DonnaModerna

Come preparare la marmellata di pomodori e cipolle rosse

Tramite: O2O 23/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

La marmellata è una preparazione dolciaria solitamente a base di frutta e zucchero. Dall'aspetto denso e gelatinoso, è spalmabile sul pane o sui biscotti. Ma anche sulle fette biscottate e sui crostini. È un'ottima preparazione pure per farcire o decorare crostate e torte. Si realizza tramite una lunga e lenta cottura dei due principali ingredienti: la frutta e lo zucchero. Poi si conserva in modo duraturo in vasetti di vetro ermetici. La ricetta che vi proponiamo è una variante: una marmellata in cui non è la frutta a fare da protagonista bensì due ortaggi: i pomodori e le cipolle rosse. Una creazione culinaria dal gusto agrodolce, perfetta per accompagnare formaggi, crostini o carni bollite. Ecco allora come preparare la marmellata di pomodori e cipolle rosse.

27

Occorrente

  • 1 Kg di cipolle rosse pulite (meglio se di Tropea); 1,100 Kg di zucchero di canna o semolato (oppure metà e metà); 200 ml di aceto di vino bianco (o di mele); 2 cucchiaini di sale; 1 kg di pomodori maturi; 1 stecca di vaniglia; il succo di un limone.
37

Scegliere gli ingredienti

Per la ricetta di questa confettura si possono utilizzare anche dei pomodori verdi, ma qui si prenderanno in considerazione quelli rossi. In abbinamento alle cipolle dello stesso colore, saranno più idonei. La preferenza dovrà ricadere su una qualità di pomodori maturi e ricchi di polpa. Per le cipolle è invece consigliabile scegliere quelle di Tropea, dal gusto decisamente più dolce. Ne occorreranno circa un chilogrammo, già pulite. Lo zucchero da usare può essere di canna, nell'intera quantità prevista per questa marmellata. Diversamente, si può decidere di usare una metà di zucchero bianco e la seconda metà di zucchero di canna.

47

Preparare gli ortaggi

Per preparare la marmellata di pomodori e cipolle rosse, si inizia con la pulizia degli ortaggi. Quindi sbucciare le cipolle e lavarle. Tagliarle a metà longitudinalmente e dopo ridurle in fette molto sottili. Una volta pulite, pesarle per verificare che raggiungano la dose richiesta (un chilogrammo). Introdurre le fettine delle cipolle rosse in una ciotola e versare mezzo chilo di zucchero (di canna o a metà con quello semolato). Mescolare bene e lasciare a macerazione per circa un'ora. Frattanto dedicarsi alla preparazione dei pomodori. Privarli inizialmente dell'eventuale picciolo e poi spellarli. Per procedere più rapidamente, inserirli in un contenitore colmo di acqua bollente. Attendere circa un minuto e poi estrarli. In questo modo la buccia verrà via più facilmente. A questo punto, tagliare a metà anche i pomodori rossi e rimuovere i semini interni. Ottenuta così la polpa, passarla al setaccio.

Continua la lettura
57

Cuocere la marmellata di pomodori e cipolle rosse

Ecco adesso la fase finale per preparare la marmellata di pomodori e cipolle rosse: la cottura. Aggiungere il sale e l'aceto alle cipolle rosse affettate e mescolare. Versarle in una capiente casseruola ed aggiungere la polpa setacciata dei pomodori ed il rimanente zucchero. Unire il succo di un limone ed una stecca di vaniglia. Mescolare ancora e porre sul fuoco basso, a coperchio chiuso. Lasciare cuocere per circa mezzora, mescolando ripetutamente con un mestolo di legno. La marmellata di pomodori e cipolle rosse sarà pronta quando mostrerà un aspetto ben denso. Si può dunque toglierla dalla fiamma, eliminando la stecca di vaniglia. Mentre è ancora calda, versarla nei vasetti di vetro sterilizzati. Sigillarli con il coperchio e riporre in dispensa la marmellata di pomodori e cipolle rosse. Se ne consiglia la consumazione dopo circa un mese di riposo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un chilogrammo netto di cipolle rosse già pulite, acquistarne circa 1,200 kg.
  • In mancanza di zucchero di canna, si può ugualmente utilizzare lo zucchero semolato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare la sfoglia con cipolle rosse ai funghi

La sfoglia con cipolle rosse ai funghi è una specialità molto semplice da preparare. Basta a vere a portata di mano qualche cipolla rossa, un po’ di funghi porcini e della pasta sfoglia per creare una torta salata deliziosa. Chi ha una buona manualità...
Antipasti

Ricetta: frittata vegana con cipolle e pomodori

Solitamente la frittata di uova è vegetariana, perché si accompagna in modo fantastico alle verdure. Ma per chi rispetta lo stile vegano, in cucina si può preparare una frittata tutta green. La ricetta descritta qui di seguito non presenta infatti alcun...
Antipasti

Come preparare le cipolle gratinate

Preparare un antipasto particolare, facile ed allo stesso tempo economico, non è sempre semplice. Le cipolle gratinate sono un piatto ricco di sapore e di gusto, e richiedono una preparazione molto veloce. Il sapore di questo piatto è adatto ad accompagnare...
Antipasti

Come preparare la salsa alle cipolle

Le cipolle sono perfette per tantissime ricette. Sono ottime da sole, in agrodolce, o come aroma per salse e sughi. La salsa di cipolle è estremamente gustosa, ottima sui crostini come sulle carni, ed è semplice da preparare. Proprio perché la realizzazione...
Antipasti

Come preparare le cipolle caramellate

Avete bisogno di preparare un piatto facile ma allo stesso tempo sfizioso? Allora questa ricetta vi sarà molto utile. Le cipolle caramellate sono un piatto gustoso che può essere accompagnato a dei piatti a base di carne oppure utilizzato come una specie...
Antipasti

Come preparare il flan natalizio di barbabietole rosse e parmigiano

Con l'arrivo del Natale, ognuno di noi ha voglia di sperimentare qualcosa di buono e gustoso per il fatidico cenone in famiglia. La notte del ventiquattro sarà indimenticabile se seguirete i nostri consigli, in particolare quelli che riguardano la preparazione...
Antipasti

Come preparare la mostarda di pomodori verdi

Se volete preparare un particolare condimento per rendere più gustose le carni bollite, o i formaggi, la mostarda di pomodori verdi potrebbe essere la soluzione che cercate. Nella tradizione agricola e rustica veniva realizzata a fine estate, in genere...
Antipasti

Come preparare la marmellata di zucca

Quanto sia eclettica la zucca nel consumo alimentare è cosa ben nota. La morbida e gustosa polpa di questo imponente ortaggio si può utilizzare come elemento primario in diverse pietanze. Il suo sapore leggermente dolciastro è perfetto per le minestre...