DonnaModerna

Come preparare l'humus di ceci

Tramite: O2O 12/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Se state cercando un piatto nuovo, originale, ma a base di un ingrediente che comunemente viene venduto in tutti i supermercati, ecco quello che fa per voi. L'humus di ceci è una deliziosa crema tipica del Medio Oriente; viene servita come "meze", per esprimerci nella lingua originale. In realtà altro non è che uno sfizioso antipasto da gustare prima delle altre pietanze. Si può accompagnare con crostini o cubetti di pane biscottato. L'humus inoltre, è un'ottima idea per la preparazione di un antipasto sano e dal gusto delicato; inoltre è una buona fonte di proteine. È una pietanza molto gradita da chi segue una dieta vegetariana. Nei passi della guida a seguire troverete le giuste indicazioni su come preparare l'humus di ceci.

26

Occorrente

  • 300 gr di ceci secchi;
  • 2 cucchiai di tahina;
  • il succo di 2 limoni;
  • 2 spicchi d'aglio;
  • 1 cucchiaio di cumino macinato;
  • olio evo qb;
  • acqua calda qb;
  • sale qb;
  • prezzemolo fresco qb.
36

Preparazione dei ceci

Prima di cominciare, è necessario preparare i ceci come di solito si fa tutte le volte che si devono cucinare. Mettendoli in ammollo per circa 24 ore, in un recipiente che possa contenere una quantità d'acqua che sarà doppia rispetto al loro volume. Trascorso questo tempo, scolate i ceci e lavateli bene sotto l'acqua corrente. Fatto questo, versateli in una pentola e fateli cuocere, sempre coperti d'acqua, per circa 20 minuti se si tratta di una pentola a pressione oppure per due ore se è una pentola comune. Ricordatevi però di non gettare via tutta l'acqua di cottura, ma di conservarne un po' in un padellino.

46

Scolatura dei ceci

Dopo il tempo necessario alla loro cottura, ricordatevi sempre di assaggiarli. Se sono abbastanza morbidi, potrete scolarli, altrimenti è meglio che completiate la cottura rimettendo in acqua bollente per il tempo necessario. Una volta che vi sarete accertati che sono abbastanza teneri, scolate i ceci e teneteli momentaneamente da parte; in una padella fate soffriggere due spicchi d'aglio in circa tre cucchiai di olio d'oliva, aggiungete le spezie e lasciate che si insaporisca il tutto per circa due minuti, tenendo la fiamma a media potenza. Aggiungete i ceci al soffritto e fateli rosolare per circa 3 minuti. Mentre i ceci assorbono bene gli aromi, spremete due limoni e tenete da parte il succo. Adesso non vi resta che versare il composto in un frullatore per amalgamare il tutto.

Continua la lettura
56

Condimento

Per condire la crema è sempre meglio aggiungere un filo d'olio d'oliva a crudo e nella maggior parte dei casi è bene anche aggiungere l'acqua di cottura dei ceci che avete tenuto da parte. A meno che l'humus non sia venuto troppo liquido già di per sé. Una volta raggiunta la giusta densità dunque potrete versare la crema in una ciotolina, dopo averne cosparso la superficie con del prezzemolo tritato o del peperoncino. L?humus è ideale accompagnato da pane azzimo, da pane arabo leggermente tostato o dalla tipica pita. Per rendere più speziato il vostro humus, potrete aggiungere al vostro composto un cucchiaino di curry. Nulla vieta che possiate insaporirlo e personalizzarlo con il mix di erbette che preferite.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se l'humus dovesse avanzare potrete conservalo in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per non più di tre giorni.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come preparare le polpette di farina di ceci

Sono tantissime le ricette che si possono preparare in casa. Tra dolci e salati ci si può sbizzarrire inventando nuovi piatti. La mattina si parte con la preparazione della colazione, quindi gustiamo il caffè, il latte e, magari, biscottini al cioccolato....
Cucina Etnica

Come cucinare le polpette di ceci al curry

Spesso ci si trova nella situazione di avere a casa amici per cena e non avere ancora idea di cosa poter preparare. Si vorrà fare ovviamente una bella figura e contemporaneamente riuscire a servire in tavola qualcosa che possa essere gradita a tutti i...
Cucina Etnica

Ricetta: zuppa di ceci all'indiana

Le ricette etniche iniziano ad attirare e soddisfare sempre di più i palati mediterranei. Buonissimi e molto speziati questi piatti sono in grado di rompere la solita routine culinaria quotidiana e darci degli spunti alternativi per personalizzare il...
Cucina Etnica

Riso basmati con ceci al curry

L'inverno è alle porte e tutti noi sfoderiamo il nostro ricettario dei cibi più sostanziosi, quelli che ci danno le energie giuste per affrontare la stagione dal clima più rigido. Ma ciò può essere anche un pretesto per assaporare pietanze dal sapore...
Cucina Etnica

Zuppa di ceci alle 5 spezie

La zuppa di ceci alle 5 spezie, il cui vero nome è "Harira", è una zuppa diffusa soprattutto in Marocco; tale pietanza viene degustata in occasione del periodo conclusivo del Ramadan, interrompendone, quindi, il digiuno.È un piatto composto prevalentemente...
Cucina Etnica

Ricetta: frittelle con farina di ceci

Le frittelle con farina di ceci sono un piatto salato tipico del sud Italia ma apprezzato in tutta la penisola. La ricetta è semplice, economica, richiede pochi ingredienti e una veloce cottura. Tuttavia, questa semplicità è compensata sia dal gusto deciso...
Cucina Etnica

Come preparare l'hummus senza tahina

L'hummus è una salsa tipica dei paesi arabi a base di ceci, molto gustosa e particolare, che serve per accompagnare moltissimi piatti. Conferisce a qualsiasi pietanza un sapore unico ed è gradevole anche all'olfatto. Tuttavia ci sono alcune persone che...
Cucina Etnica

Ricetta dell'hummus

L'hummus è una deliziosa crema di ceci e semi di sesamo color ocra originaria dei paesi del Medio Oriente; essa può essere servita come antipasto o durante un aperitivo insieme a focacce di pane azzimo, oppure spalmata all'interno della pita (il tipico...