DonnaModerna

Come preparare la pancetta di vitello ripiena

Tramite: O2O 22/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Questo tutorial ha lo scopo di dare alcuni utili consigli e delle corrette indicazioni su come preparare la pancetta di vitello ripiena. Questa ricetta è un secondo di carne molto gustoso ed innovativo. La pancetta di vitello ripiena si accompagna bene con salse varie e con verdure grigliate, dipende dai propri gusti. Il tempo di preparazione della pancetta di vitello ripiena è di circa 25 minuti, ma occorrono 195 minuti per la cottura e 15 minuti per l'ammollo. Gli ingredienti indicati nella guida sono per 8/10 persone.

26

Occorrente

  • Pancetta
  • Carne di vitello
36

Preparazione ingredienti

La prima cosa da fare è quella di prendere la pancetta di vitello e disporla in modo da creare una sacca. Per questa operazione è consigliabile farsi aiutare dal proprio macellaio di fiducia. La sacca della pancetta di vitello serve per contenere la farcitura della carne. A questo punto si lava accuratamente la pancetta, si fa sgocciolare e poi si tampona con carta da cucina. Successivamente si prende un piatto fondo e si riempie con 10 grammi di funghi secchi. Si lasciano i funghi in ammollo per 15 minuti e poi si strizzano. In seguito si prende una pentola e si versa 1 litro d'acqua. Dopo aver salato l'acqua si fa giungere ad ebollizione e si immerge la cervella del vitello. Si aspetta che l'acqua bolle nuovamente; poi, dopo 2 minuti si toglie la cervella di vitello e si pulisce.

46

Cottura del ripieno

Adesso si prende una padella dai bordi alti per far rosolare in un po' di burro e la polpa di vitello. Si trita finemente la polpa del vitello, si aggiunge uno spicchio d'aglio e si lascia per 2 minuti; poi, si toglie. La carne di vitello deve rosolare nel burro per 5 minuti senza cuocere troppo, altrimenti il ripieno del vitello si può indurire. Quando sono trascorsi i 5 minuti si mette la polpa di vitello in una ciotola. Successivamente si aggiungono 2 cucchiai di pinoli, 50 grammi di piselli, la maggiorana ed i funghi strizzati. Ora si sbattono 8 uova che poi si aggiungono al vitello; si aggiusta poi di sale e di pepe, secondo i propri gusti. Infine, si aggiunge del formaggio grattugiato e si mescola accuratamente per 5 minuti.

Continua la lettura
56

Cottura della pancetta ripiena

A questo punto si riempie con il composto di carne la pancetta. Non bisogna riempire troppo la sacca di carne in quanto durante la cottura potrebbe fuoriuscire il ripieno. Dopo aver riempito la sacca si deve cucire l'apertura; poi, si avvolge la pancetta ripiena in un telo e si fanno dei nodi. Si mette la pancetta in una pentola, si versano 2 litri di brodo di verdure e si fa cuocere senza coperchio per un'ora. Dopo questo lasso di tempo si mette il coperchio e si continua la cottura per altre 2 ore. Quando la pancetta è cotta, si estrae dal telo, si fa raffreddare e si serve tagliata a fette.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come preparare la rollata di vitello

Oggi la carne è diventata un alimento che rientra giornalmente nell'alimentazione di una fascia sociale molto più ampia di quella che poteva permettersi di portarla in tavola in passato. La carne di vitello è sicuramente meno saporita di quella di manzo:...
Carne

Come preparare un'anatra ripiena

L'anatra ripiena è una preparazione tipica delle feste. Le sue origini sono ancora incerte (francesi oppure cinesi), ma è ormai parte integrante della tradizionale cucina veneta, in particolare di Venezia e Padova. Ogni regione dello stivale porta in...
Carne

Come preparare gli involtini di vitello con verdure

Gli involtini sono un piatto sempre gradito. Sono belli da vedere e da gustare. Si possono fare con mille ripieni diversi. Accontentano proprio tutti. La carne di vitello magra, è ottima per questa preparazione. Sono ideali per un secondo piatto. Gli...
Carne

Come preparare le scaloppine di vitello

Le scaloppine sono delle fettine di carne molto sottili di vitello, maiale o tacchino che si possono preparare in diversi modi, come ad esempio con il limone, il vino o con il prezzemolo. La ricetta è molto semplice da realizzare, occorrono pochi ingredienti...
Carne

Come preparare il vitello tonnato light

Con l'avvicinarsi dell'estate, uno dei piatti più indicati per deliziare il palato è il vitello tonnato. Questo piatto, di origine piemontese, è ormai conosciuto e diffuso in tutta Italia. Oggi ve lo proponiamo in una versione alleggerita senza uova e...
Carne

Come preparare l'arrosto di vitello al limone

Molte persone credono che cucinare un arrosto sia una cosa lenta e difficile. In realtà esistono molte ricette davvero golose e anche molto semplici per cucinare un buon arrosto. Se anche voi volete scoprire una di queste ricette siete nel posto giusto....
Carne

Come preparare il polpettone con pancetta

Se vuoi variare il menù settimanale prosegui con la lettura poiché questa guida potrebbe fare al caso tuo. Se hai dei bambini che non amano la carne ti propongo una ricetta gustosa e di facile realizzazione per invogliarli a consumarla. Un secondo piatto...
Carne

Come preparare la coda di vitello al barolo

La coda di vitello è un taglio di carne che non viene particolarmente utilizzato, se non per preparare alcune ricette tradizionali. A Roma, per esempio, è molto apprezzata la tipica coda alla vaccinara, un secondo piatto ricco e appetitoso, che prevede...