DonnaModerna

Come preparare la crema di fagiolini, patate e pancetta

Di: Benni S.
Tramite: O2O 13/11/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La crema di patate e fagiolini con pancetta è un delizioso piatto unico adatto sia per un pranzo che per una cena e con pochi ingredienti e la giusta attenzione, otterrete un risultato perfetto per tutti i tipi di palati, soluzione ottima soprattutto per i mesi invernali, durante i quali si preferiscono piatti sostanziosi e caldi.Se vi abbiamo incuriosito continuate a leggere questo articolo, munitevi di carta e penna e preparatevi a leggere la ricetta su come preparare un'ottima crema di patate con fagiolini e pancetta!

27

Occorrente

  • Una casseruola
  • Pentole
  • Spicchi d'aglio
  • 1 scalogno
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 500g di fagiolini
  • 300g di patate
  • 90g di pancetta
  • 2 cucchiaini di olio
  • Sale
  • Pepe
  • Formaggio grattugiato
  • 5 fette di pane
37

Preparare il brodo

Per prima cosa dovrete preparare il brodo.In questo caso si tratta di un brodo vegetale e non di carne, quindi in un'ampia casseruola versate dell'acqua e aggiungetevi una costa di sedano, due carote e una cipolla: lasciate poi cuocere a fuoco basso per circa un'ora. Prestate particolare attenzione alla cottura del brodo. Non dovrà infatti bollire, per questo suggeriamo una cottura a fuoco lento. Nel frattempo spuntate i fagiolini e lavate le patate, tagliate infine queste ultime a dadini.

47

Preparare i fagiolini e le patate

Passata un'ora il vostro brodo dovrebbe essere giá pronto, spegnete quindi la fiamma e lasciatelo raffreddare per un poco.Mettete intanto in una padella due cucchiai di olio e un po' di aglio e scalogno, fateli soffriggere e quando saranno ben dorati abbassate il fuoco e aggiungete i fagiolini e le patate. Con un mestolo prendete infine il brodo ormai freddo e versatelo sopra alle verdure, lasciate cuocere il tutto per quaranta minuti.Non appena le patate e i fagiolini saranno ben cotti, munitevi di un frullatore e passateli fino a che non otterrete una crema densa ed omogenea, che dovete poi rimettere sul fuoco insieme ad una generosa spolverata di parmigiano.

Continua la lettura
57

Preparare la pancetta

A parte mettete sul fornello una pentola e fate riscaldare. Non appena sarà caldo versate la pancetta precedentemente tagliata a cubetti e fatela cuocere per un paio di minuti, finché non raggiunge la croccantezza da voi desiderata.Si consiglia di non usare olio, perché la pancetta è sufficientemente grassa.

67

Preparare il piatto

Non vi resta che impiattare!Prendete una scodella, versate la crema di patate e fagiolini e sopra metteteci la pancetta croccante. Se desiderate ottenere come risultato un piatto più elegante, decoratelo posizionando sopra la vostra crema uno o più fagiolini interi.Infine, se gradite potete finire di condire il tutto con un'ulteriore aggiunta di parmigiano e un pizzico di pepe.Potete decidere di accompagnare il vostro piatto con qualche crostino, o se avete tempo vi consigliamo di tagliare qualche fetta di pane, farla abbrustolire e inzupparla nella crema.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Pulire le verdure
  • Dosare con moderazione il sale
  • Servire ben calda
  • Accompagnare con del pane abbrustolito

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare le fettuccine verdi con pancetta e crema di panna

Le fettuccine verdi con pancetta e crema di panna sono un piatto economico ma gustoso. Hanno un sapore delicato e la loro cremosità è irresistibile. Potete preparare l'impasto base con gli spinaci surgelati o con quelli freschi. Per velocizzare i tempi...
Primi Piatti

Come preparare la pasta con pancetta e crema di zafferano

Se avete degli ospiti a pranzo ed intendete sorprenderli con un piatto raffinato ma nel contempo semplice da preparare, non c'è niente di meglio che optare per la pasta con pancetta e crema di zafferano. Si tratta di un primo piatto che se ben elaborato...
Primi Piatti

Come fare le lasagne con pesto, patate e fagiolini

Se esiste un piatto della tradizione italiana che piace a tutti, queste sono le lasagne. Le classiche lasagne alla bolognese prevedono lasagne all'uovo, ragù di carne e besciamella. Si aggiunge anche del Parmigiano per dare ancora più sapore. È una pietanza...
Primi Piatti

Come si fanno le trofie con crema di zucchine e pancetta

Estate o inverno non importa, è sempre il momento giusto per deliziare tutta la famiglia e gli amici con un primo semplice ma allo stesso tempo super gustoso! Oggi vi sveliamo i segreti su come si fanno le trofie con crema di zucchine e pancetta croccante!Pronti...
Primi Piatti

Trofie con crema di patate e speck

Le trofie sono un formato di pasta molto apprezzato. Questa pasta è tipica della cucina ligure, infatti la ricetta più conosciuta è quella delle trofie con il pesto. In questa semplice guida vogliamo scoprire insieme una variante abbastanza semplice ma...
Primi Piatti

Ricetta: vellutata di fagiolini

Nei regimi alimentari ipocalorici, i fagiolini occupano da sempre un posto d'onore. La loro coltura, infatti, avviene prima della piena maturazione e ciò riduce drasticamente l'apporto calorico dei fagiolini nella dieta di tutti i giorni. Al contempo,...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al radicchio rosso e pancetta

Le lasagne al radicchio rosso e pancetta sono un primo piatto ricco ed invitante. Potete servirle ad una cena informale. Sono perfette da portare in tavola per il pranzo della domenica da trascorrere in compagnia della vostra famiglia. Il retrogusto amarognolo...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli con salmone affumicato e crema di patate

Per un buon pranzo domenicale, la pasta ripiena è senza dubbio un'ottima scelta. Ravioli, tortelli e cappelletti fanno tutti parte di questa grande tradizione. La pasta ripiena può soddisfare tutti i gusti, offrendo tantissime combinazioni tra i sapori....