DonnaModerna

Come preparare l'acqua di avena

Tramite: O2O 09/09/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come preparare l'acqua di avena

L'avena sativa è una pianta annuale della famiglia delle Graminacee. Da essa si ricava una bevanda dalle molteplici proprietà: l'acqua di avena. Ottimo ricostituente, ricchissima di fibre e sostanze proteiche, questa bevanda è semplice da preparare e si presta a essere utilizzata nelle cure depurative per la disintossicazione di tutto l'organismo. È inoltre un valido alleato nelle diete dimagranti, in virtù del suo alto contenuto di crusca. Vediamo allora come preparare l'acqua di avena, per godere dei suoi innumerevoli benefici!

26

Occorrente

  • avena in fiocchi (2 tazze)
  • miso d'orzo (2 cucchiai)
  • miele o zucchero di canna (a piacere)
36

Preparare l'acqua di avena

Preparare in casa l'acqua d'avena è piuttosto semplice: procuriamoci gli ingredienti necessari, meglio se provenienti da agricoltura biologica. Poniamo dunque un pentolino con circa un litro di acqua sul fuoco, facendolo arrivare a bollore. Togliamo dal fuoco e versiamo i fiocchi di avena e i cucchiaini di miso d'orzo (reperibile in erboristeria o nei negozi di alimenti naturali). Se amiamo i sapori dolci è possibile aggiungere qualche cucchiaino di miele o zucchero di canna, ma la nostra acqua d'avena risulterà gustosa anche senza dolcificanti. Eventualmente, potremo dolcificare la bevanda dopo averla assaggiata.

46

Filtrare il composto

Mescoliamo delicatamente il composto, successivamente lasciamolo riposare, coperto, per metà giornata a temperatura ambiente. In questo modo le sostanze benefiche dell'avena passeranno nell'acqua, permettendoci di assimilare tutti i nutrienti di questo prezioso cereale. Trascorso il tempo necessario, possiamo già assumere l'acqua d'avena. Se il nostro scopo è di rinforzare gli effetti della dieta dimagrante o purificante, filtreremo la bevanda con un colino, bevendone dunque la parte liquida. Assunta al mattino a digiuno, l'acqua d'avena depurerà il nostro organismo, con effetti benefici a carico dell'intestino e della circolazione cardiovascolare. La parte solida, cioè i fiocchi d'avena, che ci rimane potrà essere riutilizzata per un piacevole bagno tonificante, aggiunta all'acqua della vasca da bagno.

Continua la lettura
56

Utilizzare l'acqua di avena come ricostituente

Se il motivo per cui abbiamo deciso di preparare l'acqua di avena è ottenere una bevanda nutriente e ricostituente, potremo invece assumerla tale e quale, compresi i fiocchi d'avena ammollati. Se preferiamo, potremo frullare il composto prima di berlo. Diventerà un'eccellente colazione, specialmente se associata a frutta di stagione. Possiamo quindi tenere la bevanda in frigorifero, per berla la mattina successiva. In ogni caso, l'acqua d'avena si conserverà in frigo per due/tre giorni al massimo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Bere l'acqua d'avena al mattino a digiuno ci consentirà di godere appieno dei benefici di questo cereale
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare un aperitivo alla pesca

In quest' articolo andremo a parlare di drink. Nello specifico andremo a vedere come preparare un gustoso aperitivo alla pesca. Con questa guida impareremo a preparare un delizioso aperitivo alla pesca, sia in versione alcolica che analcolica, per soddisfare...
Analcolici

Come preparare il succo ACE con il Bimby

Per gli amanti delle bevande fresche e leggere, quale migliore idea di preparare in casa, dei gustosi ed energizzanti succhi in modo assolutamente naturale ma, soprattutto, salutare?! Nella guida che segue scopriremo qualche utile consiglio su come preparare,...
Analcolici

Come preparare lo sciroppo di menta

La menta, piantina con foglie profumate che di solito è presente nei nostri giardini, si presta bene alla preparazione di bevande rinfrescanti utilissime d'estate. A tal proposito, in casa si può preparare lo sciroppo di menta, che può essere diluito...
Analcolici

Come preparare il cocktail aperitivo Bicicletta

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi. La tradizione dice che chi lo beve, non riesce più a tornare a casa sulla propria bicicletta. Molto fresco e gradevole, anticamente veniva servito nelle osterie come...
Analcolici

Come preparare una tisana al basilico

Al giorno d'oggi le tisane rappresentano sicuramente una delle bevande maggiormente salutari, motivo per cui sono molto diffuse ed apprezzate. Esse, infatti, aiutano a depurare l'organismo, ad eliminare i liquidi in eccesso e le tossine. Ma oltre a tutto...
Analcolici

Come preparare il tè verde al limone

Il tè verde al limone è una gustosa bibita che può essere gustata sia calda che fredda. Estremamente dissetante, questa bevanda, ha anche molti effetti benefici sull'organismo quali l'effetto disintossicante e rienergizzante. Se anche voi volete gustare...
Analcolici

Come preparare il chai indiano

Il chai indiano, è un tè aromatizzato con varie spezie e addolcito con latte e zucchero. La miscela di spezie utilizzata, viene chiamata masala. Questo infuso viene preparato in tutta l'India, tanto da poter essere considerato come la bevanda nazionale...
Analcolici

Come preparare un analcolico a base di agrumi

L'etimologia della parola cocktail non è ben chiara, ma oggi più che un tempo è ormai risaputo che questo termine è molto utilizzato tanto dai giovani quanto dai meno giovani. È sempre più in voga, l'uso di bere un cocktail in discoteca, nel dopo cena...