Date ad ogni invitato un piatto da bourguignonne in cui mettere le salse che serviranno poi da accompagnamento e una forchettina a manico lungo di vari colori. La particolarità di questo piatto valdostano sta nel fatto che ogni invitato prenderà un pezzetto di carne di proprio gusto (pollo, manzo o salsiccia), lo infilzerà con la forchetta da fonduta, e lo immergerà nella pentola per farlo cuocere per qualche minuto. Per la cottura ogni persona sceglierà il tempo necessario per ottenere la carne al sangue o ben cotta, ed una volta estratto dall?olio, il bocconcino verrà sfilato dalla forchetta ed intinto nelle salse di condimento a propria disposizione. Queste ultime sono varie a secondo dei gusti, quindi vi conviene preparare la maionese, la salsa tartara, quella tonnata e tante altre soprattutto piccanti.
In questo sito possiamo trovare alcuni passaggi intermedi molto utili al fine di preparare al meglio la ricetta. https://www.panoramica.it/foto/carne-valdostana-per-bourguignonne-11961. Se trovate difficoltà potete benissimo utilizzare il video di YouTube dove viene spiegato ogni passaggio in modo dettagliato.