DonnaModerna

Come preparare la mousse di pesche

Tramite: O2O 07/12/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare la mousse di pesche

La pesca è il frutto dell'estate per eccellenza; ricca di vitamine, potassio, ferro e fibre, ha un'alta percentuale di acqua che la rende particolarmente adatta a una dieta ipocalorica, inoltre tonifica e depura, grazie alle sue capacità diuretiche e lassative. Il sapore dolce e la consistenza morbida e succosa la rendono particolarmente adatta alla preparazione di dolci al cucchiaio, come la mousse di pesche che andiamo a preparare.

27

Occorrente

  • 700 g. di pesche
  • 100 g. di zucchero a velo
  • 4 cucchiai di rum o vino bianco o succo di frutta
  • 200 ml. di panna
37

È una ricetta che richiede poco tempo per la preparazione, quindici minuti o poco più, pochi ingredienti da utilizzare e molto semplice da eseguire. Laviamo e sbucciamo le pesche, tagliamole a pezzetti e sistemiamole in un tegame. Uniamo lo zucchero a velo e qualche cucchiaio di rum (se non avete il liquore a disposizione potete sostituirlo con del vino bianco o del succo di frutta se ci sono bambini). Poniamo sul fuoco e lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa dieci minuti, avendo cura di mescolare il composto con un cucchiaio di legno; a cottura terminata, versare il tutto nel mixer e frullare a velocità elevata fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare in una scodella e lasciare raffreddare.

47

Per montare la panna è fondamentale che sia ben fredda e che lo siano altrettanto gli strumenti che andate ad utilizzare, per cui lasciateli in frigorifero per un'ora circa. Visto che ci necessita per una mousse otterremo un composto semi-montato, più spumoso (quello "a neve ferma", sodo, è più idoneo per decorare). Incorporiamola al composto di pesche utilizzando una paletta, con movimenti leggeri dall'alto verso il basso, rendendo tutto omogeneo.

Continua la lettura
57

Una variante alla panna può essere il bianco dell'uovo che va montato a neve ferma. Io lo utilizzo solo se sono certa della provenienza delle uova e se sono freschissime, nel dubbio preferisco evitare. A questo punto versate la mousse nelle coppette e lasciate nel freezer per sessanta minuti, oppure in frigo per circa tre ore. Prima di servirla si può guarnire con fettine di frutta fresca, con macedonia, con cioccolato fuso o in riccioli. Basta un po' di fantasia per rendere la nostra mousse oltre che squisita anche allettante visivamente.

67

Ottimo dessert da degustare nelle sere d'estate in compagnia di amici o in famiglia, ma anche a merenda per i più piccoli che spesso non amano mangiare la frutta. Genuina, fresca, senza coloranti e conservanti comunemente presenti nelle confezioni dei supermercati.  

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Preparare in anticipo la mousse e tenerla in frigo pronta per essere gustata.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la bavarese alle pesche

Preparare un dolce è sempre un buon modo per sorprendere i propri ospiti alla fine di un pasto. Esistono ricette più o meno elaborate che ci consentono di portare sulle nostre tavole un buonissimo dessert. Una di queste riguarda la preparazione della...
Dolci

Come preparare le pesche sciroppate al forno

Un dessert dall'irresistibile bontà e dal gusto avvolgente, da concedersi durante la stagione estiva per concludere con dolcezza un pasto leggero consumato all'aperto, vede come indiscusse protagoniste succose e profumate pesche. Si tratta delle prelibate...
Dolci

Come preparare il risolatte con pesche vanigliate

Il risolatte è una specialità golosa che ricorda un po’ i tempi passati. In alcuni paesi dell’America Latina, ancora oggi il riso cotto nel latte zuccherato è uno dei dolci più amati dai bambini. Questa ricetta prevede l’aggiunta di pesche fresche caramellate:...
Dolci

Come preparare la torta alle noci e pesche

Preparare un buon dolce rappresenta un ottimo modo per impiegare in maniera ottimale e produttiva il proprio tempo libero. Esistono tantissime tipologie di dolci da poter preparare per i proprio amici o i propri cari. In questa guida ne vedremo una in...
Dolci

Come preparare una mousse di limone

Cosa c'è di meglio di una mousse a fine pasto, come dessert? Specialmente se a tavola il cibo era abbondante ed elaborato. Di certo, con una mousse, la chiusura di un pranzo o di una cena si presenta e si gradisce maggiormente. La consistenza morbida...
Dolci

Come preparare la torta rovesciata alle pesche

Nel momento in cui si avvicina l'estate, si inizia a preferire dolci più freschi e con la frutta, piuttosto che altri. La torta rovesciata alle pesche è un dolce molto delicato e dall'ottimo sapore e anche piuttosto adatto sia come dolce estivo che come...
Dolci

Come preparare la mousse di amarene

Con l'arrivo dell'estate preparare dolci gustosi al forno è sempre un po' complicato. Il caldo, infatti, può scoraggiare la creazione di dolci o di mousse. All'interno di questa guida, vi illustrerò come preparare una buonissima mousse di amarene. Questo...
Dolci

Come preparare la torta mousse al mango

La torta mousse al mango è un dolce fresco, goloso ed esotico. Il suo gusto ricercato e particolare la rendono l'ideale per un dessert sfizioso che lascerà il segno. Buona da mangiare per i più grandi, ma anche per i bambini. Realizzarla è molto semplice,...