Come preparare la grappa al miele
Introduzione

La ricetta che stiamo per preparare ha un alimento come unico protagonista: il miele. Questo ingrediente è completo, sano e funge da dolcificante naturale. Nell'antichità veniva utilizzato non solo per dolcificare ma anche come rimedio a diverse sintomatologie (per esempio tosse o raffreddore). Nella cucina moderna, purtroppo, viene leggermente trascurato ma in questa ricetta lo riporteremo al ruolo che gli spetta. Useremo il miele, infatti, per arricchire un alcolico che è di per sé secco e amaro, ovvero la grappa.
Occorrente
- Miele 500 grammi
- Grappa 1 litro
- Acqua 30 centilitri
- Buccia arance amare 50 grammi
- Garza per filtrare
- Chiodi di garofano 3
- Barattolo
- Pentolino
Preparare un composto a base di grappa e bucce d'arancia
Iniziamo sbucciando le arance con un pelapatate. La buccia va quindi messa in un barattolo a chiusura ermetica. Aggiungiamo poi qualche chiodo di garofano (2 o 3) e successivamente la grappa. Questo composto va lasciato chiuso nel barattolo per qualche giorno, agitandolo delicatamente di tanto in tanto per evitare che le spezie si sedimentino sul fondo.
Aggiungere miele e acqua bollente
In un pentolino poniamo l'acqua e il miele e lasciamoli scaldare a fiamma non troppo alta finché il miele non si sarà completamente disciolto. A questo punto lasciamo raffreddare per circa 20 minuti e quando avrà raggiunto la temperatura ambiente uniamogli il composto conservato nel barattolo. Rimettiamo ancora il tutto nel barattolo chiuso ermeticamente e lasciamo riposare per qualche settimana. Passato questo tempo, servendoci di una garza, filtreremo il liquore e lo verseremo dunque, facendo molta attenzione, in una bottiglia di vetro.
Assaggiare la grappa al miele
Per gustare al meglio questa prelibata bevanda si consiglia di aspettare almeno un paio di mesi dalla preparazione. Assaggiando questa grappa al miele si noterà subito l'accordo dolce e delicato tra i due elementi. Molti considerano la grappa al miele come un valido ricostituente ma anche come un momento di piacevole dolcezza. Può essere, infatti, servita a fine pasto, insieme al dolce, come digestivo.
Il miele vanta diverse proprietà, oltre a quella che abbiamo già annoverato di essere dolcificante naturale. Infatti, ha proprietà sedative ma anche emollienti e diuretiche. Secondo alcuni test scientifici sembra che questo nettare sia in grado di rallentare il processo di invecchiamento delle cellule. Inoltre, non contiene soltanto zuccheri come si potrebbe pensare. Il miele contiene anche vitamine, proteine ed amminoacidi essenziali. Numerosi anche i sali minerali. Il connubio con la grappa potrebbe sembrare strano ma quando proverai il tuo prodotto ne resterai soddisfatto.
Guarda il video
