Innanzitutto sarà utile preparare la crema di ricotta. Per ottenere un buon risultato finale scegliete la ricotta di pecora invece che quella di mucca: ha una consistenza più soda e ha un sapore più deciso. Private la ricotta del siero che generalmente rilascia, affinché l'impasto non risulti acquoso e, subito dopo. Ponetela in una terrina, lavorandola a lungo con un cucchiaio di legno, aggiungendo la vanillina e lo zucchero semolato. Alla fine otterrete una crema soffice e priva di grumi dall'aspetto uniforme. Ricopritela con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un?ora. Intanto preparate la pasta frolla. Setacciate la farina assieme al lievito sopra una spianatoia creando una fontana. Praticate un foro al centro e versateci dentro il burro ben freddo tagliato a cubetti, lo zucchero a velo e l?uovo. Iniziate a impastare energicamente gli ingredienti con le mani e dopo qualche minuto avrete creato un panetto abbastanza compatto e non appiccicoso. Se volete aggiungere un po? di sapore in più alla crostata, grattugiate nell'impasto della frolla anche la scorza di un limone non trattato e ben lavato.