È probabile che qualche purista della ricetta tradizionale urlerà allo scandalo leggendo della cottura al forno della caponata siciliana, la cui caratteristica principale è proprio rappresentata dalla frittura che conferisce alla pietanza il suo gusto inconfondibile e - ammettiamolo - la rende pure molto gustosa!
Non vi è dubbio però che la frittura, oltre a far impennare il carico calorico, renda la caponata assai pesante, soprattutto ove si consideri che la si prepara abitualmente durante la bella stagione. Problemi calorici a parte, immaginate, dopo averla mangiata, di stendervi al sole? O di svolgere le vostre attività quotidiane quando la colonnina di mercurio sale vertiginosamente segnando 30 o più gradi?
Che il purista della ricetta tradizionale si sconvolga o no, se non vogliamo rinunciare alla preparazione di questo piatto che rappresenta un tributo alla melanzana e, in generale, ai sapori dell'estate, appare quindi necessario trovare un'alternativa che ci permetta di coniugare gusto e leggerezza.
E la cottura al forno può, in questo senso, rappresentare un ottimo compromesso.
Di seguito i suggerimenti che ci indicano come preparare la caponata al forno per non rinunciare a questa prelibatezza di stagione.