DonnaModerna

Come preparare la marmellata di mele ed uvetta

Tramite: O2O 08/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le mele e l'uvetta sono divenute, ormai, due degli alimenti meglio assortiti nella cucina italiana. Infatti, vengono cucinate in tantissimi modi differenti e sono note le loro molteplici proprietà benefiche (basti pensare alla quantità di vitamine ed acqua che contengono). Le mele e l'uvetta possono essere utilizzate anche per preparare una deliziosa marmellata, da spalmare sopra una fetta di pane imburrata, oppure utilizzata per farcire delle squisite torte o degli strudel. Inoltre, la marmellata potrà essere servita assieme a dei formaggi stagionati o mangiata "al cucchiaio" come dessert. Vediamo dunque come preparare la marmellata di mele ed uvetta.

26

Occorrente

  • 2,5 kg di mele golden
  • 1 kg di zucchero
  • 150 gr di uvetta
  • cannella in polvere (facoltativo)
36

Preparazione delle mele

Per questa tipologia di marmellata, è meglio utilizzare le mele golden, ma se preferite altre qualità, la cosa fondamentale è che esse siano mature e dolci. Per prima cosa, lavate bene tutte le mele, asciugatele e sbucciatele privandole del torso e della buccia. Dopo aver fatto ciò, tagliate le mele a spicchi e mettetele in una pentola con tutto lo zucchero. Accendete il fuoco e quando vedrete che si saranno ben ammorbidite, frullatele con un frullatore ad immersione. Lasciatele cuocere per almeno 30 minuti, girando il tutto con un cucchiaio.

46

Cottura della marmellata

Trascorso il tempo necessario, aggiungete l?uvetta e fate cuocere la marmellata per altri 20 minuti, continuando a mescolare con il cucchiaio per evitare che la marmellata si attacchi al fondo della pentola e si bruci. Per verificare se la marmellata è pronta, prendetene un po? e mettetela su un piatto, quindi inclinatelo: se la marmellata risulterà essere densa, significherà che sarà cotta, mentre se dovesse essere troppo liquida, lasciatela cuocere per altri 5 minuti. Non appena la marmellata sarà pronta, occorrerà conservarla in dei recipienti. Anzitutto, dovrete sterilizzare i barattoli, lavandoli e mettendoli in una pentola piena d'acqua, lasciandoli bollire per 10 minuti.

Continua la lettura
56

Inserimento della marmellata nei barattoli

Lasciateli nell'acqua fino a quando essa non si sarà raffreddata completamente. Successivamente, utilizzando un mestolo, distribuite la marmellata, ancora calda, all'interno di tutti i barattoli, dopodiché avvitate i coperchi in modo da chiuderli; capovolgeteli e metteteli in un luogo buio per farli raffreddare. Una volta raffreddati, per eliminare qualsiasi tipo di batterio, fate bollire nuovamente i barattoli per altri 20 minuti; dovranno essere completamente coperti con l'acqua. Terminata la bollitura, tirateli fuori dalla pentola e poggiateli su uno strofinaccio asciutto. A questo punto, conservateli in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di togliere la marmellata dal fuoco, potrete anche aggiungere due cucchiai di cannella in polvere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come fare la marmellata di mele cotogne

Le mele cotogne rappresentano un tipo di frutta che è consumata principalmente durante la stagione autunnale. Si tratta di un alimento molto gustoso, a basso contenuto calorico e adatto a tutti. Le mele cotogne possono essere mangiate al naturale oppure...
Dolci

Ciambellone con noci, uvetta e mele

Avete voglia di coccolarvi con un dolce tipico della stagione autunnale, ricco di gusto e benessere? Provate questo ciambellone con gherigli di noci, uvetta e mele. Il suo sapore rincuorante vi stupirà, così come la sua morbidezza ed il profumo leggermente...
Dolci

Come preparare la marmellata senza zucchero

La marmellata può essere preparata anche senza zucchero, purché si scelga la frutta adatta. Sarà ovviamente meno calorica, ma ugualmente gustosa e genuina in quanto preparata senza conservanti o dolcificanti. La preparazione della marmellata senza zucchero...
Dolci

Come preparare biscotti all'uvetta

I biscotti all'uvetta, solitamente poco amati da coloro che si ritrovano a scambiare i piccoli frutti secchi con pepite di cioccolato, sono invece un delizioso dolce molto versatile, nutriente e semplice da realizzare. Che siano riccamente speziati o...
Dolci

Come preparare il pan dolce al mais con uvetta

In occasione delle festività possiamo cimentarci a realizzare delle nuove deliziose ricette. In particolar modo non possono mancare i dessert o delle speciali merendine, per rendere felici grandi e piccoli. Con questa semplice ricetta potremo preparare...
Dolci

Come preparare il pane all'uvetta

Ciascuna regione italiana produce un proprio tipo di pane come avviene, ad esempio con le noci oppure con le olive. Uno veramente particolare è il pane all'uvetta, originario della Sicilia. Quest'ultimo è abbastanza morbido, e per questa ragione può essere...
Dolci

Come preparare i muffin all'uvetta

I muffin sono dei dolci di origine inglese, molto soffici e per questo simili ai plumcake. Possono essere sia dolci che salati, a seconda degli ingredienti che vengono impiegati durante la loro realizzazione. Sono ottimi a colazione, perfetti per un tè,...
Dolci

Come preparare la marmellata di melograno

La marmellata di melograno è una preparazione semplice e veloce che permette di utilizzare le eccedenze di questo particolare frutto. È una marmellata fresca e gustosa che non dovrebbe mai mancare nelle nostre case. Il melograno è un frutto particolare,...