DonnaModerna

Come preparare la faraona all'uva

Di: J. F.
Tramite: O2O 13/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare la faraona all'uva

Ecco una nuovissima ricetta, attraverso il cui aiuto, poter essere in grado di imparare come preparare la faraona all'uva, un piatto che piacerà veramente tanto a tutti i nostri ospiti, anche ai più piccoli di loro. La faraona all'uva, è un secondo piatto molto particolare, genuino e del tutto raffinato, nel gusto ed anche nello stile in cui verrà presentato e portato a tavola.
La faraona ripiena all?uva è un secondo piatto a base di carne da preparare ai primi freddi autunnali. È una specialità ricca di sapori che ben si abbinano fra di loro e si può preparare in poco tempo, anche se per ultimare la cottura è necessario un pizzico di pazienza. Certamente non è a basso contenuto calorico, ma ogni tanto qualche peccato di gola è giusto concedercelo senza alcun rimorso.
Cerchiamo di mettere subito in pratica le nostre capacità culinarie ed anche la nostra fantasia, nella nostra cucina, in modo da essere in grado di capire come preparare una gustosissima faraona all'uva, da far leccare i baffi ai nostri ospiti! Buona preparazione della buonissima e genuina, faraona all'uva. Buona lettura a tutti i lettori, che decideranno di eseguire questa interessante guida culinaria!

27

Occorrente

  • Una faraona pulita
  • Il fegatino della faraona
  • 200 g di uva bianca
  • Uno scalogno
  • 8 fette di pancetta
  • La mollica di un panino
  • 20 g di grana grattugiato
  • Brodo di carne
  • 2 cucchiai di aceto bianco
  • 50 g di burro
  • Timo
  • Olio extravergine di oliva
  • Noce moscata
  • sale
  • pepe
37

Come preparare il ripieno della faraona all'uva

Per prima cosa iniziate a preparare il ripieno sbucciando lo scalogno. Tritatelo molto finemente e mettetelo a soffriggere in una padella abbastanza capiente antiaderente assieme ad un cucchiaio di olio extravergine di oliva e 20 grammi di burro. Appena il trito si sarà ben appassito, aggiungete il fegatino della faraona che precedentemente avrete sminuzzato e lasciate cuocere il tutto per un minuto a fiamma molto bassa. Passato questo tempo aggiungete la mollica del panino ben sbriciolata e un cucchiaino di timo. Mescolate poi spegnete il fuoco prima di versare nella padella il grana grattugiato. Aggiustate di sale e pepe e grattugiateci un po? di noce moscata secondo i vostri gusti. È bene seguire con interesse tutti i singoli consigli che sono presenti in questa guida culinaria, in modo da poter rispettare le dosi ed anche il modo di unire gli ingredienti.

47

Come cuocere la faraona all'uva

Lavate accuratamente la faraona e con un panno morbido e pulito di cotone asciugatela. Mettete un po? di sale e di pepe al suo interno poi farcitela con il ripieno che avete appena terminato di cucinare. Avvicinate i lembi dell?apertura e fissateli o con due stecchi o con ago e filo: l? importante è che in cottura non ci siano fori attraverso i quali potrebbe fuoriuscire la farcia. Sistemate sul petto della faraona le otto fettine di pancetta affiancandole l?una all?altra e sovrapponendone leggermente i margini. Legatela bene con lo spago da cucina fissando prima le cosce poi passate lo spago intorno per far si che la faraona rimanga in forma durante la cottura. Adagiatela in un tegame largo e fatela rosolare rigirandola con delicatezza di tanto in tanto. Terminata questa operazione mettetela in forno già caldo a 180°C per un?ora e mezza irrorandola con un mestolino di brodo ogni mezz?ora.

Continua la lettura
57

Come preparare l'uva per la faraona

Nel frattempo schiacciate metà degli acini d?uva ben lavati con uno schiacciapatate e raccogliete il succo in una ciotola. Pelate con delicatezza gli altri chicchi rimasti e metteteli da parte. Appena la faraona sarà ben cotta sfornatela e versate il suo fondo di cottura in un tegamino assieme al succo d?uva e all?aceto. Fate ridurre il tutto poi versateci dentro gli acini spellati e il burro rimanente. Cuocete per un paio di minuti dopodiché cospargete con questo sughetto la faraona tagliata a fette su di un piatto da portata e servitela ai vostri ospiti ben calda.
Ed ecco che la nostra faraona all'uva è pronta e non ci resta che servirla e gustarla in compagnia di amici e parenti, tutti riuniti a casa, intorno alla tavola, imbandita a festa. Sarà molto divertente ed anche soddisfacente, vedere i nostri ospiti che mangiano una nostra pietanza!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La faraona all'uva è un'ottima alternativa alla classica ricetta!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come preparare la faraona alla leccarda

La gallina faraona è un animale domestico allevato per le sue carni, soprattutto nella regione della pianura padana. La bontà della carne di questo volatile è nota sin dall'antichità ed è sempre stata considerata degna di nobili e re. Attualmente è possibile...
Carne

Come preparare e cucinare la faraona

Ci sarà sicuramente capitato di voler preparare alcune particolari pietanze, ma di non sapere quali ingredienti utilizzare e come fare per riuscire a cucinarli in maniera perfetta. In questi casi potremo sfruttare le moltissime ricette presenti su internet...
Carne

Faraona con cipolle e olive

La faraona presenta un colore scuro e diventa più chiara solo a seguito del trattamento termico. La faraona non differisce per il suo alto contenuto di grassi e succosità, quindi è più gustosa se la cucini fresca. Il prodotto congelato può essere utilizzato,...
Carne

Ricetta: faraona con cipolline e olive

La faraona con cipolline e olive può essere un piatto appropriato da preparare sia durante i giorni di festa che durante i giorni lavorativi. La carne di faraona infatti è molto tenera e lascia in bocca un sapore deciso, potendo inoltre rappresentare...
Carne

Ricetta: faraona ripiena di castagne con salsa alla melagrana

La faraona ripiena di castagne con salsa alla melagrana è un piatto davvero originale e saporito, il quale richiede circa quaranta minuti per la preparazione e novanta minuti per la cottura. Il costo degli ingredienti non è propriamente economico, ma...
Carne

Ricetta di Natale: faraona al melograno

Con Dicembre alle porte ognuno di noi comincia a pensare al Natale. La festa più importante dell'anno è l'occasione per riunirsi con i propri cari. Oltre a scambiarsi doni e affetto, il Natale è anche un trionfo di profumi e sapori. Ogni ricetta tradizionale...
Carne

Faraona al forno con le rape

La faraona è una carne molto gustosa simile al pollo ma leggermente più dura e scura. Per questo motivo in cucina in genere si preferisce optare per la cottura al forno con l'aggiunto di patate oppure di rape. In riferimento proprio a queste ultime, è...
Carne

Ricetta: faraona ripiena

Il mondo culinario, ci offre prelibatezze diversificate uno con l'altro, solo la nostra fantasia e creatività può abbinare gusti e sapori, e far uscire le squisitezze che andremo qui di seguito rappresentare. Infatti in questa guida cercheremo di spiegare...