DonnaModerna

Come preparare la frittata di mele

Tramite: O2O 25/08/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

In questa guida scopriremo come preparare una frittata di mele, un dolce tipico delle zone del Trentino Alto Adige ma, esteso anche alle altre regioni italiane per la sua semplicità e perché delizioso da gustare. Si tratta infatti di un dolce davvero goloso e delicato, ideale come dessert dopo cena o come merenda del pomeriggio. Per saperne di più vediamo di seguire gli utili suggerimenti all'interno di questa guida su come preparare la frittata di mele.

28

Occorrente

  • 3 mele, 50 g di zucchero, 1 bicchiere di latte, 3 uova, 2 cucchiai di farina,, 2 cucchiai di zucchero vanigliato, buccia di limone, burro, cannella
38

Sbucciate le mele e togliete il torsolo

Per prima cosa sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a fettine sottili. Ponetele, successivamente, in una casseruola assieme allo zucchero e un mezzo bicchiere d'acqua, (in alternativa potete utilizzare del brandy o una grappa, se il vostro dolce non è destinato a dei bambini) e lasciatele poi riposare per una decina di minuti.

48

Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto

Adesso prendete una terrina a parte e dopo, rompete le uova per preparare l'impasto. Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo e il doppio del volume iniziale. A questo punto, aggiungete lentamente la farina facendola passare in un setaccio al fine di eliminare eventuali grumi. Contemporaneamente aggiungete il latte a filo. Mescolate quindi con attenzione, in modo da ottenere un impasto uniforme, liscio e senza grumi. Se volete, potete aggiungere anche delle bucce di arancia o limone grattugiati che, si sposeranno perfettamente con il gusto delicato delle mele.

Continua la lettura
58

Aggiungete all'impasto le mele affettate

A questo punto non vi resta che aggiungere all'impasto le mele che avete tenuto da parte. Se l'impasto vi appare troppo liquido, aggiungete lentamente qualche cucchiaio di farina setacciata così da tornare a farlo diventare una crema densa, senza grumi ma abbastanza liquida e vellutata. Scaldate poi una noce di burro in una padella larga antiaderente (in alternativa al burro potete usare dell'olio di semi). Quando il burro si sarà completamente sciolto, versate l 'impasto lentamente e cuocetelo a fuoco moderato, inizialmente senza mescolare. Quando da una parte sarà perfettamente dorato, giratelo usando un piatto per cuocerlo da entrambi i lati, stando ben attenti a non bruciarlo.

68

Spolverizzate la frittata con lo zucchero a velo

Quando, finalmente, la vostra frittata di mele sarà pronta, non vi resta che impiattarla. Prendete quindi un bel piatto da dolce e poi spolverizzate la vostra frittata con abbondante zucchero a velo, potete aggiungere, inoltre, una deliziosa confettura (di frutti di bosco, mirtilli o una marmellata di agrumi) oppure della frutta fresca (come fragole o lamponi) per accompagnare la vostra frittata di mele. Per i più golosi, è possibile abbinare a questo semplicissimo ma delizioso dolce della panna montata con una spolverata di cannella.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la gelatina di mele cotogne

La gelatina di mele cotogne consiste in una conserva di frutta, tipica delle regioni dell'Italia meridionale. I frutti del melo cotogno non sono adeguati per la consumazione a crudo, dal momento che sono particolarmente duri ed aspri. Tuttavia le mele...
Dolci

Come preparare la charlotte alle mele

Le mele, in particolare le Golden o le Renette, si prestano molto bene alla preparazione di dolci golosi. Oltre alla classica e conosciutissima torta di mele, puoi cimentarti nella realizzazione di gustose frittelle, budini oppure strudel. In alternativa,...
Dolci

Come preparare una torta di mele e amarene

Siamo pronti a proporre a tutti i nostri lettori la realizzazione di un nuovo dolce, da preparare sempre, in qualsiasi momento dell'anno, perché unico e speciale. Stiamo parlando del come poter preparare cone le nostre mani una buonissima torta di mele...
Dolci

Come preparare la torta di mele e zenzero

Se dovete organizzare una cena, un tè tra amiche od una ricorrenza particolare, questa guida è ciò che fa per voi. Vi spiegheremo come preparare la torta di mele e zenzero. È un dolce squisito ed estremamente appetitoso. L'impasto risulterà particolarmente...
Dolci

Come preparare la Torta Delizia alle mele

La Torta Delizia alle mele è un dolce soffice, fragrante e davvero irresistibile. Il suo profumo e la sua dolcezza sono una vero toccasana per l'anima. Questa torta è in grado di conquistare davvero tutti, grazie al suo impasto simile alla pasta frolla...
Dolci

Come preparare la marmellata di mele ed uvetta

Le mele e l'uvetta sono divenute, ormai, due degli alimenti meglio assortiti nella cucina italiana. Infatti, vengono cucinate in tantissimi modi differenti e sono note le loro molteplici proprietà benefiche (basti pensare alla quantità di vitamine ed...
Dolci

Come preparare le castagnole di mele

Le castagnole di mele sono delle tipiche frittelle di Carnevale. Sono una vera bontà. Ne vanno pazzi grandi e piccini. E allora, perché non proporle anche in estate? Sono ideali per un'insolita merenda. Possiamo arricchirle con gustosissimi ingredienti....
Dolci

Come preparare la crostata di mele al crumble

La crostata di mele al crumble è un ottimo dessert da servire a fine pasto. Semplice da realizzare, piace a grandi e piccini. Il sapore zuccherino e aromatico delle mele ben si abbina a quello della cannella creando un dolce ben equilibrato anche nelle...