Per ottenere un gusto più aromatico, si può inserire della buccia di limone che andrà però eliminata dopo la bollitura. Raccomandiamo di prestare in questa fase la massima attenzione, perché dovremo unicamente solo ed esclusivamente la parte gialla ed esterna del limone, scartando quella bianca che ha un gusto amarognolo e poco adatto ad una marmellata di melograno. La cottura sarà ultimata quando prendendo la marmellata con un cucchiaino ci accorgeremo che tende a rapprendersi velocemente senza più colare. A questo punto sterilizziamo dei vasetti a chiusura ermetica per conserve, versiamo all'interno la marmellata ancora calda e chiudiamo il coperchio. Et voilà: la vostra marmellata di melograno è finalmente pronta per essere gustata, con il suo sapore così inconfondibilmente dolce ma delicato al tempo stesso. Una confettura che potrete gustare sia al naturale, spalmandola sul pane caldo oppure su delle fragranti fette biscottate, che come farcitura di altri dolci casalinghi che ben si accompagnano con questo genere di marmellata. Ci riferiamo in particolar modo alla crostata ma anche al ciambellone: inserendo al loro interno uno strato abbondante di marmellata di melograno, lasceremo i nostri ospiti a bocca aperta. Provare per credere.