È bene sapere, prima di cominciare, che la crema di mango può essere realizzata solamente quando abbiamo a nostra disposizione un frutto molto maturo: diversamente, infatti, risulterà difficile da utilizzare e ne verrà fuori una crema dal sapore legnoso e abbastanza asprigno. Se ne trovano abbastanza facilmente al supermercato, nel banco frutta, in alternativa è possibile cercarli negli empori etnici, sempre ben forniti di frutta tropicale. Chi ha il proprio fruttivendolo di fiducia, si rivolga a lui per essere sicuro di avere una qualità migliore. Ogni ricetta è più gustosa se gli ingredienti sono di prima qualità. È meglio spendere qualche soldino in più e garantirci un buon risultato assicurato. In caso contrario si rischia di lavorare per niente e dovere in seguito gettare tutto. Una volta sinceratici che il frutto sia al punto giusto di maturazione, bisognerà sbucciarlo, recuperarne la polpa e frullarlo. Se è davvero molto maturo, in realtà può essere sufficiente solamente schiacciarlo con la forchetta, in modo tale da evitare di utilizzare troppi utensili che sporcano ed ingombrano. La sua qualità è importante, così come lo è la sua conservazione, se desideriamo che la nostra crema al mango mantenga integro il sapore fresco del frutto.