Come preparare la marmellata di melograno

1/7 – Introduzione

La marmellata di melograno è una preparazione semplice e veloce che permette di utilizzare le eccedenze di questo particolare frutto. È una marmellata fresca e gustosa che non dovrebbe mai mancare nelle nostre case. Il melograno è un frutto particolare, poco diffuso, ma dal sapore particolare e ricco di nutrienti. Nella seguente guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustrerò come preparare la marmellata di melograno, fornendovi inoltre tutte le informazioni necessarie e qualche utile suggerimento su questa squisita preparazione tutta a base di frutta. Vediamo quindi come procedere.

2/7 Occorrente

  • 300 gr di melograno
  • 500 gr di zucchero
  • 1 limone
  • Una casseruola
  • 2-3 vasetti sterilizzati

3/7 – Aprire e sgranare il frutto

Come prima cosa, per preparare questa gustosa ricetta vanno innanzitutto selezionati gli ingredienti: i melograni devono essere molto maturi per dare il giusto sapore alla confettura. Per aprire il frutto è sufficiente effettuare un’incisione lungo tutta la superficie del melograno. Una volta aperto il frutto, esso va sgranato: la parte che utilizzeremo sono i semi rossi presenti all’interno e bisogna prestare particolare attenzione a eliminare qualsiasi traccia della pellicola giallastra che li riveste, dal gusto piuttosto amaro. Una volta sgranati i semi, bisogna ridurli in poltiglia: la polpa dovrà avere una consistenza quanto più omogenea possibile. Successivamente andrà inoltre filtrata per eliminare i residui solidi e per farlo suggeriamo d’impiegare un setaccio per farina.

4/7 – Bollire la marmellata

Una volta ottenuto il prezioso succo di melograno, dovremo pesarlo per poi miscelarlo, con le dovute proporzioni, con dello zucchero. Dosare quest’ultimo correttamente è fondamentale ai fini della buona riuscita della ricetta: se non si gradiscono le composte eccessivamente dolci il quantitativo può essere sì ridotto ma non totalmente eliminato, perché lo zucchero fa da conservante e garantisce che la marmellata mantenga il suo buon sapore il più a lungo possibile. Quando avrete ottenuto il composto dovrete versarlo in una casseruola e portarlo a bollore. Da quel momento in poi andrà lasciato cuocere a fuoco vivace per circa 30 minuti.

5/7 – Aromatizzare la confettura

Per ottenere un gusto più aromatico, si può inserire della buccia di limone che andrà però eliminata dopo la bollitura. Raccomandiamo di prestare in questa fase la massima attenzione, perché dovremo unicamente solo ed esclusivamente la parte gialla ed esterna del limone, scartando quella bianca che ha un gusto amarognolo e poco adatto ad una marmellata di melograno. La cottura sarà ultimata quando prendendo la marmellata con un cucchiaino ci accorgeremo che tende a rapprendersi velocemente senza più colare. A questo punto sterilizziamo dei vasetti a chiusura ermetica per conserve, versiamo all’interno la marmellata ancora calda e chiudiamo il coperchio. Et voilà: la vostra marmellata di melograno è finalmente pronta per essere gustata, con il suo sapore così inconfondibilmente dolce ma delicato al tempo stesso. Una confettura che potrete gustare sia al naturale, spalmandola sul pane caldo oppure su delle fragranti fette biscottate, che come farcitura di altri dolci casalinghi che ben si accompagnano con questo genere di marmellata. Ci riferiamo in particolar modo alla crostata ma anche al ciambellone: inserendo al loro interno uno strato abbondante di marmellata di melograno, lasceremo i nostri ospiti a bocca aperta. Provare per credere.

6/7 Guarda il video

7/7 Consigli

  • Controllare sempre la marmellata durante la cottura onde evitare che esca fuori dalla casseruola o che si attacchi al fondo per poi bruciarsi

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata