DonnaModerna

Come preparare la moussaka vegana

Tramite: O2O 21/08/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

In questa guida proponiamo la rivisitazione in chiave vegana di uno dei piatti tipici della cucina greca, come la Moussaka. Questa pietanza tradizionalmente è uno sformato alle melanzane, carne di agnello e spezie. Nella versione vegetariana sostituiamo la carne con ragù di bocconcini di soia oppure di lenticchie. Si tratta di una ricetta abbastanza laboriosa da preparare ma ne rimarrete sicuramente soddisfatti!

29

Occorrente

  • Per 4 persone:
  • 2 melanzane;
  • 2 patate;
  • 1 cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • cannella q.b;
  • 200 ml di besciamella di soia;
  • 125 gr di granulare di soia o lenticchie;
  • 400 ml di passata di pomodoro;
  • 1 bicchiere di vino;
  • olio evo;
  • sale q.b;
  • erbe aromatiche(origano, timo, maggorana).
39

Preparazione delle verdure

Tagliate le melanzane a fette sottili circa 2 cm e ricopritele di sale affinché perdano l'acqua. Lasciatele riposare in un vassoio per circa 10 minuti. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a fette non troppo alte( 1-2 cm). Lavatele e asciugatele. Dopodichè potete friggerle in padella oppure, per una versione più light, cuocetele su una teglia da forno oleata in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sciacquate le melanzane ricoperte di sale. Dopo averle asciugate, friggetele o cuocetele in forno.

49

Preparazione del ragù

Per la preparazione del ragù di verdure dovete reidratare il granulare di soia in un pentolino con acqua a fuoco basso. Se invece avete utilizzato le lenticchie, dovete metterle in ammollo per almeno 4 ore e poi cuocerle nel brodo vegetale. Tritate la cipolla, la carota e il sedano. Mettete a rosolare il tutto in un tegame con un goccio di olio. Aggiungete il granulare, strizzato dall'acqua in eccesso, o le lenticchie bollite. Aggiungete un pizzico di sale, il vino rosso che lasciamo evaporare e infine la passata di pomodoro. Ingrediente segreto della moussaka è la cannella, che dona un gusto particolare al ragù. Lasciate cuocere per 20 minuti.

Continua la lettura
59

Preparazione della besciamella vegana

Per preparare la besciamella vegana dovete far bollire il latte di soia. Mescolate 50 gr di farina e 50 gr di olio di semi di girasole. Versate a filo nel latte di soia continuando a mescolare finché si addensa. State attenti che non si creino grumi continuando a mescolare per bene. Aggiungiamo infine un pizzico di sale, pepe e noce moscata grattugiata.

69

Assemblaggio della moussaka e cottura

In una teglia da forno di 25 cm stendiamo una base di patate, poi uno strato di melanzane e infine uno strato di ragù di verdure. Continuate a disporre gli ingredienti in questo ordine fino all'esaurimento di essi. Componete l'ultimo strato con le melanzane e ricoprite il tutto con la besciamella vegana. Mettete ora in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 30 minuti. Quando si formerà la crosticina dorata sulla superficie, la moussaka dovrebbe essere cotta.

79

Servizio

Potete servire la moussaka vegana tiepida o calda, in questo caso con un po' di parmigiano vegan. Potete gustare questo piatto abbinando un contorno di pomodori e insalata, di cetrioli, olive o tofu. Accompagnate questa pietanza con un buon vino rosso.

89

Guarda il video

99

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Ricetta per l'insalata di tonno vegana

Ecco una guida su una ricetta semplicissima per l'insalata di tonno vegana. La ricetta vegana dell’insalata di tonno è un piatto che si mangia molto volentieri, fresco, leggero e saporito. Non contenendo né pesce, perché manca il tonno, né uova crude,...
Cucina Etnica

Ricetta vegana: involtini di verza e tofu

L'alimentazione vegana ha avuto, negli ultimi anni, un successo mai visto prima. Quotidianamente molte persone decidono di eliminare dalla propria dieta la carne e gli altri prodotti di origine animale. I piatti vegani sono principalmente costituiti da...
Cucina Etnica

Come preparare il curry di verdure con tofu e latte di cocco

Chi desidera preparare una cena abbondante e sfiziosa all'insegna dei sapori etnici per amici e parenti, potrà ispirarsi a questa golosa ricetta indiana per scoprire come preparare facilmente il curry di verdure con tofu e latte di cocco. Il curry di...
Cucina Etnica

Come preparare un'insalata croccante con germogli di porro

Presenti soprattutto nella cucina vegana e crudista, i germogli si contraddistinguono per l'elevato contenuto nutritivo. Per mantenere inalterati i loro principi nutrizionali è necessario però consumarli crudi. Si tratta di un alimento facilmente digeribile...
Cucina Etnica

Come preparare il seitan al curry con il riso basmati

Il seitan è un prodotto molto conosciuto da chi segue un'alimentazione vegana in quanto solitamente viene utilizzato come sostituto della carne. Per chi non lo conoscesse, sappia che si tratta di un alimento molto proteico ottenuto attraverso un procedimento...
Cucina Etnica

Come preparare tacos vegetariani

C'è chi dice che la cucina vegetariana non sia gustosa come quella tradizionale. Ma con un pizzico di fantasia e l'uso di spezie, ogni ricetta può diventare saporita. Un esempio sono i tacos, piadine di origine messicana a base di frumento o mais, che...
Cucina Etnica

Come preparare un'insalata di alghe

Nel regime alimentare vegan sono persino considerate la miglior risorsa di minerali (la tradizione orientale ci insegna che con le alghe si possono preparare zuppe, sushi ma anche ottime insalate). Nei passi di seguito vedremo come preparare un'insalata...
Cucina Etnica

Come preparare il riso allo yogurt

Il riso è un alimento considerato jolly in cucina per la sua versatilità. Tanto che con pochi tocchi, si trasforma in piatti dolci e salati da mettere in tavola in poco tempo. È un ingrediente pregiato e viene adoperato in tutto il mondo per preparare...