La birra, oltre a essere una deliziosa bevanda, viene utilizzata spesso anche in cucina sia per la preparazione di primi stuzzicanti come i risotti, sia come aromatizzante dei secondi di carne, a cui conferisce un particolare sapore molto gradito ai commensali. La carne più adatta ad essere arricchita con il sapore della birra è quella di maiale e, se desiderate a tutti i costi stupire i vostri ospiti e preparare un ottimo arrosto di maiale alla birra, nella guida che segue vi sarà spiegato come preparare correttamente la ricetta dell'arrosto di maiale alla birra.
26
Occorrente
carne di maiale 1,5 kg,
50 grammi d pancetta
1 cipolla
1 carota
2 gambi di sedano
un litro di birra
rosmarino, salvia, semi di finocchio, bacche di ginepro
1 spiccio di aglio
sale, pepe
un cucchiaio di farina
acqua
36
Legate l'arrosto
Per gli arrosti, il taglio di maiale più indicato è senza dubbio l'arista, che dopo la cottura si presenta tenera, ma un poco meno saporita di altri parti del suino. Procuratevi dunque un bel pezzo di arista. La preparazione dovrà iniziare il giorno prima perché è necessaria una marinatura, che darà molto più sapore alla carne. Come prima cosa avvolgete la carne con le fette di pancetta, fino a ricoprirlo tutto. Procedete quindi legandola con dello spago per alimenti, in maniera tale che la pancetta sia ben fissata. Inserite nella legatura anche un rametto di rosmarino dopo averlo lavato.
46
Togliete la carne dalla marinatura
Sbucciate la cipolla, mondate il sedano e la carota e, dopo aver lavato le verdure tagliale a tocchetti, ponetele in un recipiente adatto alla marinata che possa contenere anche la carne. Versate sopra l'arrosto la birra e aggiungete le bacche di ginepro e alcuni grani di pepe. Coprite il recipiente con della pellicola trasparente e mettetelo nel frigorifero tutta notte. La mattina seguente potrete tranquillamente riprendere la vostra preparazione dell'arrosto lavando e tritando finemente salvia, aglio e rosmarino. Poneteli in un piccolo recipiente e ad essi aggiungete il sale, i semi di finocchio e un poco di pepe. Togliete poi la carne dalla marinatura e cospargetela del trito che avete preparato, facendo in modo che aderisca bene. Aiutatevi facendo pressione con le mani.
Continua la lettura
56
Frullate il fondo di cottura
Nel tegame che avete scelto per cucinare l'arrosto mettete un poco di olio e fate rosolare la carne da tutti i lati per farla ben colorire, quindi scolate bene le verdure della marinata e unitele. Fate cuocere una decina di minuti in modo che il tutto asciughi, poi iniziate ad unire un mestolo alla volta la birra della marinata. Lasciate cuocere circa un'ora, rigirando con molta delicatezza il vostro arrosto. Per comprendere se è cotto, bucatelo con uno stuzzicadenti. Se il liquido che fuoriesce è chiaro, la cottura sarà terminata. A questo punto frullate il fondo di cottura e rimettetelo nel tegame con un cucchiaino di farina e un goccio di acqua e ponete sulla fiamma per alcuni minuti fino a che non si sarà formata una salsina cremosa. Affettate adesso l'arrosto e guarnitelo con la salsa ottenuta.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Inserite nella legatura anche un rametto di rosmarino dopo averlo lavato.
La carne di maiale è gustosa e si presta bene a molte ricette per la realizzazione di secondi piatti. Per una cena o un pranzo speciale, l'arrosto è sempre un piatto molto gradito, tanto dagli adulti quanto dai bambini. Esistono molti modi per poter...
La cucina rappresenta una delle grandi passioni degli italiani. Non per questo siamo molto rinomati in tutto il mondo per la vasta tradizione culinaria che ci contraddistingue. Il momento in cui si decide di organizzare in casa propria una mangiata con...
Oggi vedremo come cucinare un buonissimo e sfiziosissimo secondo, il quale verrà utilizzato per deliziare il palato dei propri figli oppure dei vari ospiti. Questo è un piatto ricco, il quale permetterà a voi e ai vostri invitati di avere la pancia...
Non avete idea di cosa preparare come secondo piatto durante un pranzo, e non volete il solito piatto tipico? In questi casi potete optare per qualcosa di diverso ed originale: un arrosto in salsa di cipolle e birra, è senza dubbio la scelta giusta e...
Delicato, morbido e gustoso al palato, l'arrosto è uno dei piatti classici più famosi della cucina italiana. È possibile prepararlo nelle maniere più svariate, con l'utilizzo di ingredienti atti a conferirgli quella giusta dose di sapidità. La sua...
L'arrosto è uno di quei piatti che non può mai mancare sulla tavola durante una festa o un evento speciale in cui si ricevono ospiti importanti o la famiglia. Esistono moltissime ricette per cucinare l'arrosto di maiale e, in questa guida, vorrei proporvi...
La domenica le tavole italiane vengono imbandite con piatti ricchi e succulenti. L'arrosto costituisce un classico intramontabile della tradizione culinaria del Bel Paese. È un secondo molto sostanzioso, saporito, da abbinare ad un contorno di patate...
Se intendiamo preparare un secondo piatto particolare, ovvero uno spezzatino con carne di maiale alla birra, è importante sapere che è un’ottima ricetta perché gustosa ed economica, visto il costo della carne stessa e della birra. Tra l’altro la...