Come preparare la moussaka vegana
Introduzione
In questa guida proponiamo la rivisitazione in chiave vegana di uno dei piatti tipici della cucina greca, come la Moussaka. Questa pietanza tradizionalmente è uno sformato alle melanzane, carne di agnello e spezie. Nella versione vegetariana sostituiamo la carne con ragù di bocconcini di soia oppure di lenticchie. Si tratta di una ricetta abbastanza laboriosa da preparare ma ne rimarrete sicuramente soddisfatti!
Occorrente
- Per 4 persone:
- 2 melanzane;
- 2 patate;
- 1 cipolla;
- 1 carota;
- 1 costa di sedano;
- cannella q.b;
- 200 ml di besciamella di soia;
- 125 gr di granulare di soia o lenticchie;
- 400 ml di passata di pomodoro;
- 1 bicchiere di vino;
- olio evo;
- sale q.b;
- erbe aromatiche(origano, timo, maggorana).
Preparazione delle verdure
Tagliate le melanzane a fette sottili circa 2 cm e ricopritele di sale affinché perdano l'acqua. Lasciatele riposare in un vassoio per circa 10 minuti. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a fette non troppo alte( 1-2 cm). Lavatele e asciugatele. Dopodichè potete friggerle in padella oppure, per una versione più light, cuocetele su una teglia da forno oleata in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Sciacquate le melanzane ricoperte di sale. Dopo averle asciugate, friggetele o cuocetele in forno.
Preparazione del ragù
Per la preparazione del ragù di verdure dovete reidratare il granulare di soia in un pentolino con acqua a fuoco basso. Se invece avete utilizzato le lenticchie, dovete metterle in ammollo per almeno 4 ore e poi cuocerle nel brodo vegetale. Tritate la cipolla, la carota e il sedano. Mettete a rosolare il tutto in un tegame con un goccio di olio. Aggiungete il granulare, strizzato dall'acqua in eccesso, o le lenticchie bollite. Aggiungete un pizzico di sale, il vino rosso che lasciamo evaporare e infine la passata di pomodoro. Ingrediente segreto della moussaka è la cannella, che dona un gusto particolare al ragù. Lasciate cuocere per 20 minuti.
Preparazione della besciamella vegana
Per preparare la besciamella vegana dovete far bollire il latte di soia. Mescolate 50 gr di farina e 50 gr di olio di semi di girasole. Versate a filo nel latte di soia continuando a mescolare finché si addensa. State attenti che non si creino grumi continuando a mescolare per bene. Aggiungiamo infine un pizzico di sale, pepe e noce moscata grattugiata.
Assemblaggio della moussaka e cottura
In una teglia da forno di 25 cm stendiamo una base di patate, poi uno strato di melanzane e infine uno strato di ragù di verdure. Continuate a disporre gli ingredienti in questo ordine fino all'esaurimento di essi. Componete l'ultimo strato con le melanzane e ricoprite il tutto con la besciamella vegana. Mettete ora in forno preriscaldato a 180° e cuocete per 30 minuti. Quando si formerà la crosticina dorata sulla superficie, la moussaka dovrebbe essere cotta.
Servizio
Potete servire la moussaka vegana tiepida o calda, in questo caso con un po' di parmigiano vegan. Potete gustare questo piatto abbinando un contorno di pomodori e insalata, di cetrioli, olive o tofu. Accompagnate questa pietanza con un buon vino rosso.
Guarda il video
