Una volta completata la cottura del composto a base di carote e scarti di gamberi, bisogna prendere un frullatore oppure un apparecchio ad immersione per renderlo compatto e cremoso. Alla fine il tutto si fa filtrare utilizzando un colino avente una forma ad imbuto e soprattutto a maglie strette. Fatto ciò, la bisque di gamberi può definirsi pronta per condire pasta, riso e soprattutto bruschette ricavate da pane raffermo. Tuttavia è importante sottolineare che il prezioso composto può essere anche conservato nel frigo adagiandolo nelle formine per il ghiaccio. Grazie a ciò, è possibile avere sempre a disposizione un condimento gustoso, ed ideale per preparare svariate ricette in qualsiasi momento e in modo decisamente rapido.