DonnaModerna

Come preparare la crostata di mele al crumble

Tramite: O2O 15/03/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La crostata di mele al crumble è un ottimo dessert da servire a fine pasto. Semplice da realizzare, piace a grandi e piccini. Il sapore zuccherino e aromatico delle mele ben si abbina a quello della cannella creando un dolce ben equilibrato anche nelle consistenze. Le dosi indicate sono per quattro persone. Se però avete intenzione di invitare amici a cena. Raddoppiate le quantità degli ingredienti, lasciando invariate le proporzioni. Leggete la guida a seguire che vi spiega come preparare la crostata di mele al crumble.

28

Occorrente

  • 300 g di farina 00
  • 230 g di burro
  • 100 g di zucchero semolato
  • un limone non trattato piccolo
  • 2 tuorli d'uovo
  • sale
  • cannella
  • 80 g di zucchero di canna
  • 70 g di mandorle
  • una bustina di vanillina
38

Preparazione dell’impasto base

Versate 200 g di farina in una terrina. Aggiungete il contenuto della bustina di vanillina e lo zucchero semolato. Unite 120 g di burro freddo tagliato a cubetti e poi iniziate a impastare con le mani. Quando avrete ottenuto un composto sbriciolato, aggiungete i due tuorli, un pizzico di sale e insaporite con la scorza grattugiata del limone. Impastate rapidamente tutti gli ingredienti rapidamente per evitare di scaldare troppo il burro. Avvolgete il panetto di impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare nel ripiano più altro del frigorifero almeno per trenta minuti.

48

Preparazione delle mele

Intanto lavate le mele senza sbucciarle. Tagliatele a metà e dopo aver eliminato il torsolo riducetele a spicchi non troppo sottili. Raccogliete quanto ottenuto in una ciotola e versateci sopra il succo del limone. Così facendo eviterete che gli spicchi di mela si ossidino subito divenendo scuri. Insaporite con mezzo cucchiaino di cannella in polvere e mescolate. Versate sopra le mele 10 grammi di burro fuso e la stessa quantità di zucchero di canna. Amalgamate gli ingredienti e lasciate riposare gli spicchi di mela per una decina di minuti. Per ottenere una crostata di mele al crumble deliziosa, adoperate mele della varietà Golden Delicus o Renette.

Continua la lettura
58

Preparazione della crostata

Riprendete il panetto di pasta frolla e appoggiatelo sopra un piano di lavoro infarinato. Stendetelo con un mattarello fino a ottenere un disco spesso qualche millimetro. Adoperate la sfoglia di pasta frolla per rivestire uno stampo per crostate e poi eliminate l?eccesso. Bucherellate il fondo con una forchetta e poi sistemateci sopra le mele creando uno strato omogeneo.

68

Preparazione del crumble e cottura

In una ciotola versate la farina, lo zucchero di canna e il burro ben freddo rimasti. Aggiungete le mandorle triturate poi mescolate rapidamente gli ingredienti fino a ottenere un composto sbriciolato. Distribuitelo sulla superficie della crostata. Accendete il forno impostandolo sui 180°C. Appena il forno avrà raggiunto la temperatura indicata, infornate la vostra crostata di mele al crumble. Dopo circa quaranta minuti sarà pronta per essere gustata. Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare completamente prima di presentarla in tavola.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Provate a sostituire le mele con le pere per creare una trota differente
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come si fa il crumble di mele

Crumble di mele: un dolce facileIl crumble di mele è un dolce delizioso e facile da preparare. Tale piatto è tipico della cucina tradizionale inglese, preparato in casa per via del suo sapore avvolgente e della semplicità con cui si realizza. Grazie a...
Dolci

Ricetta: crumble di mele e pere

Il Crumble di mele è un dolce tradizionale inglese, in cui le mele vengono ricoperte da uno strato "bricioloso", da cui il nome "crumble" che significa "briciola". In questa guida spiegheremo come prepararne uno con l'aggiunta delle pere, per donare un...
Dolci

Ricetta: crumble di mele vegano

Nella dieta vegana, come in tutte le altre, i piatti sono tanti. In effetti, non mancano le ricette dolci e quelle salate. Il crumble di mele vegano è sicuramente una di queste. In buona sostanza si tratta di un piatto gustoso, che possono mangiare tutti...
Dolci

Crumble alle mele e cioccolato

La migliore alimentazione è quella variegata. Sali minerali, proteine, carboidrati, grassi, vitamine e fibre alimentari risultano tutte sostanze nutrizionali importanti per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Gli zuccheri si possono assumere...
Dolci

Ricetta: crostata Nutella e mele

La crostata di Nutella e mele è un dolce tanto semplice da preparare quanto di sicuro gradimento, perfetto per grandi e piccini. L'accostamento mele e nutella, se a prima vista può sembrare azzardato, si rivela invece decisamente piacevole in quanto la...
Dolci

Come preparare un crumble al cacao

Il crumble è un dessert estremamente particolare, ancora poco conosciuto dalla maggior parte delle persone. Si tratta di una ricetta senz'altro molto gustosa ed invitante ma soprattutto molto semplice da realizzare. La variante più conosciuta del crumble...
Dolci

Come preparare il crumble di frutti rossi al burro salato

Volete preparare un dessert goloso che abbia un sapore insolito? Ecco a voi la ricetta che vi spiega come preparare il crumble di frutti rossi al burro salato. Il crumble è un dolce tradizionale inglese molto apprezzato un po’ in tutto il mondo. Il termine...
Dolci

Come preparare un crumble di more

Il crumble è un dolce al cucchiaio cotto a forno proveniente dall'Inghilterra e in seguito importato in Italia. Secondo la tradizione questa ricetta è nata durante la Seconda Guerra Mondiale, periodo in cui, a causa della carenza di prodotti come farina...