DonnaModerna

Come preparare la fiorentina tradizionale

Tramite: O2O 09/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare la fiorentina tradizionale

La bistecca alla fiorentina è un piatto tipico della cucina toscana. È un tipo di carne ricavata da un taglio nobile e pregiato, solitamente viene preparato alla brace, ma per avere un ottimo risultato occorre conoscere delle piccole regole d'arte necessarie per assaporare al meglio questo piatto semplice e allo stesso tempo molto gustoso. In questa guida spiegherò con semplici consigli come preparare la fiorentina tradizionale e stupire i vostri amici e parenti.

27

Occorrente

  • 1,5 kg di bistecca con filetto di razza Chianina
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva toscano
37

Scegliere il taglio giusto

L?elemento fondamentale per ottenere un?eccellente bistecca alla fiorentina è il taglio della carne. Essa deve, innanzi tutto, contenere sia il filetto che il controfiletto ed avere la classica forma a ?T?. Lo spessore deve essere di almeno quattro dita mentre il suo peso può variare tra il chilo e mezzo e il chilo e ottocento grammi. Un'operazione da svolgere per ottenere una bistecca perfetta è quella della frollatura: è un processo che viene effettuato dopo la macellazione e consiste nel conservare l'animale precedentemente macellato per 7-15 giorni in celle frigorifere, a temperature tra lo 0 e i +2°, per fare in modo che la carne si intenerisca e sia commestibile.

47

Marinare con cura

La bistecca, tolta dal frigorifero circa due ore prima della cottura e lasciata a temperatura ambiente, si mette a marinare con un po? di olio di oliva extravergine (rigorosamente toscano), sale e pepe mentre si prepara la brace, possibilmente con del legno di quercia. Appena il braciere ha raggiunto la temperatura di cottura si posiziona la nobile fetta di carne sulla griglia. Si lascia cuocere per circa 7 minuti, dopodiché si rigira dall?altro lato. Trascorsi ulteriori 7 minuti, si posiziona la bistecca sul lato dell?osso, in modo da far scorrere il sangue residuo, ancora una volta per i canonici 7 minuti. A questo punto la Bistecca alla fiorentina è pronta. Servire la carne su pietra ollare calda in modo da mantenerla a temperatura ottimale.

Continua la lettura
57

Cuocere al sangue

La bistecca alla fiorentina è un piatto che deve essere servito assolutamente al sangue, non esiste che sia richiesta la cottura ?WellDone?. A Firenze chi prova a ordinare una bistecca ?ben cotta? riceve, con la tipica goliardia fiorentina, una bella suola di scarpa nel proprio piatto a significare la caratteristica durezza che assume la carne eccessivamente cotta. Questo gustoso e semplice piatto può essere accompagnato da svariati contorni: dalla semplice insalata verde a quella con fagioli cannellini e cipolle fresche.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La bistecca alla fiorentina deve essere necessariamente gustata al sangue.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come cucinare una bistecca alla fiorentina

Se siamo degli amanti della carne, abbiamo diverse possibilità tra le quali scegliere: semplice fettina, polpette, cotolette o una bella bistecca alla piastra. Gli amanti della carne e della cucina tradizionale sicuramente apprezzeranno, in particolar...
Carne

Come cucinare la bistecca alla fiorentina

La cottura della carne è qualcosa di molto soggettivo che dipende dai gusti personali: c'è chi ama la carne perfettamente cotta, chi la preferisce al sangue e chi predilige in assoluto la bistecca alla fiorentina!Ma come si cucina una vera bistecca alla...
Carne

Come grigliare la fiorentina

La fiorentina, è un taglio di carne di mucca, tradizionalmente di razza Chianina, alto e con al centro l'osso a forma di T, che si ottiene dalla lombata, cioè la parte che corrisponde alle vertebre lombari. È uno dei più famosi piatti della cucina toscana,...
Carne

Come cucinare la fiorentina

Cucinare è una delle cose che a noi italiani riesce veramente molto bene. Preparare squisite pietanze e deliziare il palato con cibi gustosi e saporiti è ciò che ci contraddistingue dal resto del mondo. I nostri piatti sono famosi in tutto il mondo e...
Carne

Come preparare le scaloppine alla romana

Le scaloppine alla romana (o saltimbocca) possono essere il perfetto secondo piatto, da accompagnare con un contorno a scelta, per un ottimo pranzo in compagnia. Le scaloppine alla romana, infatti, possono essere preparate facilmente ed in tempi ridotti,...
Carne

Come preparare la salsa Demi-Glace

La salsa spagnola, nota anche come "Salsa bruna", in ragione del suo caratteristico color brunito, è annoverata tra le salse principali della cucina classica internazionale. Dalla consistenza piuttosto densa, questa salsa presenta una straordinaria versatilità,...
Carne

Come preparare il Tapelucco

Il Tapelucco, anche noto come Tapulone, è un piatto tradizionale della cucina novarese ed è considerata la ricetta più antica della zona. Si tratta di uno stracotto di carne trita di asino o mulo, profumato con un misto di erbe aromatiche. La realizzazione...
Carne

Come preparare le polpette senza uovo

Le polpette di carne sono una pietanza tipica della tradizione gastronomica italiana. Possono essere servite sia come antipasto, sia come secondo piatto. Inoltre sono note anche all'estero, con numerose varianti. Nella nostra cucina tradizionale, le innumerevoli...