DonnaModerna

Come preparare la gelatina di ribes rosso

Tramite: O2O 21/07/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La gelatina di ribes rosso è ottima per guarnire i dolci come una farcitura per biscotti, spalmata sulle fette di pane bianco oppure su quelle biscottate, ma anche per accompagnare ed arricchire dei piatti salati e dei secondi a base di carne (maiale o cacciagione). La gelatina di ribes rosso rappresenta una tra le conserve di frutta maggiormente apprezzate, sia per la semplicità della realizzazione che per quel caratteristico gusto e per il suo profumo di bosco. La preparazione necessita soltanto di trenta minuti di tempo o poco più. Inoltre è necessario adottare qualche piccolo accorgimento, in modo tale da poter eseguire una cottura senza variazione dei sapori e dei colori. È importante, infatti, disporre di una pentola antiaderente oppure in ferro smaltato, evitando assolutamente l'acciaio. Successivamente andremo a vedere come è possibile preparare 5 barattoli, da 400-500 grammi circa, di questo tipo di confettura.

27

Occorrente

  • Ingredienti per 400 g di conserva: 1,6 kg di ribes rossi; Un limone; 750 g di zucchero; un tegame antiaderente
37

Lavare i ribes, farli asciugare, lasciarli cuocere in una padella con un litro di acqua

La prima azione che deve essere messa in pratica consiste nel lavare, accuratamente, i ribes sotto l'acqua corrente, eliminando i residui delle foglie oppure di terra. A seguire occorre lasciare sgocciolare per qualche minuto, per poi asciugare con l'utilizzo di un panno morbido da cucina. Successivamente si deve prendere una pentola, nella quale andare a versare un litro di acqua ed i propri ribes, facendo cuocere a fuoco dolce il tutto. Si deve prestare la massima attenzione nel mescolare, frequentemente, avvalendosi di un cucchiaio di legno.

47

Filtrare il composto con un colino, senza pressare eccessivamente sui frutti

Una volta trascorso il tempo occorrente, si potrà riscontrare che i ribes cominceranno a liberare il loro succo. A questo punto, sarà sufficiente filtrare il composto all'interno di una ciotola, mediante l'ausilio di un colino. Tuttavia si deve evitare di pressare eccessivamente sui frutti, causando una variazione di colore e di trasparenza che caratterizzano la gelatina in questione.

Continua la lettura
57

Pesare il liquido filtrato, mettere la padella suo fuoco e far sciogliere lo zucchero

A questo punto, sarà possibile procedere a pesare il liquido filtrato, in modo tale da conoscere la quantità di zucchero che è necessario. Ciascun litro di succo corrisponde ad un chilo di zucchero, ed insieme a questo deve essere aggiunto anche un po' di succo di limone. A seguire è necessario mettere la pentola sul fuoco, che sia a fuoco dolce, per poi procedete per tre minuti a mescolare il liquido con l'ausilio di un cucchiaio di legno. È fondamentale, in questa fase accertarsi che lo zucchero sia totalmente sciolto.

67

Mettere la gelatina calda in barattoli sterili, chiuderli per bene, e sistemare le conserve al fresco

Una volta che sono stati sterilizzati i barattoli, sarà possibile procedere al travaso della gelatina all'interno di questi, mentre è ancora calda. Non è consentito di perdere molto tempo, dal momento che deve essere travasata mentre è ancora bollente. Questo discorso è valido perché la gelatina, nel caso in cui si raffredda, inizierebbe a solidificarsi, rendendo impossibile il processo di travaso. Mediante l'ausilio di un panno, occorre procedere a pulire i bordi. A questo punto sarà possibile procedere alla chiusura ermetica dei barattoli. Pertanto, è necessario capovolgerli, per poi lasciarli riposare per 8 ore, fino a quando non raggiungono la temperatura ambiente. Successivamente è necessario disporre le proprie conserve di gelatina in luogo fresco e lontano dai raggi solari. Vedrete che il risultato ottenuto sarà gustosissimo.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Un tegame in acciaio modificherebbe il sapore caratteristico della gelatina
  • Evitare di pressare i frutti per impedire che il succo diventi torbido.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la salsa al ribes

Quando si preparano dei dolci molto spesso, è necessario creare anche una farcitura o una semplice salsa che possa farcirli. Molte salse vengono create soprattutto per dare ancora più sapore a ciambelle, biscotti, muffin, plumcake, cheesecake, ecc.. Solitamente...
Dolci

Come preparare la gelatina di mele cotogne

La gelatina di mele cotogne consiste in una conserva di frutta, tipica delle regioni dell'Italia meridionale. I frutti del melo cotogno non sono adeguati per la consumazione a crudo, dal momento che sono particolarmente duri ed aspri. Tuttavia le mele...
Dolci

Come preparare una freschissima gelatina al mandarino

Hai ospiti a cena e vuoi preparare una freschissima gelatina al mandarino per concludere il pasto? Niente di più facile. Se possiedi il Bimby o un robot da cucina similare, prepararla è un gioco da ragazzi. Assicurati solo di comprare dei buoni mandarini,...
Dolci

Come preparare la gelatina di menta

La ricetta della gelatina di menta, poco usata e conosciuta nella nostra penisola, è ottima per accompagnare carni dal sapore forte quali agnello, montone o selvaggina, oppure da usare come idea regalo fai da te ed anche per farcire le brioches vuote...
Dolci

Come preparare la gelatina agli agrumi

La gelatina, a differenza della marmellata e della confettura, è una lavorazione che viene effettuata servendosi solo del puro succo della frutta. Per prepararla è quindi consigliabile impiegare frutti molto succosi, come per esempio gli agrumi, assai...
Dolci

Come preparare la gelatina pere e banane

Hai delle pere e delle banane avanzate in frigorifero e vuoi improvvisare un dolce all'ultimo momento? La gelatina pere e banane è perfetta! È un dolce fresco e gustoso, che si prepara con pochi ingredienti e si presenta anche benissimo per un ricevimento....
Dolci

Ricetta: confettura di ribes

Il ribes è, rispetto agli altri frutti è poco conosciuto ma, ciò non significa che sia meno buono. Tuttavia, oltre a poterlo gustare allo stato naturale, così come si presenta, è possibile impiegarlo in cucina in deliziosi dolci, come per esempio preparare...
Dolci

Come fare la gelatina di prosecco

È un fine pasto adatto ad ogni stagione, da condividere con gli amici. Non è una ricetta usuale, ma con pochi e mirati consigli capirete come fare la gelatina di prosecco. Un'idea che coniuga la tradizione dei vini italiani con una consistenza morbida...