Ecco un articolo, che vogliamo dedicare a tutti i nostri lettori e lettrici, che amano cucinare ed anche preparare dei piatti unici, nella propria cucina, utilizzando solo ed esclusivamente degli ingredienti che si possono trovare e reperire tranquillamente anche nelle proprie campagne e nei boschi. Nello specifico vogliamo aiutare tutti i nostri lettori, ad imparare come preparare la crema di castagne, che renderà felici non solo i nostri ospiti adulti, amici o parenti che siano, ma anche i nostri bambini, che inizieranno a mangiare le castagne, se ancora non lo facessero. La stagione autunnale, è famosissima per le castagne. Le castagne infatti rappresentano il simbolo di tale periodo dell'anno. Le castagne vengono mangiate sia crude, che arrostite nel fuoco. Esse sono buonissime, ma anche molto caloriche. Se si desidera preparare una crostata o un fagottino, per farcirle possiamo utilizzare la crema di castagne. La crema di castagne viene utilizzata in sostituzione della classica marmellata. In questa guida attraverso brevi e semplici passaggi, vedremo come preparare la crema di castagne. A questo punto, non resta che mettere le mani in pasta e darci subito da fare, per dare il via al nostro lavoretto fai da te ed alla realizzazione di questa crema veramente unica e speciale!
27
Occorrente
Castagne
37
Come preparare la castagne
Con un coltello o una lama, tagliamo via la buccia delle castagne crude e mettiamole a bollire in un pentolino. Portiamole ad ebollizione e, dopo uno o due minuti, potremo spegnere il fuoco e cacciare fuori dall'acqua le nostre castagne ormai ammorbidite. Adesso dovremo rendere le nostre morbidissime castagne una sorta di densa crema, schiacciandole. Facciamo attenzione alle mani, perché saranno ancora bollenti! Utilizziamo uno schiacciapatate in metallo oppure tritiamole con un potente mixer, un frullatore o, meglio ancora, un frullatore ad immersione, fino a quando non diventeranno un morbido composto.
47
Come creare la crema di castagne
Ora mettiamo la nostra crema densa in un pentolino ed accendiamo il fuoco, a fiamma bassa. Mescolando costantemente con un cucchiaio di legno, e aggiungiamo una quantità a piacere di zucchero. Questo a seconda di quanto dolce desideriamo la nostra crema. Se siete invece particolarmente golosi, versate abbastanza grammi di zucchero. La crema sarà molto più calorica, più di una semplice marmellata, ma il suo sapore ne varrà la pena.
Continua la lettura
57
Come cuocere la crema di castagne
La crema di castagne sarà pronta quando inizierà a bollire. Quindi raggiunta l'ebollizione, non aspettiamo oltre. Non rimane che spegnere la fiamma, ed aspettare che si raffreddi. Dopodiché versate la crema in un barattolo. Oppure potete farne tanti piccoli barattolini da regalare agli amici per le prossime serate autunnali. La crema di castagne verrà accompagnare ad un tè con i biscotti. La crema viene utilizzata per fare da farcitura ad uno speciale plum cake fatto in casa, oppure per gustarla al cucchiaio, come un budino. I più creativi in cucina potranno, nella seconda fase di cottura sul fuoco, aggiungere un tocco personale versando nella crema una tazzina di rum o cognac, oppure delle spezie, o ancor meglio dell'essenza di vaniglia o cannella. In questa guida facilissima e velocissima, abbiamo visto come preparare la crema di castagne. Non rimane che augurarvi un buon appetito.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Un consiglio che potete prendere in considerazione, è di utilizzare castagne di stagione.
La crostata con farina di castagne e crema di ricotta è un dolce davvero squisito. Potete consumarla sia a colazione che a merenda. Potete anche presentarla come fine pasto ad una cena o ad un pranzo in famiglia. Il carattere rustico della farina di...
Con l'arrivo dell'autunno, per le strade delle nostre città è davvero inebriante l'odore delle castagne. In questa guida vedremo come cuocerle in modo diverso dal solito: prepariamo delle gustosissime frittelle di castagne! Possiamo accompagnare queste...
Un ottimo dessert, soprattutto nella stagione autunnale, sono le praline di castagne. Sarà una ricetta semplice e veloce da realizzare. Saranno adatte da servire anche come merenda, o come semplice dessert da condividere con amici e parenti, accompagnandoli...
Quando si parla di ingredienti di stagione, difficilmente si pensa alle castagne, ma in realtà esistono tantissime ricette legate a questo tipo di frutta autunnale, iniziando dall'antipasto, per finire al dolce. Tuttavia la castagna può essere consumata...
I tortelli dolci alle castagne sono un dolce tipico della tradizione marchigiana. Una preparazione di matrice popolare, tramandata di generazione in generazione, e legata al carnevale. Diffuso sopratutto nella città di Ascoli Piceno questo dolce, di...
Il tiramisù è il dolce italiano più famoso nel mondo. Esistono tantissime varianti della ricetta originale, tutte golose e invitanti. La versione proposta di seguito prevede una crema a base di castagne. Immancabili a tavola durante la stagione autunnale,...
Le castagne sono un frutto molto utilizzato non solo fresco, secco o preparato in diversi metodi speciali e tipici di alcune regioni, sono utilizzate anche per la preparazione di alcuni dolci. Tra i dolci più preparati con le castagne si conoscono i...
Molte sono le ricette per fare una buona crostata. Un dolce leggero, piacevole, adatto sia alla colazione che alla merenda. La base croccante può contenere marmellate, cioccolato, o crema. Nella guida che segue, vedremo come preparare una crostata con...