce e verdure. Tuttavia è importante sottolineare che spesso molte persone si lamentano del fatto che questa sostanza non è consistente,...
Consigli di Cucina

5 alternative all'aceto

L'aceto è un alimento molto utilizzato sia in cucina, sia come prodotto per pulire la casa; le sue proprietà sono particolari e consentono di dare sapori unici ai piatti che condiscono. Non tutti sanno che vi sono almeno 5 alternative all'aceto, che lo...
Consigli di Cucina

Come preparare la cagliata

Cominciamo col dire che la cagliata non è nient'altro che un prodotto ottenuto dalla lavorazione del latte e riveste un ruolo non indifferente. Molti la apprezzano perché di facile preparazione, infatti si può fare anche in casa, magari sostituendo il...
Consigli di Cucina

Come preparare una caponata alla catanese

Ormai la caponata è preparata in tutte le regioni italiane ed anche nei Paesi mediterranei; ma è da precisare che questa pietanza è soltanto ed unicamente di origine siciliana. È, infatti, un piatto molto antico della gastronomia della Sicilia. Un tempo...