DonnaModerna

Come preparare la crostata frangipane

Di: G. D.
Tramite: O2O 19/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La crostata frangipane è un delizioso dessert di pasta frolla ripieno di crema frangipane. Questa crema è molto simile alla classica versione pasticciera ma si caratterizza per la sua particolare morbidezza e per il gusto distintivo delle mandorle. Proprio a causa dell'inconfondibile sapere, gli amanti dei dolci non possono non conoscere la ricetta, illustrata nel presente tutorial, per la preparazione di questa crostata.
Vediamo dunque, con questa guida, come preparare la crostata frangipane.

26

Occorrente

  • 230g di burro
  • 300g di mandorle
  • 120g di zucchero
  • 4 uova
  • 410g di farina
  • Zucchero di canna e sale q.b.
36

Preparare l'impasto per la crostata

Per preparare la crostata frangipane, bisogna fare la fontana con la farina, sulla spianatoia, e mettere al centro lo zucchero, il burro ed il sale. Iniziare ad impastare velocemente con le dita, formando grosse briciole ed aggiungere un uovo alla volta, continuando ad amalgamare fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. A questo punto avvolgere l'impasto in una pellicola trasparente e porlo a riposare in frigorifero per circa 2 ore. Montare poi, con delle fruste elettriche, il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero ed un pizzico di sale. Quando il composto sarà ben montato aggiungere un uovo e continuare a montare il composto.

46

Cuocere il composto per la crema frangipane

Dopo aver aggiunto tutte le uova unire all'impasto le mandorle, precedentemente tritate, ed amalgamare con un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l'alto. Aggiungere per ultima la farina setacciata, sempre facendo attenzione a non smontare il composto.
Cuocere il composto a fuoco lento fino a quando la consistenza non sarà simile a quella della classica crema pasticciera, ma leggermente più grumosa. La crema sarà pronta non appena inizierà a bollire. Trascorso il tempo di riposo della pasta frolla, togliere il composto dalla pellicola e dividerlo a metà. Iniziare a stendere una metà nella teglia, precedentemente infarinata, formando un bordo di pasta alto circa 3cm che dovrà poi contenere il ripieno.

Continua la lettura
56

Aggiungere il ripieno alla crostata frangipane

Versare dunque la crema frangipane nello stampo e ricoprire con la restante pasta frolla, precedentemente stesa. Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cospargerla con zucchero di canna ed infine infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.
Una volta aggiunto il ripieno e terminata la cottura non resta che servire ed assaporare questa gustosissima crostata frangipane. Così facendo anche chi è alle prime armi con il mondo della cucina sarà in grado di fare una bellissima figura con i propri invitati, servendo un dessert unico nel suo genere.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La guida è solo a scopo informativo.
  • Cercate di fare le cose con calma e seguite attentamente ogni passo della guida.
  • Prestate sempre la massima attenzione durante le operazioni: potreste farvi male.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la crostata di ricotta e mandorle

Per gli appassionati dei dolci la crostata è un dolce classico. Esistono tantissime versioni della crostata. In questo articolo vorrei spiegarvi come preparare la crostata di ricotta e mandorle. Le mandorle sono frutti a guscio ricchi di proprietà benefiche,...
Dolci

Come preparare una crostata con la farina di riso

Per concludere un menù in modo speciale, provate a preparare la crostata con la farina di riso. Si tratta di un dolce soffice e particolarmente leggero, che si può abbinare con tantissime farciture. Fare questo tipo di crostata è facilissimo, infatti...
Dolci

Come preparare la crostata di mascarpone e amaretti

La crostata di amaretti e mascarpone rappresenta una variante della classica crostata alla marmellata ed è adatta a tutti i tipi di palati. La sua buona riuscita dipende molto dalla lavorazione dell’impasto: esso infatti necessita di essere preparato...
Dolci

Come preparare la crostata con ricotta e amarene

La crostata di ricotta e amarene è un goloso dessert da preparare in occasioni speciali. Trattasi di una base di pasta frolla farcito con una soffice crema alla ricotta, arricchita con amarene sciroppate intere. E’ ottima da gustare assieme ai vini passiti...
Dolci

Come preparare una crostata con fichi e ricotta

Farcire una crostata con gli ingredienti giusti rappresenta il vero segreto per realizzare un dolce davvero da leccarsi i baffi. In questo senso, l'idea che vi proponiamo è quella di utilizzare fichi e ricotta, un abbinamento davvero perfetto che valorizzerà...
Dolci

Come preparare la crostata con pere, fichi e noci

La crostata con pere, fichi e noci è molto semplice da preparare. Ha un sapore delizioso e piace sempre a tutti. Per ottenere un buon risultato finale, scegliete pere mature e non troppoi acquose. Potete prepararla con la pasta brisée già pronta all'uso...
Dolci

Come preparare la crostata di mandorle e nocciole

Se intendete preparare una crostata in un modo innovativo, potete provare a realizzarla con mandorle e nocciole. Si tratta infatti, di un'elaborazione molto simile a quella tradizionale, ma la differenza sostanziale sta proprio nella farcitura. In riferimento...
Dolci

Come preparare la crostata con panna

La crostata alla panna è uno dei dolci più buoni e semplici da preparare. Se siete alla ricerca di un dessert in grado di stupire i vostri ospiti, questa ricetta fa proprio al caso vostro. La sua base croccante e il sapore delicato della panna le conferiscono...