DonnaModerna

Come preparare l'indivia belga stufata con i pinoli

Tramite: O2O 24/11/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Le verdure hanno un sapore molto delicato, per cui spesso vengono relegate un po' in secondo piano. Se invece amiamo le verdure e ci piace cucinarle in tanti modi diversi, esistono tanti possibili abbinamenti, a volte anche impensabili. L' indivia belga, con quel suo retrogusto amarognolo che la rende un'insalata davvero unica nel suo genere, si sposa benissimo con tantissimi ingredienti. In questo caso vogliamo prepararla stufata con i pinoli. Daranno una nota particolare e un po' più ricercata al nostro piatto. È una ricetta molto semplice e veloce da preparare, che possiamo proporre anche come contorno ad una cena con amici e parenti. Stupiremo i nostri ospiti e faremo sicuramente un figurone.

26

Occorrente

  • burro 50 gr
  • farina 00 2 cucchiai
  • latte intero 200 ml
  • indivia 4 cespi grandi
  • pinoli 30 gr
  • aglio 1 spicchio
  • brodo di carne 1 mestolo
  • pepe qb
  • sale qb
36

La prima cosa da fare è preparare un po' di besciamella. Non ne occorrerà molta, per cui possiamo utilizzare anche quella già pronta. Tuttavia, fatta in casa ha un sapore completamente differente e ci vuole davvero poco tempo. Mettiamo quindi 20 grammi di burro a sciogliere in un tegamino. Quando risulterà completamente sciolto spegniamo per non friggerlo. Setacciamo 2 cucchiai di farina e aggiungiamoli al burro. Mescoliamo con molta energia per amalgamare per bene. Mettiamo a riscaldare, in un altro pentolino, 200 ml di latte intero. Rimettiamo il burro con la farina sul fuoco con la fiamma molto bassa e versiamo a filo il latte caldo. Incorporiamo per bene tutto il latte stando molto attenti a non formare dei grumi. Quando avremo finito il latte, saliamo e aggiungiamo un pizzico di noce moscata grattugiata. Infine lasciamo addensare per qualche minuto. Spegniamo e mettiamo da parte.

46

Laviamo per bene sotto l'acqua corrente i 4 cespi di indivia belga per rimuovere eventuali residui di terra. Quindi sbollentiamoli appena, per 2 minuti, in abbondante acqua. Scoliamoli, tagliamoli a metà e asciughiamoli il meglio possibile con un canovaccio pulito o la carta assorbente da cucina. Sbucciamo uno spicchio d'aglio e tritiamolo o passiamolo nello spremiaglio. In una padella abbastanza capiente mettiamo a sciogliere il burro. Quando risulterà caldo mettiamoci l'aglio e, una volta dorato, uniamo anche le metà dei cespi di indivia belga.

Continua la lettura
56

Quando risultano ben dorati aggiungiamo i pinoli interi e un pizzico di sale e di pepe. Mescoliamo un po' e facciamo tostare leggermente i pinoli. Quindi abbassiamo la fiamma, aggiungiamo un mestolo di brodo di carne e copriamo. Lasciamo stufare in questo modo per circa 10 minuti. Poi scopriamo e alziamo la fiamma, finché il brodo non evaporerà completamente. A questo punto aggiungiamo la besciamella e lasciamo insaporire per qualche minuto. Infine spegniamo la fiamma e impiattiamo, lasciando un fondo di besciamella.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Possiamo preparare l'indivia stufata anche senza la besciamella, per renderla più leggera
  • Possiamo conservare l'indivia stufata 2 giorni dentro al frigorifero
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare gli involtini di indivia

L’indivia è una verdura che fa parte della famiglia della cicoria e che in genere si può raccogliere nel periodo compreso tra l’autunno e l’inverno. Inoltre è importante sottolineare che si tratta di un'erba nativa dei paesi nordici; infatti, quella del...
Antipasti

Come fare l'indivia al forno con formaggio

L'indivia è un'insalata appartenente alla famiglia dei radicchi e della scarola, la più conosciuta delle varietà è quella belga, che viene chiamata anche scarola di Bruxelles, nata per caso oltre la metà del XIX secolo dall'intuizione di un botanico belga....
Antipasti

Come fare la frittata di indivia

L'indivia belga è uno degli ortaggi che trovano la maggiore diffusione sulle nostre tavole, grazie alla sua reperibilità pressoché continua e alla sua economicità. Di sapore dolce, molto tenera e fresca, viene di norma utilizzata per la preparazione di...
Antipasti

Come preparare la salsa di pinoli

Nella cucina di piatti particolari, la presenza di salse, dona ai suddetti un sapore molto più appropriato e unico, riuscendo così a esprimere, e ad amplificare tutto il loro sapore. Proprio per questo, nei passaggi che seguiranno, vi illustrerò come...
Antipasti

Ricette: riso basmati zucca, pinoli e curry

Scegliere cosa preparare a pranzo è sempre un problema. Le ricette sono talmente tante che non si sa mai cosa fare e, spesso, si finisce per preparare sempre gli stessi piatti. Il riso in particolare, ha tantissimi modi per essere cucinato. Inoltre il...
Antipasti

Ricetta: cipolle caramellate con pinoli e uvetta

Spesso capita di avere degli ospiti a cena ed anche una semplice portata di carne o pesce può divenire un ottimo piatto, magari accompagnato dai giusti contorni. Per chi ama i contorni ricchi di sapori si possono provare delle ricette semplici e pratiche...
Antipasti

Cuori di carciofo con pinoli e prezzemolo

Il carciofo è una pianta erbacea biennale. Presente sui banchi ortofrutticoli da fine dicembre fino agli inizi della primavera, è una fonte di sali minerali (fosforo, potassio, calcio e sodio), vitamine del gruppo B e C, carboidrati e fibre. Ideale per...
Antipasti

Come preparare l'insalata di mango

Il mango è il frutto ideale per preparare un'insalata diversa dal solito, dissetante, fresca e gustosa. Il mango si accompagna bene con frutta secca e altri ortaggi crudi, mentre l'insalata di mango è un ottimo contorno per piatti a base di carne e formaggio....