DonnaModerna

Come preparare la crostata con pere, fichi e noci

Tramite: O2O 10/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La crostata con pere, fichi e noci è molto semplice da preparare. Ha un sapore delizioso e piace sempre a tutti. Per ottenere un buon risultato finale, scegliete pere mature e non troppoi acquose. Potete prepararla con la pasta brisée già pronta all'uso oppure realizzare da soli una base di pasta matta o di pasta frolla, a seconda dei vostri gusti. Se avete tutti gli ingredienti a portata di mano, mettetevi subito ai fornelli. Leggete la guida a seguire per capire come preparare una gustosa crostata con pere, fichi e noci.

27

Occorrente

  • 600 g di fichi freschi
  • 50 g di zucchero semolato
  • un rotolo di pasta brtisée già pronta
  • 50 g di gherigli di noce
  • 400 g di pere
37

Preparazione dei fichi e delle pere

Per preparare questa ricetta scegliete la varietà di fichi che piàù vi piace. Potete optare pe rquelli neri o per quelli verdi caratterizzati da una buccia più sottile. Prendete i fichi e lavateli sotto il getto della fontana. Dopo averli asciugati rapidamente tagliateli a pezzi grandi. Sbucciate le pere e, dopo aver tolto il torsolo, tagliatele a cubetti. Versate in un tegame sia i fichi che le pere. Aggiungete lo zucchero semolato e mescolate. Mettete il tegame sul fuoco e cuocete il tutto per una decina di minuti, mescolando spesso. Trascorso il tempo indicato spegnete la fiamma e lasciate raffreddare completamente il preparato.

47

Preparazione della crostata

Srotolate la pasta brisée già pronta e poi adagiatela in uno stampo rotondo per crostate. Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che la pasta si deformi durante la cottura. Versate dentro il guscio di brisée la farcia a base di pere e fichi. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio. Decoratela con i gherigli di noci oppure sminuzzateli e distribuiteli sopra la torta in maniera uniforme. Se volete rendere ancora più gustosa la vostra crostata con pere, fichi e noci, prima di cuocerla spolverizzatela con abbondante zucchero a velo. Sostituite i gherigli di noci con delle nocciole oppure con delle noci pecan per dare alla crostata un sapore un po' diverso.

Continua la lettura
57

Cottura e presentazione della crostata

Accendete il forno e impostatelo sui 180°C. Appena avrà raggiunto la temperatura indicata, infornate lo stampo con la crostata. Dopo circa quaranta minuti sarà pronta per essere sfornata. Toglietela dal forno e lasciatela intiepidire prima di presentare in tavola. Abbinate un ottimo vino bianco frizzante ben refrigerato oppure un gustoso passito a temperatura ambiente.
La crostata di pere, fichi e noci è ottima sia da gustare tiepida che fredda. Per servirla in maniera originale, accompagnatela con della crema inglese oppure con una pallina di gelato alla vaniglia e insaporitela con un cucchiaino di cognac.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate a preparare questa ricetta sostituendo la pasta brisé con la sfoglia: una vera golosità
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Ricetta: crostata alle mandorle e noci

Le crostate, delizia per grandi e piccini, sono squisite torte di pasta frolla conosciute principalmente per il loro ripieno di marmellate, frutta fresca o confettura. Fra le ricette regalateci dalla tradizione alpina d’Italia, c’è però anche la crostata...
Dolci

Ricetta: biscotti fichi e noci

I biscotti fichi e noci sono un dolce tipico della cucina italiana e risultano essere piuttosto facili da preparare, oltre ad essere adatti a grandi e piccini. Questa ricetta prevede ingredienti semplici e naturali che si possono trovare in ogni cucina....
Dolci

Panettone con fichi, mele e noci

I dolciumi rappresentano per tanti il momento del pranzo o della cena più adorato, al punto che gli riservano sempre un posto. I dolci classici rimangono sempre quelli più apprezzati (soprattutto la millefoglie ed il tiramisù), ma talvolta si potrebbero...
Dolci

Come preparare i fichi con il cioccolato

I fichi con il cioccolato sono dei dolcetti calabresi, tipici delle feste. Dalle svariate varianti, sono facilmente reperibili in tutta Italia al supermercato, in qualsiasi periodo dell'anno. Semplici e veloci da preparare, si caratterizzano per la deliziosa...
Dolci

Come preparare la crostata con crema allo zafferano

La crostata è uno dei dolci tradizionali più amati da grandi e piccini. La consistenza croccante della frolla abbinata a farciture cremose le rende irresistibili al palato. Questa crostata con crema allo zafferano arricchita con fichi freschi è un ottimo...
Dolci

Come preparare i biscotti ai fichi secchi

I biscotti farciti con i fichi secchi appartengono alla tradizione culinaria siciliana. Tradizionalmente vengono serviti durante le festività natalizie anche se alcune famiglie le preparano in tutti i periodi dell'anno. Premesso ciò, va altresì aggiunto...
Dolci

Come preparare i fichi secchi

I fichi freschi comprati al mercato del contadino e dal fruttivendolo hanno sempre un aspetto invitante e succulento. I fichi non solo sono deliziosi da freschi, ma sono ottimi anche secchi. Tuttavia, spesso il risultato non è quello desiderato, ma essi...
Dolci

Come preparare la mousse ai fichi

Il periodo estivo ci offre una grande varietà di frutti. Il fico rappresenta forse, il frutto più dolce e più versatile che questa caldissima stagione ci offre. Usarlo in cucina è molto semplice; si possono preparare manicaretti salati o dolci con pochi...