Come preparare la bourguignonne valdostana
Introduzione
In questa guida vogliamo proporre una nuova ricetta attraverso cui poter assaporare un piatto tipico di una particolare zona del nostro ben paese. Viaggiare tra i piatti che caratterizzano la tradizione di un paese specifico è molto bello ed anche interessante. Nello specifico vogliamo imparare per bene come preparare la bourguignonne valdostana che piacerá a tutti i nostri ospiti che gradiranno il piatto nuovo è particolare che stiamo per preparare comodamente nella nostra cucina. La Bourguignonne Valdostana è un piatto tipico di origine svizzera, ma da come si evince dal nome stesso, è molto diffusa nella piccola regione dell'estremo nord dell'Italia. Il piatto consiste nel friggere dei pezzi di carne (manzo, vitello, pollo o maiale) in olio bollente, e poi intingerli in particolari salse che ne esaltano il sapore. A tale proposito nei passi successivi ecco la ricetta su come preparare la Bourguignonne Valdostana arricchita con alcuni siti esterni che trattano lo stesso argomento.
Occorrente
- Ingredienti per 6 persone: 300 g di petto di pollo
- 500 g di filetto di manzo
- 300 g di salsiccia
- Sale
- Rosmarino
- 1/2 litro di olio di semi o brodo di carne
- 1 patata piccola
- 1 vasetto di salsa tonnata
- 1 vasetto di maionese
- 1 vasetto di salsa bourguignonne
- 1 vasetto di salsa tartara
Pulizia della carne
Per preparare iniziare pulite la carne, preferibilmente il filetto di vitellone, eliminando le parti più grasse, dopodiché la tagliate a cubetti di circa 2 centimetri. A questo punto prendete un petto di pollo intero di circa trecento grammi e tagliatelo su un tagliere a tocchetti di due cm per lato. Mettete la carne in una ciotola e conditela con sale e rosmarino tritato finemente in modo che si insaporisca. Coprite il recipiente con della pellicola e conservate in frigo. Prendete la salsiccia, eliminate la pelle e tagliate la polpa a tocchetti. Raccogliete poi tutte le carni separandole in più piatti e conditele. A questo punto coprite le carni e le fate riposare in frigo per qualche ora. In questo sito sono presenti alcuni utili dettagli aggiuntivi. https://www.diredonna.it/come-preparare-la-fondue-bourguignonne-44701.html.
Cottura
Adesso prendete una pentola per la fonduta e riempitela per metà con dell?olio di semi oppure brodo di carne, dopodiché mettete una piccola patata sbucciata e fatela scaldare sul fuoco fino a 180 C°. Per verificarne la temperatura immergete un cucchiaio di legno nell?olio caldo. A cottura ultimata portate la pentola in tavola appoggiandola sul rechaud, che deve essere posizionato ben stabile al centro. A questo punto accendete il piccolo bruciatore, che contiene una pasta combustibile, in modo da tenere caldo l?olio e iniziare la cottura della carne. Ecco un sito che fa proprio a caso nostro.
https://www.cibo360.it/cucina/mondo/bourguignonne.htm.
Condimento ulteriore
Date ad ogni invitato un piatto da bourguignonne in cui mettere le salse che serviranno poi da accompagnamento e una forchettina a manico lungo di vari colori. La particolarità di questo piatto valdostano sta nel fatto che ogni invitato prenderà un pezzetto di carne di proprio gusto (pollo, manzo o salsiccia), lo infilzerà con la forchetta da fonduta, e lo immergerà nella pentola per farlo cuocere per qualche minuto. Per la cottura ogni persona sceglierà il tempo necessario per ottenere la carne al sangue o ben cotta, ed una volta estratto dall?olio, il bocconcino verrà sfilato dalla forchetta ed intinto nelle salse di condimento a propria disposizione. Queste ultime sono varie a secondo dei gusti, quindi vi conviene preparare la maionese, la salsa tartara, quella tonnata e tante altre soprattutto piccanti.
In questo sito possiamo trovare alcuni passaggi intermedi molto utili al fine di preparare al meglio la ricetta. https://www.panoramica.it/foto/carne-valdostana-per-bourguignonne-11961. Se trovate difficoltà potete benissimo utilizzare il video di YouTube dove viene spiegato ogni passaggio in modo dettagliato.
Guarda il video

Consigli
- Preparare un piatto nuovo è diverso da quelli a cui siamo abituati, è veramente molto utile.