DonnaModerna

Come preparare la panissa ligure

Tramite: O2O 20/07/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare la panissa ligure

La panissa ligure rappresenta un piatto tipico della cucina tradizionale genovese. Si tratta di una pietanza veramente tanto gustosa, rapida da cucinare ed economica. Si può servire come piatto basilare o contorno ideale ad una ricetta di pesce. Negli anni passati, la panissa ligure veniva considerata uno spuntino od un pranzo. L'ingrediente principale da impiegare per ottenerla è la farina di ceci, ritenuta insapore da alcuni e saporita dagli altri. Risultando sprovvista di glutine, questo piatto tipico genovese è perfetta quando si soffre di celiachia. Nel seguente tutorial di cucina particolare vediamo insieme come preparare la panissa ligure.

27

Occorrente

  • "250 gr" di farina di ceci
  • "100 cl" di acqua
  • Sale (q.b)
  • Olio extravergine d'oliva (q.b.)
  • Succo di limone (q.b.)
  • Aceto di vino (q.b.)
  • Pepe nero (q.b.)
  • Origano (q.b.)
  • Carta assorbente (eventuale)
37

Creare l'impasto acqua-farina di ceci e lasciarlo riposare in un piatto fondo o recipiente basso

La fase iniziale riguardo come preparare la panissa ligure prevede il versamento a pioggia della farina di ceci, all'interno dell'acqua che ha raggiunto il punto di ebollizione. Aggiungere inoltre un pizzico di sale da cucina e mescolare il tutto, attraverso un cucchiaio di legno. Quando i grumi vengono eliminati completamente, è necessario far cuocere l'impasto ottenuto. Lasciarlo in cottura per circa 60 minuti, tenendo la fiamma bassa per evitare le incrostazioni. Una volta raggiunta la consistenza giusta, è possibile versare il prodotto dentro un recipiente basso o piatto fondo. Lasciarlo riposare, finché non viene acquisita la temperatura esatta.

47

Cubettare l'impasto a base di farina di ceci e condirlo a piacere

Esistono diverse ricette di cucina per servire la panissa ligure in tavola. Quando la preparazione è diventata solida, bisogna tagliare l'impasto a cubetti. Prima di servirli tiepidi o freddi come contorno ai secondi piatti, andare a condirlo con il succo di limone e l'olio extravergine d'oliva. Per arricchire il gusto di questa pietanza tipica genovese, è possibile aggiungere tranquillamente l'aceto di vino, il pepe nero e l'origano. In questo modo, la panissa ligure diventa un piatto vegetariano simile ad un'insalata. Molte persone inseriscono anche dei pezzettoni di cipollotti freschi o cipolla rossa.

Continua la lettura
57

Friggere l'impasto della farina di ceci e condirlo tramite succo di limone o pepe nero

L'impasto ottenuto con la farina di ceci si può anche tagliare in strisce e friggerle nell'olio extravergine d'oliva. Nel corso della frittura, è possibile aggiungere il prezzemolo e qualche pezzettino di cipolla rossa. Terminata la cottura, adagiare i bastoncini fritti sopra un vassoio ricoperto di carta assorbente. Andare a condirli con del succo di limone o pepe nero, come se fossero delle patatine fritte. La panissa ligure ottenuta in questo modo risulta più sfiziosa e si può consumare nel piatto come semplice antipasto o contorno. Adesso non resta che servire questa pietanza tipica genovese ed aspettare i complimenti da parte degli ospiti.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • L'impasto della farina di ceci dovrà essere senza grumi.
  • Per rendere la panissa ligure ancora più sfiziosa, friggere l'impasto nell'olio extravergine d'oliva.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare il pesto di zucchine con il Bimby

Grazie ai nuovi robot da cucina in commercio, ogni persona, anche quelle più negate in cucina, ormai riesce a preparare un piatto sfizioso in tempi brevissimi, semplicemente seguendo i procedimenti indicati negli appositi ricettari. Questi strumenti sono...
Primi Piatti

Come preparare la lasagna alla genovese

La lasagna è uno di quei piatti, preparati durante il periodo invernale. I modi per preparare la lasagna possono essere tantissimi: in bianco con besciamella e mozzarella, con il ragù di carne, ai funghi, al pesto ecc. In questa guida però, si parlerà...
Primi Piatti

Come preparare i fagottelli di stinco al cappuccino

Preparare dei piatti diversi a volte sembra una cosa molto difficile in quanto siamo abituati a cucinare la maggio parte delle volte sempre gli stessi piatti. Per coloro però che amano diversificare il menù, una ricetta molto particolare da preparare...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti alla San Giovanni

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di invitare amici e parenti per un pranzo o una cena presso la nostra abitazione e di non sapere cosa preparare di molto semplice ma allo stesso tempo molto gustoso. Su internet potremo trovare moltissime...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli alla verza

La cucina tradizionale con il passare del tempo stufa, il nostro palato ha bisogno di nuovi sapori e di nuove ricette da mettere in atto in qualunque occasione senza fare brutta figura in caso di ospiti. Con pochi e semplici ingredienti si possono realizzare...
Primi Piatti

Come preparare i maccheroni gratinati con il Bimby

Il Bimby è uno strumento di cucina molto diffuso, in quanto consente di preparare un'infinità di ricette, dolci e salate, tagliando, impastando e cucinando moltissimi ingredienti. È uno strumento usato molto da chi non possiede dimestichezza in cucina...
Primi Piatti

Come preparare gli gnocchi alla curcuma

Gli gnocchi di patate sono un piatto gustoso e talmente ricco che può da solo soddisfare le esigenze di un pranzo come piatto unico. Sono semplici da preparare. È un prodotto con radici solide nella nostra tradizione culinaria, ma anche moderno perché...
Primi Piatti

Come preparare la pasta con la Simmenthal

Tante volte non si riesce a rinunciare ad un bel piatto di pasta che sia saporito, ma nello stesso tempo abbastanza leggero.Ricette che offrono in tal senso gusto e leggerezza ce ne sono, ed anche tante, ma chi ha davvero voglia di assaporare qualcosa...