DonnaModerna

Come preparare la marmellata di zucca

Tramite: O2O 11/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quanto sia eclettica la zucca nel consumo alimentare è cosa ben nota. La morbida e gustosa polpa di questo imponente ortaggio si può utilizzare come elemento primario in diverse pietanze. Il suo sapore leggermente dolciastro è perfetto per le minestre o i primi piatti, ma anche per i contorni e gli antipasti. Proprio tale caratteristico gusto rende la zucca un ingrediente ottimale perfino per preparare dei dolci. Ad esempio, la tipica zuccata candita che decora solitamente le formidabili cassate siciliane. La tenera polpa della zucca è quindi ottima anche per la realizzazione delle conserve. Si potrà così gustare la marmellata di zucca fatta in casa sul pane, fresco o tostato, oppure sulle fette biscottate. E magari si potrà creare una crostata alternativa o un pan di spagna con una farcitura diversa, ma altrettanto invitante. Per tutti i golosi e gli sperimentatori di ricette gastronomiche, ecco quindi come preparare la marmellata di zucca.

27

Occorrente

  • 1 kg di polpa di zucca gialla, 300 g di zucchero di canna, un dl di acqua e un baccello di vaniglia.
37

Scegliere la zucca

La zucca è facilmente reperibile durante il periodo invernale. Si tratta di un ortaggio dal costo piuttosto contenuto e, di conseguenza, anche le relative ricette sono molto economiche. In particolare, la marmellata di zucca si può usare anche come accompagnamento ai formaggi. Il suo sapore non eccessivamente dolce riuscirà ugualmente gradevole al palato. La ricetta per preparare la marmellata di zucca è piuttosto semplice ed alla portata di tutti. Naturalmente, occorre scegliere una zucca di stagione e di ottima qualità. La resa e la bontà della marmellata saranno veramente straordinarie.

47

Pulire l'ortaggio

Non appena disposta la zucca sul tavolo da lavoro, privarla della buccia con la lama di un coltello affilato. Poi tagliare la polpa a dadini e lavarla sotto il getto dell'acqua corrente. Una volta ben sgocciolata, per preparare la marmellata di zucca, inserire la polpa in una capiente casseruola. Versare lo zucchero di canna e mescolare. Nel frattempo, dedicarsi alla pulizia del baccello di vaniglia. Inciderlo in senso longitudinale ed estrarre, raschiandoli, i semini interni. Quindi aggiungerli al composto della casseruola, insieme al baccello vuoto.

Continua la lettura
57

Cuocere la marmellata

Adesso, per preparare la marmellata di zucca, unire al composto un po' di acqua: esattamente nella misura di un decilitro. Chiudere la casseruola con il coperchio e cuocere a fiamma lenta, per venti minuti circa. Di tanto in tanto, mescolare con un mestolo di legno finché la marmellata di zucca non si mostrerà ben densa e compatta. Prima di spegnere il fuoco, eliminare il baccello di vaniglia. Quindi, versarla negli appositi vasetti di vetro già sterilizzati. Infine, una volta fredda, chiudere ermeticamente la marmellata di zucca. Riporla in frigorifero per la conservazione. Oppure, se il suo aspetto ed il suo profumo sono troppo irresistibili, si può già assaporare.  

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • I formaggi da accompagnare con la marmellata di zucca possono essere anche stagionati o alle erbe.
  • Con le quantità indicate nella presente guida si possono preparare quattro vasetti di marmellata di zucca da 250 grammi ciascuno.
  • E' possibile conservare in frigorifero la marmellata di zucca così realizzata fino ad un periodo massimo di dodici mesi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare la zucca sott'olio

Durante il periodo autunnale e invernale, uno degli ortaggi che più facilmente si possono trovare sui banchi del mercato è la zucca. Ricca di sali minerali e di vitamine, la zucca è uno degli alimenti più versatili che esista. Se per molti la zucca ha...
Antipasti

Come preparare i fiori di zucca gratinati light

Mantenere un fisico sempre asciutto e in forma non è assolutamente facile, soprattutto se non si segue una dieta ricca di frutta e verdura e soprattutto povera di grassi. Tra i vari ingredienti da poter utilizzare per preparare una ricetta davvero leggera...
Antipasti

Come preparare una crema di zucca light

La zucca rappresenta un ortaggio della stagione autunnale che si può preparare in svariate maniere possibili. Con questo ingrediente, infatti, si possono ricavare dei primi piatti, dei contorni e degli stuzzicanti aperitivi. Tra l'altro, la zucca è molto...
Antipasti

Come preparare i vasetti di zucca in agrodolce

I vasetti di zucca in agrodolce sono una ricetta che si prepara tipicamente in autunno, quando iniziano ad uscire le prime zucche, che sono le più tenere e saporite. Preparare i vasetti di zucca è abbastanza semplice, ma va fatto in diversi step e quindi...
Antipasti

Come preparare lo sformato di zucca

La zucca è un ortaggio autunnale abbastanza apprezzato nel periodo di Halloween. Essa è ricca d'acqua e povera di zuccheri per cui è un alimento appropriato per chi segue una dieta in quanto stimola la diuresi. In cucina la zucca viene impiegata per condire...
Antipasti

Come preparare le frittele di fiori di zucca

Il fiore di zucca è semplicemente squisito! Delicato e tenero, questo fiore si presta a preparazioni davvero ghiotte, come il classico fiore di zucca fritto. Per portare in tavola però, un fiore diverso, ecco una ricetta prelibata: le frittelle di fiori...
Antipasti

Come preparare la zucca saltata in padella

La zucca, ortaggio protagonista dei mesi autunnali, può essere impiegata in cucina per realizzare moltissime pietanze: da succulenti zuppe e vellutate, a salutari contorni, risotti e ripieni per la pasta. In virtù del suo basso costo e del suo ridottissimo...
Antipasti

Come preparare la zucca alla griglia

In questa guida ci porremo un obiettivo di carattere culinario, in quanto andremo a spiegarvi tutti i passaggi necessari per la preparazione di una pietanza che, sono sicura, vi piacerà moltissimo e cioè come preparare la zucca alla griglia. Non perdiamo...