DonnaModerna

Come preparare l'insalata fredda di lenticchie e salmone

Di: Mar Iuris
Tramite: O2O 14/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le lenticchie rientrano tra i legumi maggiormente utilizzati nella cucina nostrana, sia per preparare primi piatti tradizionali, sia per cimentarsi in ricette innovative o di alta cucina. Moltissimi sono gli effetti benefici delle lenticchie. Molti nutrizionisti, infatti, ritengono che questa particolare tipologia di legumi presenti numerose qualità preventive, in particolare per i tumori al colon o stomaco. Non da sottovalutare sono anche le qualità terapeutiche delle lenticchie, innanzitutto per la loro funzione antiossidante, ma anche per la loro capacità di ridurre il colesterolo dannoso. Le lenticchie, inoltre, sono ricchissime di proprietà nutritive importanti per la salute. Sono ricche di proteine vegetali, ma anche di carboidrati, fibre, vitamine (B1, B2, C, PP, A), sali minerali come potassio, ferro e calcio. Inoltre sono povere di grassi. Ovviamente le lenticchie possono essere usate nei modi più disparati, tra questi una valida alternativa è quella dell'insalata fredda di lenticchie e salmone. Ecco, quindi, una semplice guida su come preparare l'insalata fredda di lenticchie e salmone.

26

Occorrente

  • Lenticchie rosse 300 gr.
  • Salmone affumicato a fette 300 gr.
  • Aglio, prezzemolo e peperoncino q.b.
  • Olio extravergine d'oliva 80 ml.
  • Limoni 2
36

Ingredienti

Per questo gustoso antipasto che può anche diventare un ottimo primo piatto, occorrono pochi prodotti, per cui oltre alle lenticchie (meglio quelle rosse) e al salmone affumicato, si tratta di utilizzare le spezie, l'olio extravergine d'oliva, il prezzemolo e il peperoncino. Con tutto l'occorrente a disposizione, vediamo dunque nel dettaglio come procedere per la preparazione della nostra insalata fredda di lenticchie e salmone, per 4 persone.

46

Bollitura

Dopo aver selezionato e lavato le lenticchie, le mettiamo in un tegame con dell'acqua e le facciamo bollire per circa 20 minuti, in modo da ottenerne una cottura al dente, e quando sono pronte, le riponiamo nel frigo in una zuppiera di terracotta. Adesso, ci occupiamo di far marinare il salmone, per cui lo estraiamo dalla confezione, e lo appoggiamo fetta per fetta in un piatto da portata di forma ovale. A questo punto, in una tazza da latte inseriamo dell'olio extravergine d'oliva, e poi aggiungiamo un paio di spicchi d'aglio e del peperoncino di media grandezza, e alla fine anche dell'abbondante prezzemolo finemente tritato. Dopo aver fatto amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno, lo versiamo sul salmone, non prima di aver aggiunto su quest'ultimo dell'abbondante succo di limone, indispensabile per la cottura a freddo, facendolo poi marinare con il composto di olio e spezie, per circa 4 ore.

Continua la lettura
56

Aggiunta di salmone

Trascorso tale tempo, possiamo finalmente unire il salmone marinato alle lenticchie, aggiungendo poi alla fine dell'altro prezzemolo tritato, ed eventualmente anche dell'aglio e del limone, per poi impiattare il tutto, utilizzando degli spicchi di limone da posizionare accuratamente sul contorno del piatto da portata. Riponendo infine l'insalata di lenticchie e salmone nel frigo e lasciandola per un paio d'ore, si può poi servire fredda in tavola, accompagnata da una croccante lattuga oppure da un paio di finocchi tagliati a fette. Questo piatto si ottiene con un minimo di spesa ed in pochissimo tempo, ma con la certezza di aver preparato un'insalata gustosa, leggera, nutriente e soprattutto innovativa.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricetta: insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana

La tavola estiva predilige cibi freschi e dissetanti, perfetti per rimanere leggeri senza rinunciare al gusto! Per un pranzo all'aperto light e goloso, perché non lasciarci ispirare da una sfiziosa insalata fredda di fagiolini, bresaola e grana? Un piatto...
Antipasti

Ricetta: insalata tiepida di lenticchie e patate

Le insalate sono spesso associate al periodo estivo, quando la calura ci impone un regime dietetico ipocalorico. Questo piatto però si può preparare in vari modi ed insieme alla verdura, od in sua sostituzione, si possono aggiungere anche cereali e legumi....
Antipasti

Insalata di cereali e lenticchie

Chi vuole mantenersi in forma o chi sta seguendo una dieta dimagrante saprà bene che una corretta alimentazione comprende, tra le altre cose, anche un buon apporto di cereali e legumi. Questi ultimi solitamente vengono consumati preferibilmente durante...
Antipasti

Ricette: insalata di ceci e salmone

I ceci rappresentano dei legumi molto utilizzati nell'alimentazione odierna. Possono costituire la base di svariate ricette. Inoltre sono un'ottima fonte di proteine. Tra l'altro se questi legumi vengono aggiunti con il salmone e con la rucola, si realizza...
Antipasti

Ricetta: insalata russa con gamberetti e salmone

Avete mai pensato di rivisitare alcune ricette di cucina? Anche quelle tradizionali si prestano bene a tale scopo perché è un modo per creare qualcosa di alternativo che riaccenda il palato di chi le mangia. Un'idea interessante è quella di rivisitare...
Antipasti

Come preparare le polpette di lenticchie e tonno

Riuscire a coniugare gusto e leggerezza non sempre è semplice. Per questo motivo è importante aggiungere un pizzico di fantasia nelle nostre ricette light! Per portare in tavola un secondo sfizioso, leggero e ricco di sapore lasciamoci ispirare da un...
Antipasti

Come preparare un'insalata di cavolo e carote

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di voler mangiare qualcosa di leggero e nutriente ma allo stesso tempo gustoso, ma di non sapere mai cosa preparare. In questi casi una delle pietanze più consigliata è sicuramente una gustosissima insalata...
Antipasti

Come preparare un hamburger di lenticchie

Con l'arrivo della bella stagione, si sente il bisogno di portare in tavola piatti più leggeri e salutari, che non ci appesantiscano nelle giornate più calde. L'hamburger vegetariano è apparso nel 2002 nei menù di Burger King, in paesi ad alta percentuale...