DonnaModerna

Come preparare la gelatina agli agrumi

Tramite: O2O 18/03/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

La gelatina, a differenza della marmellata e della confettura, è una lavorazione che viene effettuata servendosi solo del puro succo della frutta. Per prepararla è quindi consigliabile impiegare frutti molto succosi, come per esempio gli agrumi, assai comuni nella stagione autunnale ed invernale. In questa guida vi proponiamo la ricetta per preparare la gelatina agli agrumi misti, ottima per grandi e piccini, in quanto fatta esclusivamente con prodotti naturali e solitamente gradita da tutti, per il suo sapore fresco e molto piacevole al palato.

27

Occorrente

  • 2 limoni
  • 2 arance
  • 2 pompelmi
  • 2 mandarini
  • Acqua (500 gr + 2 lt)
  • Zucchero semolato
37

Prima di tutto prendete i limoni, i mandarini, le arance ed i pompelmi, lavateli molto accuratamente e asciugateli, utilizzando uno strofinaccio pulito. Successivamente sbucciateli e trasferite le bucce in un pentolino con mezzo litro d?acqua, mettete il coperchio e portate ad ebollizione per 30 minuti. Dopo averle scolate, eliminate le bucce e conservate l'acqua di cottura. Tagliate la polpa degli agrumi in tanti piccoli pezzi, poneteli in una pentola capiente con 2 litri di acqua e lasciate bollire il tutto per 2 ore: trascorso il tempo necessario, aggiungete l?acqua di bollitura delle bucce e rimettete tutto a cuocere per una ventina di minuti. Ora scolate il liquido ottenuto, utilizzando un colino a maglia fine oppure una tela tipo garza per formaggio, mettete il liquido filtrato nella pentola e aggiungete 1 kg di zucchero per ogni kg e 1/2 di liquido ottenuto.

47

Ponete la pentola sul fuoco e continuate a mescolare con un cucchiaio di legno, schiumando con la ramina appena vedete il formarsi di residui sulla superficie. Dovete proseguire la cottura fino a che la gelatina avrà assunto una consistenza piuttosto densa poi prendete dei vasetti di vetro per conserve casalinghe, che avrete previamente sterilizzato e riempiteli subito di gelatina, senza aspettare che si raffreddi, lasciando un po' di spazio al di sotto del bordo. Prima di chiudere i vasetti con dei coperchi a vite fate raffreddare e poi inseriteli in una grossa pentola, riempita con dell?acqua e portate il tutto ad ebollizione. Lasciateli immersi per 15 minuti dal momento in cui l?acqua avrà ripreso a bollire.

Continua la lettura
57

Quando ogni tappo sarà ben sigillato, premendo al centro della capsula non emetterà il classico suono ?click-clack? e potrete dire di avere pastorizzato la vostra gelatina correttamente. Lasciate raffreddare i vasetti, prelevateli dalla pentola, asciugateli e riponeteli in luogo fresco. In questa maniera la gelatina si conserverà per qualche mese. Il procedimento è piuttosto lungo ma non richiede l?impiego di colla di pesce, agar agar o gelatina in fogli. Gli agrumi infatti contengono abbastanza pectina da dare alla gelatina la giusta consistenza.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non vi piace la nota lievemente acidula dei pompelmi, provate a fare la gelatina con le arance rosse e le clementine: oltre che bellissima da vedere per il suo colore acceso, ha un ottimo sapore zuccherino.
  • Oltre che da sola, la gelatina di agrumi é ottima anche servita con la panna montata o la crema pasticcera.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la gelatina di mele cotogne

La gelatina di mele cotogne consiste in una conserva di frutta, tipica delle regioni dell'Italia meridionale. I frutti del melo cotogno non sono adeguati per la consumazione a crudo, dal momento che sono particolarmente duri ed aspri. Tuttavia le mele...
Dolci

Come preparare una freschissima gelatina al mandarino

Hai ospiti a cena e vuoi preparare una freschissima gelatina al mandarino per concludere il pasto? Niente di più facile. Se possiedi il Bimby o un robot da cucina similare, prepararla è un gioco da ragazzi. Assicurati solo di comprare dei buoni mandarini,...
Dolci

Come preparare la gelatina di menta

La ricetta della gelatina di menta, poco usata e conosciuta nella nostra penisola, è ottima per accompagnare carni dal sapore forte quali agnello, montone o selvaggina, oppure da usare come idea regalo fai da te ed anche per farcire le brioches vuote...
Dolci

Come preparare la gelatina di ribes rosso

La gelatina di ribes rosso è ottima per guarnire i dolci come una farcitura per biscotti, spalmata sulle fette di pane bianco oppure su quelle biscottate, ma anche per accompagnare ed arricchire dei piatti salati e dei secondi a base di carne (maiale...
Dolci

Come preparare la gelatina pere e banane

Hai delle pere e delle banane avanzate in frigorifero e vuoi improvvisare un dolce all'ultimo momento? La gelatina pere e banane è perfetta! È un dolce fresco e gustoso, che si prepara con pochi ingredienti e si presenta anche benissimo per un ricevimento....
Dolci

Come preparare il tiramisù agli agrumi

Delizioso soffice e davvero irresistibile, il tiramisù rimane uno dei dolci più apprezzati e più gustati in tutto il mondo. La classica preparazione del tiramisù, prevede l'utilizzo del mascarpone, dei savoiardi, del caffè e del cacao amaro. In realtà...
Dolci

Tiramisù agli agrumi

Il tiramisù è un dolce classico della tradizione italiana e la ricetta tradizionale impone l'utilizzo del caffè e del cacao. Negli ultimi anni, tuttavia, si sono sviluppate una miriade di ricette diverse per preparare il tiramisù, tra cui il tiramisù...
Dolci

Come fare la gelatina di melone

La gelatina di melone è un dessert molto invitante e fresco, oltre ad essere colorato e versatile. In effetti si possono aggiungere altri ingredienti per renderlo ancora più ricco e gustoso. Comunque sia, il melone è un frutto che si può definire per...