Le cotolette sono amate da tutti: dai grandi e sopratutto dai piccini. Al forno o fritte sono un piatto a cui nessuno sa resistere. Si possono realizzare sia utilizzando la carne di manzo che quella di maiale, ma si può benissimo preparare una cotoletta a base di verdure o di funghi. Esistono tanti funghi adatti a questo scopo, ma in questa guida vogliamo spiegarvi come preparare la cotoletta di funghi porcini. Un piatto davvero unico e saporito, perfetto per gli amanti dei funghi. Si possono fare fritte o al forno, ma noi vi proponiamo la versione fritta in padella, sicuramente la più saporita e la più apprezzata.
26
Occorrente
3 porcini
Olio extravergine d'oliva q.b.
un mazzetto di prezzemolo tritato
2 uova
sale e pepe q.b.
pane grattugiato q.b.
parmigiano q.b.
36
Pulire e panare i porcini
Per iniziare la preparazione dovrete eliminate i gambi dai porcini e pulite bene i cappelli. Iniziate a tagliare i cappelli dei funghi a fette non troppo sottili. Nel frattempo in una terrina versate del pangrattato, parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e prezzemolo, mescolate questi ingredienti in modo che sia un'impanatura omogenea. In un piatto fondo sbattete uno o due uova e anche qui aggiungete un pizzico di sale. Iniziate ad impanare le fette di funghi porcini immergendole prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Ripetete quest'operazione due volte se volete un risultato più croccante. Se decidete di cuocerle in forno, la doppia panatura non sarà necessaria, ma in questa variante potete arricchire il piatto aggiungendo una fetta di formaggio su ogni cotoletta.
46
Cuocere le cotolette
Adesso dovrete passare alla cottura. Quindi mettete un filo d'olio in una padella e fatelo riscaldare. Quando l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura posizionate le cotolette in padella e lasciatele cuocere (per capire se la temperatura è quella ottimale potete versare nell'olio un piccolo pezzetto di fungo, se questo appena immerso inizierà a sfrigolare vorrà dire che l'olio è alla temperatura giusta, altrimenti dovrete attendere ancora qualche minuto).
Continua la lettura
56
Impiattare le cotolette
Non appena le cotolette saranno ben dorate da entrambi i lati mettetele su un piatto precedentemente rivestito con della carta da cucina. Lasciate che l'olio della frittura venga assorbito dalla carta e dopo qualche minuto tamponate le cotolette per bene e poi mettetele su un piatto di vetro o di ceramica. Decorate con qualche fogliolina di prezzemolo e servite nei piatti quando ancora saranno calde. Questa ricetta è perfetta come contorno per un piatto di carne o anche da solo come secondo piatto. Tuttavia potreste utilizzarlo come idea per un antipasto rustico.
Se siete alla ricerca di una ricetta per le grandi occasioni, ecco a voi il filetto alla salsa di funghi porcini. Il filetto alla salsa di funghi porcini è una vera delizia, perfetto da mettere in tavola durante il pranzo domenicale. Per prepararlo è...
Se siete alla ricerca di un secondo piatto gustoso e appetitoso, allora questa guida è ciò che fa al caso vostro. Nella seguente guida infatti, attraverso una serie di utili e semplici passaggi, vi illustrerò come preparare la cotoletta in salsa di...
In questa guida, ci soffermeremo sulla descrizione dei semplici procedimenti che vi porteranno ad ottenere un fantastico petto di pollo al latte ed ai funghi porcini. Armatevi di carta e penna per prendere appunti e realizzare questa magnifica ricetta...
Ecco una bella ed interessante ricetta, attraverso il cui aiuto concreto ed efficace, poter imparare come preparare, nella nostra cucina e con le nostre mani, la cotoletta senza uovo, in maniera tale da poterla servire e portare in tavola, ai nostri ospiti,...
Ecco una bella guida che vogliamo proporre a tutti voi, cari lettori, che magari desiderate preparare nella vostra cucina un ottimo e saporito, spezzatino di manzo ai funghi, che piacerà non solo ai vostri ospiti, ma anche ai vostri bambini, che finiranno...
La cotoletta alla milanese è un succulento piatto a base di carne impanata. Mentre a Vienna diviene popolare la cosidetta Wiener Schnitzel ossia una costoletta sottile genericamente di maiale, nel capoluogo lombardo si fa strada l'amatissima lombata...
La cotoletta alla milanese è uno dei piatti preferiti dai più piccoli e non solo, la cotoletta resta un piatto un po' pesante, specie per chi ha dei problemi di digestione. L'uovo e la frittura non dovrebbero mai essere consumati in grande quantità,...
Una volta che si parla della cotoletta, tante persone pensano alla classica famosa e tradizionale cotoletta alla milanese. Essa rappresenta un classico piatto della gastronomia italiana che è amato sia da piccini che da grandi, dovuto alla sua bontà...