Come preparare la grappa alla rosa
Introduzione
Avete mai pensato di preparare la grappa alla rosa a casa vostra, con pochi semplici ingredienti? Non occorre essere esperti distillatori per fare in casa questo delizioso liquore, ad alto tasso alcolico quanto delicato nel sapore, per gustarlo voi stessi o regalarlo ad amici e parenti come dono artigianale.
La grappa alla rosa, confezionata preferibilmente utilizzando la rosa canina che produce piccole bacche saporite, è un distillato della tradizione cinese, ma dalla cucina orientale si è presto diffusa anche in Occidente soprattutto come liquore digestivo da fine pasto.
Vediamo adesso come preparare la grappa alla rosa fatta in casa.
Occorrente
- 750 ml di grappa bianca
- 100 gr circa di petali e bacche di rosa
- zucchero q.b.
- barattolo di vetro
- colino a maglie strette
- bottiglia di vetro scuro
Per preparare circa una bottiglia di ottima grappa alle rose, abbiamo bisogno di 750 ml di grappa bianca non aromatizzata di buona qualità, 1 cucchiaino di zucchero, e circa 100 gr di boccioli e bacche (facoltative) di rosa canina, o comunque di una varietà dal profumo intenso. È necessario scegliere fiori profumati ma tassativamente coltivati per l?uso alimentare, non trattati con pesticidi e prodotti chimici in generale: il meglio sarebbe raccoglierli direttamente dal vostro giardino!
Il procedimento prevede innanzitutto di sciacquare delicatamente petali e bacche con acqua tiepida e porle ad asciugare su un panno. Se avete un mortaio, passate brevemente il tutto sotto il pestello perché si sprigionino al meglio tutti i profumi degli oli essenziali. Dobbiamo poi con questi fare uno strato che ricopra il fondo di un barattolo abbastanza capiente, aggiungere lo zucchero (un cucchiaino o anche più, a seconda del gusto), infine ricoprire tutto con la grappa. Il boccaccio chiuso ermeticamente va scosso e capovolto in modo che gli ingredienti al suo interno si miscelino correttamente.
La preparazione della grappa alle rose necessita di almeno 15-20 giorni di macerazione, durante i quali bisogna far attenzione a smuovere e miscelare il contenuto all'interno del barattolo almeno ogni due giorni. Il liquore va poi accuratamente filtrato attraverso un colino a maglie strette oppure un canovaccio, e trasferito in una bottiglia possibilmente di vetro scuro. Qui riposerà in un luogo buio e asciutto per un'altra settimana prima di poter essere gustato.
La vostra grappa alle rose fatta in casa avrà un contenuto alcolico piuttosto elevato (a seconda della grappa utilizzata nella preparazione), ma sarà ottima a fine pasto come digestivo da consumare con moderazione oppure servito come accompagnamento al dessert.
Consigli
- Raccogliete i petali di rose da utilizzare la mattina presto: saranno più profumati e ricchi di oli essenziali!