DonnaModerna

Come preparare la frittata di calamari

Tramite: O2O 24/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Tra le ricette più semplici e veloci che si possano preparare, la frittata è certamente una di queste. La semplicità di preparazione la rende un piatto ottimo e comodo quando non si altro in casa. Esistono diverse varianti con cui preparare una buona e gustosa frittata. Oggi vogliamo proporvi una ricetta insolita e particolare: come preparare la frittata di calamari. Una ricetta tipica del Meridione, non molto conosciuta e di facile realizzazione. Una ricetta che unisce la tradizionale frittata alla bontà dei calamari. L'ideale sarebbe consumarla in un posto di mare, per le ragioni che vi spiegheremo in seguito, ma potete tranquillamente riproporla ovunque. Vediamo insieme come preparare la frittata di calamari attraverso pochi e semplici passaggi. Mettiamoci all'opera.

26

Occorrente

  • Dosi per 4 persone:
  • 4 calamari grandi
  • peperoncino
  • sale
  • semi di finocchio
  • 2 cucchiai circa di farina
  • 4 uova
  • olio evo
36

Il procedimento è molto simile a quello per preparare una normalissima frittata, con la differenza che dovremmo pulire bene i calamari. Pulire ed eviscerare i calamari, possibilmente in acqua di mare. Metterli a cuocere in una pentola dove avrete messo abbondante acqua salata. Lasciate cuocere per almeno quaranta minuti.

46

Mentre i vostri calamari cucinano, prendete una planetaria e cominciate a sbattere le uova. Le uova dovranno essere sbattute energicamente con un pizzico di sale. Trascorsi i quaranta minuti, dovrete prendere i calamari e porli in un frullatore con del peperoncino e dei semi di finocchio. Frullate il tutto. Ora avrete un composto simile a polpa di calamaro che dovrete incorporare alle uova precedentemente sbattute. Fatto ciò, mescolate con l'aiuto di un mestolo di legno, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se l'impasto risulta eccessivamente liquido aggiungete della farina a vostra discrezione. State leggendo come preparare la frittata di calamari.

Continua la lettura
56

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, mettete sul fuoco una padella antiaderente con dell'olio extravergine di oliva. Versate l'uovo e la polpa di calamari nella padella e fate cuocere a fuoco medio, facendo attenzione che non si bruci. Una volta cotta la parte a contatto con la padella, aiutandovi con un piatto o un coperchio, rovesciate la frittata. Fatela cuocere dall'altro lato. Non appena essa sarà cotta, adagiatela su un piatto tondo abbastanza grande, che avrete ricoperto con della carta assorbente. Servire ben calda, come contorno, magari in una cena o pranzo a base di pesce. Potete anche tagliare la frittata a quadratini e servire come antipasto o aperitivo.
La frittata è un alimento di facile preparazione che può risolvere molte serate in cui non si sa cosa mangiare. Realizzarla con i calamari può essere un incentivo in più e molto più gustoso per mangiare questo piatto. Non mi resta quindi che augurare buon appetito.
Alla prossima.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare gli anelli di calamari in pastella

Molto simile al totano, il calamaro si distingue da esso per il colore bianco-rosato punteggiato di rosso o di bruno e dalla forma delle pinne poste nella parte terminale che, il più delle volte, oltrepassano la metà del corpo. Il calamaro viene pescato...
Antipasti

Come preparare la frittata di fiori di zucca e menta

Tra le ricette last minute, la frittata merita decisamente un posto d'onore! La sua consistenza soffice, la grande versatilità e la facilità con cui è possibile prepararla rende la frittata un vero e proprio "ever green" delle nostre tavole! Per una versione...
Antipasti

10 modi di preparare la frittata

La frittata è uno dei piatti preferiti dagli italiani. Si può preparare in diversi modi: ciò che noi consigliamo è di utilizzare degli alimenti genuini, che ne esaltino il gusto. In questa guida cercheremo di spiegare 10 modi per preparare questo piatto...
Antipasti

Come preparare le frittata allo zenzero

La frittata risulta essere un piatto davvero molto semplice, riconosciuto da sempre come piatto unico e molto nutriente. La frittata allo zenzero risulta essere veloce da preparare ed insaporita dallo zenzero, una spezia di origine orientale, dall'aroma...
Antipasti

Come preparare una frittata light

La frittata è una pietanza classica della cucina tradizionale, amata da tutti per la sua versatilità e facile realizzazione. Per tale motivo, la si può gustare sia calda che fredda e può essere una felice soluzione per una cena improvvisata o un antipasto....
Antipasti

Come preparare un club sandwich con la frittata

La ricetta del club sandwich con la frittata è sicuramente originale ed al tempo stesso abbastanza gustosa. Infatti, il club sandwich è composto da tre strati di pura bontà, riccamente farciti. Inoltre, la sua preparazione è piuttosto semplice e veloce,...
Antipasti

Come preparare la frittata di riso e zucchine

La frittata è una pietanza classica e gustosa che non può mai mancare sulle nostre tavole. Nel dettaglio all'interno di questo tutorial vi mostrerò una variante ricca di colore e sapore: la frittata di riso e zucchine. Si tratta di un piatto ideale da...
Antipasti

Come preparare la frittata di finocchi

In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati. Per quanto riguarda il...