DonnaModerna

Come preparare la mousse cake al cioccolato

Di: M. P.
Tramite: O2O 09/03/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Con l'avvicinarsi della bella stagione torna anche la voglia di dessert e spuntini freschi. Yogurt, gelati e semifreddi sono l'ideale per affrontare i primi tepori con gusto e brio. I dolci al cucchiaio e le torte cremose e fredde solleticano il palato, senza appesantire. E per un dessert fresco ma golosissimo possiamo preparare una torta unica. La mousse cake al cioccolato soddisferà il gusto di tutti i nostri ospiti. È fresca e cremosa, ma non ci obbliga a rinunciare al gusto del cioccolato fondente. La mousse al cioccolato poggia su una base di soffice pan di Spagna, semplice e veloce da preparare. Scopriamo insieme come preparare questa ricetta perfetta per ogni occasione.

27

Occorrente

  • Per la base al cacao: 50 gr di fecola di patate, 70 gr di farina, 30 gr di cacao, 150 gr di zucchero, 5 uova, 1 pizzico di sale, mezza bustina di vanillina
  • Per la mousse al cioccolato: 175 gr di cioccolato fondente, 250 gr di panna, 125 gr di latte intero, 50 gr di zucchero a velo
37

Preparare la base della torta

Come detto, la mousse cake ha una base di pan di Spagna soffice. Per prepararlo con le nostre mani partiamo dalle uova. Rompiamole e separiamo gli albumi dai tuorli. Prendiamo metà dello zucchero con cui monteremo i tuorli, versandolo a pioggia. Uniamo insieme allo zucchero anche la vanillina. In una ciotola a parte montiamo gli albumi con un pizzico di sale e lo zucchero rimanente. Uniamo quindi i due composti, unendo delicatamente gli albumi. Quando avremo una crema omogenea uniamo pure la farina, servendoci di un setaccio. Aggiungiamo all'impasto anche la fecola e il cacao amaro.

47

Infornare il pan di Spagna

Usiamo ora una frusta a mano per amalgamare al meglio le polveri. Non dovremo lasciare grumi o bolle. Per accelerare i tempi di preparazione possiamo usare le fruste elettriche. Impostiamole al livello di potenza più basso, quindi lavoriamo il composto. Imburriamo una tortiera, quindi versiamo all'interno l'impasto. Cuociamo il pan di Spagna per almeno 40 minuti. Nel frattempo ci dedicheremo alla mousse al cioccolato. Tritiamo il cioccolato fondente e raccogliamolo in una ciotola. Scaldiamo il latte in un pentolino, a fuoco dolce. Sciogliamovi lo zucchero a velo, mescolando con una frusta per evitare i grumi.

Continua la lettura
57

Lavorare la mousse

Versiamo il latte dolce, ben caldo, nella ciotola con il cioccolato. Mescoliamo per sciogliere completamente il cioccolato, fino ad avere una crema omogenea. Mentre la crema raffredda, montiamo pure la panna con le fruste elettriche. Quando la crema si raffredderà abbastanza, aggiungiamo la panna. Amalgamiamola con un movimento dal basso verso l'alto, per evitare che la panna si smonti. Copriamo la mousse con pellicola trasparente, quindi lasciamo raffreddare del tutto a temperatura ambiente. A questo punto riponiamola in frigo per due ore.

67

Comporre e servire la torta

Con il pan di Spagna pronto e la mousse ben fredda, potremo comporre la mousse cake. Trasferiamo la mousse al cioccolato in una sac à poche. Distribuiamo la mousse sulla superficie del pan di Spagna, livellando al meglio con una spatola. Riponiamo ancora in frigo per 3 o 4 ore, in modo che la torta si compatti. Al momento di servirla, tagliamo la mousse cake in tante porzioni.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Consigliamo di riporre la torta nel piano più basso del frigo, in modo che rassodi più in fretta e in modo più compatto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come fare i cake pops al cioccolato bianco

I cake pops sono un dolce anglosassone molto diffuso anche in Italia. Come suggerisce il nome esso nasce dall'unione tra cake (torta) e lollipop (lecca lecca) in quanto sono preparati riciclando pezzetti di torta o dolci vari mescolati con marmellata,...
Dolci

Ricetta: marble cake al cioccolato

Creare dolci è un po' la specialità di tutte le donne. Molte sono le torte che sono state inventate nei secoli e in questa guida ne vedremo una davvero particolare, la marble cake al cioccolato. La marble cake è letteralmente una torta marmorizzata. La...
Dolci

Come fare la mousse al cioccolato senza uova

Se decidiamo di fare una cena con gli amici oltre ai tradizionali primi e secondi piatti, possiamo preparare come dessert la mousse al cioccolato; infatti, è un dolce ideale per il dopo cena, ha un sapore delicato ed adatto anche per chi è molto goloso....
Dolci

Ricette Bimby: mousse al cioccolato

Cucinare è una passione, ma se possiamo sfruttare un piccolo aiuto in più è ancora meglio. Ecco perché il Bimby è un alleato formidabile tra le mura domestiche: una sola macchina per ogni piccola o grande esigenza. Ottimo per le preparazioni più lunghe...
Dolci

Ricetta: dolce con mousse al cioccolato

La pasticceria è un mondo estremamente vasto. Con gli infiniti ingredienti di cui si può disporre, è possibile realizzare dolci dall'aspetto invitante e dal gusto sopraffino. Nella guida che segue, vi sarà spiegato passo dopo passo come preparare correttamente...
Dolci

Bicchierini con mousse al cioccolato

Quando si organizza in casa una cena o un pranzo tra amici, è sempre piacevole preparare delle pietanze uniche, originali e saporite, per fare bella figura e far leccare i baffi a tutti coloro che saranno seduti al vostro tavolo. Oltre ai primi piatti,...
Dolci

Torta mousse cioccolato bianco e fragole

Estate, caldo, voglia di cose dolci e fresche. Amici a cena, all'improvviso, un dolce facile da preparare: una torta mousse al cioccolato bianco e fragole. Un aspetto invitante, si mangia già con gli occhi ancor prima di assaggiarla. Nessuno resisterà...
Dolci

Mousse al cioccolato senza lattosio

La mousse è un dolce la cui consistenza spumosa ed omogenea, che le conferisce leggerezza e delicatezza, la rende un dessert invitante e adatto a tutti coloro che, a fine pasto, non vogliono appesantirsi con un dolce più corposo, come ad esempio una torta...