DonnaModerna

Come preparare l'insalata di quinoa e melanzane

Tramite: O2O 30/05/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La quinoa, originaria del Sud America è uno degli alimenti più utilizzato e amato degli ultimi anni, grazie, molto probabilmente non solo alla diffusione di una educazione alimentare di stampo vegetariano-vegano quanto alle diverse caratteristiche e proprietà di questo elemento, infatti è ricca di proteine e carboidrati. Non contenendo glutine si dimostra ottimo alimento per celiaci, contiene anche sali minerali, magnesio, vitamina C ed E. È particolarmente energizzante per cui il suo consumo deve essere moderato. Forse non tutti sanno, che la quinoa non è propriamente un cereale e che è imparentata con gli spinaci, infatti le sue foglie vengono cucinate come se fossero degli spinaci veri e propri. A causa della presenza di fibre è ideale per l'intestino e per regolare le sue funzioni. Ma vediamo in questa giuda come preparare questo piatto fresco e gustoso di insalata di quinoa e melanzane.

26

Occorrente

  • 200 gr di quinoa
  • acqua circa 400 ml
  • sale, pepe
  • alcune foglie di basilico e di menta
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 grossa cipolla
  • 3 melanzane grandi
  • olio d'oliva
36

Come preparare la quinoa

A causa della sostanza amare che li ricopre, i semi di quinoa vanno sciacquati bene sotto l'acqua corrente. Lavateli accuratamente e successivamente poneteli in una pentola con due tazze di acqua. Le proporzioni da seguire sono di 1 a 2, vale a dire che per ogni tazza di quinoa bisogna aggiungerne due di acqua. Mettiamola su fuoco moderato e lasciamo che la quinoa bolla per circa 15 minuti. Una volta cotta, scolatela e ponetela in un'insalatiera.

46

Come preparare il condimento

Passiamo ora alle verdure. Lavate e sbucciate grossolanamente le melanzane, tagliatele a cubetti. Cospargetele di sale e ponetele in uno scolapasta. Lasciatele per circa un'oretta. In seguito friggete in padella con un filo d'olio extravergine d'oliva qualche spicchio di aglio fresco schiacciato o della cipolla bianca sminuzzata. Quando la cipolla sarà dorata togliete l'aglio e aggiungete le melanzane. Una volta cotte le melanzane, scolatele e asciugate l'olio in eccesso. Spostatele in una ciotola e aggiungete delle olive snocciolate, delle mandorle o delle noci tritate, del sale qualora servisse e del peperoncino. Inserite nell'insalata anche dei capperi tagliati finemente, delle foglioline di menta, delle foglie di basilico e la quinoa appena cotta.

Continua la lettura
56

Come servire l'insalata di quinoa

È possibile creare una e più variante, le ricette oggi disponibili sono una infinità, ma se vogliamo renderla più saporita basterà aggiungere alle melanzane delle zucchine precedentemente lavate e tagliate a cubetti, che renderanno l' insalata ancora più ricca e più colorata. Versate quindi la vostra insalata in una ciotola in ceramica o in vetro e servitela fresca. L'insalata, sembrerà simile ad un cous cous, e potrà anche essere servita non solo come sfizioso contorno ma anche come piacevole primo piatto o come antipasto da servire i bicchierini monouso da finger food.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate anche ad aggiungere delle zucchine.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Come preparare un'insalata di alghe

Nel regime alimentare vegan sono persino considerate la miglior risorsa di minerali (la tradizione orientale ci insegna che con le alghe si possono preparare zuppe, sushi ma anche ottime insalate). Nei passi di seguito vedremo come preparare un'insalata...
Cucina Etnica

Come preparare un'insalata croccante con germogli di porro

Presenti soprattutto nella cucina vegana e crudista, i germogli si contraddistinguono per l'elevato contenuto nutritivo. Per mantenere inalterati i loro principi nutrizionali è necessario però consumarli crudi. Si tratta di un alimento facilmente digeribile...
Cucina Etnica

Ricetta: polpette di quinoa e verdure

Ecco qui pronta una nuova ed anche molto interessante guida, attraverso il cui aiuto, pratico e del tutto veloce, poter imparare come realizzare una nuova ricetta, con l'aiuto del nostro senso di creatività e voglia di fare. Cercheremo di realizzare insieme...
Cucina Etnica

Ricetta rumena: zacusca con melanzane e peperoni

La zacusca con melanzane e peperoni, originariamente “Zacusca de Vinete si Arderi”, è un piatto tipico della cucina rumena. Nasce dall'esigenza di conservare la verdura fuori stagione e per tutto l'anno e possiamo prepararla con tantissimi altri ingredienti....
Cucina Etnica

Ricetta per l'insalata di tonno vegana

Ecco una guida su una ricetta semplicissima per l'insalata di tonno vegana. La ricetta vegana dell’insalata di tonno è un piatto che si mangia molto volentieri, fresco, leggero e saporito. Non contenendo né pesce, perché manca il tonno, né uova crude,...
Cucina Etnica

Ricetta: insalata con pompelmo

Il pompelmo, il più grosso degli agrumi, dal caratteristico sapore acidulo-amaro, è un frutto prezioso per il nostro benessere: oltre ad essere ricco di vitamine A e C la buccia e la polpa del frutto sono ricche di pectine, fibre e flavonoidi. Il succo...
Cucina Etnica

Come preparare la moussaka vegana

In questa guida proponiamo la rivisitazione in chiave vegana di uno dei piatti tipici della cucina greca, come la Moussaka. Questa pietanza tradizionalmente è uno sformato alle melanzane, carne di agnello e spezie. Nella versione vegetariana sostituiamo...
Cucina Etnica

Come preparare gli involtini di foglie di cavolo

In questa guida ci occuperemo di spiegare in modo semplice come preparare gli involtini di foglie di cavolo. Questa ricetta la presenteremo in tre varianti: la classica con tritato di carni rosse, la light con tritato di carni bianche e la vegetariana,...