DonnaModerna

Come preparare la gelatina di menta

Tramite: O2O 29/05/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

La ricetta della gelatina di menta, poco usata e conosciuta nella nostra penisola, è ottima per accompagnare carni dal sapore forte quali agnello, montone o selvaggina, oppure da usare come idea regalo fai da te ed anche per farcire le brioches vuote per una colazione diversa e sfiziosa. Vediamo quindi come preparare la nostra gelatina di menta, facile e veloce da realizzare.

28

Occorrente

  • 200g di menta; 1 kg di mele; zucchero q.b.; barattoli con tappo a vite.
38

Preparazione menta

Iniziamo la preparazione della nostra gelatina col lavare sotto l'acqua corrente le nostre foglie di menta fresca, per eliminare ogni eventuale residuo di terra o di sporcizia, e ad asciugarle accuratamente. Adesso facciamo un infuso con esse lasciandole macerare per circa un'ora dentro un pentolone contenente 2,5 decilitri di acqua che avremo già messo a bollire precedentemente.

48

Preparazione mele

Nel frattempo sbucciamo le mele, eliminiamo il torsolo e tagliamole a fette. Dopodiché procediamo col metterle dentro ad una pentola capiente contenente circa un litro e mezzo d'acqua già portata ad ebollizione, cuocendole fino a quando non si saranno completamente sfatte. Adesso passiamole al setaccio e raccogliendo il loro succo.

Continua la lettura
58

Preparazione base gelatina

Adesso provvediamo col pesare il succo di mela ottenuto e mescoliamolo ad una pari quantità di zucchero, nel caso non vi piaccia esagerare con la dolcezza del saccarosio, potremmo anche metterne un pochino di meno, orientatevi in base ai vostri gusti. Concludete mettendo il composto che ne è venuto fuori sul fuoco, a fiamma bassa, nella stessa pentola utilizzata in precedenza. Portare la gelatina ottenuta a cottura mescolando regolarmente fino a quando non la riterremo sufficientemente solidificata.

68

Finitura budino

Unite adesso l?infuso di menta realizzato precedentemente, aggiungendo ad esso anche qualche fresca ovviamente già lavata e strizzata per bene. Trascorsi 20 minuti circa dall'inizio della cottura, procediamo col togliere il prodotto ottenuto dal fuoco ed a versarlo, ancora ben caldo, dentro i vasetti che avremo provveduto a lavare in precedenza. Vi potete sbizzarrire con le forme e le misure degli stampi a vostro piacimento.

78

Aggiunta colorante

Come tocco finale per rendere più invitante la nostra gelatina, possiamo aggiungere un paio di gocce, due al massimo, di colorante alimentare verde. I nostri vasetti di mint jelly saranno così belli sia da vedere che, soprattutto, da gustare. Lasciamo raggiungere la temperatura ambiente e solamente dopo, onde evitare di danneggiare il frigorifero e la qualità stessa del budino, lo riporremo in frigorifero a riposare per un po'.

88

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la gelatina di mele cotogne

La gelatina di mele cotogne consiste in una conserva di frutta, tipica delle regioni dell'Italia meridionale. I frutti del melo cotogno non sono adeguati per la consumazione a crudo, dal momento che sono particolarmente duri ed aspri. Tuttavia le mele...
Dolci

Come preparare una freschissima gelatina al mandarino

Hai ospiti a cena e vuoi preparare una freschissima gelatina al mandarino per concludere il pasto? Niente di più facile. Se possiedi il Bimby o un robot da cucina similare, prepararla è un gioco da ragazzi. Assicurati solo di comprare dei buoni mandarini,...
Dolci

Come preparare la gelatina agli agrumi

La gelatina, a differenza della marmellata e della confettura, è una lavorazione che viene effettuata servendosi solo del puro succo della frutta. Per prepararla è quindi consigliabile impiegare frutti molto succosi, come per esempio gli agrumi, assai...
Dolci

Come preparare la gelatina di ribes rosso

La gelatina di ribes rosso è ottima per guarnire i dolci come una farcitura per biscotti, spalmata sulle fette di pane bianco oppure su quelle biscottate, ma anche per accompagnare ed arricchire dei piatti salati e dei secondi a base di carne (maiale...
Dolci

Come preparare la gelatina pere e banane

Hai delle pere e delle banane avanzate in frigorifero e vuoi improvvisare un dolce all'ultimo momento? La gelatina pere e banane è perfetta! È un dolce fresco e gustoso, che si prepara con pochi ingredienti e si presenta anche benissimo per un ricevimento....
Dolci

Come preparare la glassa alla menta

La glassa alla menta viene utilizzata soprattutto come farcitura di torte e dolci di vario genere; può essere realizzata in pochi istanti e richiede pochissimi ingredienti. Naturalmente deve essere conservata in frigorifero dopo il suo utilizzo, per un...
Dolci

Come preparare il plumcake alla menta

Il plumcake alla menta è un dolce davvero golosissimo e al tempo stesso semplice. Qualcuno potrebbe stupirsi dall'utilizzo della menta in un dolce, ma al primo assaggio ci sarà da ricredersi sulla bontà di questo dolcetto. Oltretutto questo plumcake è...
Dolci

Come fare la gelatina di melone

La gelatina di melone è un dessert molto invitante e fresco, oltre ad essere colorato e versatile. In effetti si possono aggiungere altri ingredienti per renderlo ancora più ricco e gustoso. Comunque sia, il melone è un frutto che si può definire per...