DonnaModerna

Come preparare la frittata di finocchi

Tramite: O2O 08/03/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

In cucina si possono usare tutte le parti del finocchio. Il grumolo bianco (erroneamente ritenuto un bulbo) del finocchio coltivato si può mangiare crudo nelle insalate oppure lessato e gratinato e si può aggiungere agli stufati. Per quanto riguarda il finocchio selvatico, chiamato in cucina anche "finocchina" o "finocchietto", si usano sia i fiori freschi o essiccati, sia i frutti o "diacheni", impropriamente chiamati "semi", che sono più o meno dolci, pepati o amari, a seconda della varietà, sia le foglie (o "barba"), sia i rametti più o meno grandi utilizzati nelle Marche per cucinare i bombetti (lumachine di mare); le foglie si usano fresche e sminuzzate per insaporire minestre, piatti di pesce, insalate e formaggi: nella "pasta con le sarde", nota ricetta siciliana, le foglie del finocchio selvatico sono uno degli ingredienti essenziali. I fiori si usano per aromatizzare le castagne bollite, i funghi al forno o in padella, le olive in salamoia e le carni di maiale (in particolare la "porchetta" dell'Alto Lazio). I cosiddetti "semi" si usano soprattutto per aromatizzare tarallini (Puglia), ciambelle o altri dolci casalinghi e per speziare vino caldo o tisane. Nei passi della guida a seguire sarà illustrato come preparare la frittata di finocchi.

26

Occorrente

  • Un finocchio di medie dimensioni.
  • Mezza cipolla.
  • Formaggio grattuggiato (tipo Grana o Parmigiano).
  • Olio di semi per frittura.
  • 4 uova.
  • Sale quanto basta.
36

Iniziamo con il preparare tutti gli ingredienti, che per comodità è meglio sistemare sopra un apposito piano di lavoro (il tavolo della cucina andrà benissimo allo scopo). Ricordiamo che le dosi indicate in questa ricetta si riferiscono alla preparazione di una frittata di finocchi per una famiglia di 4 persone. È naturale, quindi, che in caso di un numero maggiore, le quantità vadano leggermente riviste. Prendiamo il finocchio (di medie dimensioni va benissimo). Priviamolo delle foglie più esterne (senza, naturalmente, esagerare).

46

Procediamo tagliando il finocchio a piccole listarelle e posizioniamole all'interno di un recipiente per non disperderle sul tavolo. Prendiamo nel frattempo un pentolino (capace per dimensione di contenere il finocchio tagliato), riempiamolo di acqua, saliamo leggermente, e poniamolo sui fornelli. Mettiamo a sbollentare il tutto per un paio di minuti, senza esagerare (ciò significa che le listarelle di finocchio non devono perdere la loro consistenza). Sbattiamo all'interno di un piatto 4 uova intere con un pizzico di sale e il formaggio grattugiato. Amalgamiamo per bene il tutto con l'aiuto di una forchetta.

Continua la lettura
56

Prendiamo una padella e versiamoci all'interno un filo di olio di semi per frittura, mezza cipolla tagliata finemente e il finocchio precedentemente sbollentato; lasciamo cuocere per bene, mescolando spesso, per circa 5 minuti, in modo che i sapori si intreccino perfettamente tra loro. Uniamo, infine, il composto di uova e formaggio e lasciamo cuocere per pochi minuti, rigirando la frittata e cercando naturalmente di mantenerla integra per una perfetta presentazione in tavola.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per gli amanti del pepe è possibile aggiungere un po' di pepe nero al composto di uova e formaggio.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata di polpo e finocchi

In questa guida, passo dopo passo, spiegherò come preparare l'insalata di polpo e finocchi. Si tratta di una specialità che unisce la prelibatezza del pesce alla freschezza di una croccante verdura come il finocchio. Così facendo, si andrà a creare un...
Antipasti

Come preparare i finocchi al forno

I finocchi sono un'ottima verdura da consumare cruda, sgranocchiata come tale o in insalata. È possibile effettuare pure preparazioni al fornello, e quindi consumarli cotti in una grande varietà di modi. Molte sono le ricette che li utilizzano come ingrediente...
Antipasti

Come preparare il soufflé di finocchi

Il finocchio è l'alimento ideale per chi tiene alla propria forma fisica, è un ortaggio con ridotto contenuto calorico, povero di grassi e ricco di fibre e di vitamine. Questo piatto è abbastanza leggero ed è consigliato soprattutto in estate. Ecco come...
Antipasti

Come preparare i finocchi stufati

Quando si decide, spesso in maniera inevitabile, di cominciare un'alimentazione controllata tutti ci siamo ritrovati davanti al dubbio di come cucinare una pietanza all'apparenza triste e noiosa tale da renderla appetibile non solo al palato ma anche...
Antipasti

Come preparare la frittata di calamari

Tra le ricette più semplici e veloci che si possano preparare, la frittata è certamente una di queste. La semplicità di preparazione la rende un piatto ottimo e comodo quando non si altro in casa. Esistono diverse varianti con cui preparare una buona...
Antipasti

Come preparare la frittata al brié

Se volete portare in tavola qualcosa di diverso, provate a preparare la frittata al brié. Quest'ultima è un piatto semplice, ma per cucinarla a regola d'arte dovete seguire scrupolosamente tutti i passaggi. Partendo dalla lavorazione delle uova, fino...
Antipasti

Come preparare la frittata di fiori di zucca e menta

Tra le ricette last minute, la frittata merita decisamente un posto d'onore! La sua consistenza soffice, la grande versatilità e la facilità con cui è possibile prepararla rende la frittata un vero e proprio "ever green" delle nostre tavole! Per una versione...
Antipasti

10 modi di preparare la frittata

La frittata è uno dei piatti preferiti dagli italiani. Si può preparare in diversi modi: ciò che noi consigliamo è di utilizzare degli alimenti genuini, che ne esaltino il gusto. In questa guida cercheremo di spiegare 10 modi per preparare questo piatto...