DonnaModerna

Come preparare la panna da cucina

Tramite: O2O 11/06/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

La panna, ingrediente soffice e prelibato, rappresenta la parte grassa del latte. Si ottiene dal latte fresco e, nelle grandi aziende, viene prodotta mediante un processo che si dice centrifugazione. Durante tale passaggio, le molecole di grasso si separano tra loro, dando vita ad un prodotto grasso. La panna da cucina può dunque essere utilizzata per molte preparazioni sia dolci che salate. Nel nostro caso, si tratterà della tradizionale panna da cucina che si utilizza per le ricette salate. Realizzarla in casa è davvero molto semplice e non richiede certo una specializzazione particolare. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come preparare la panna da cucina. Vediamo come occorre procedere.

27

Occorrente

  • 200 ml di latte intero
  • 250 ml di olio di girasole
  • Sale q.b.
  • Frullatore elettrico
  • Ciotola di vetro
  • Vasetto ermetico
  • Pellicola trasparente
37

Frullate il latte

Mettetevi dunque subito all'opera e versate nel boccale del frullatore il latte, aggiungendo poi una manciata di sale. Mettete in funzione l'elettrodomestico a immersione e contemporaneamente versate un po' di olio a filo. Continuate a frullare il tutto per un paio di minuti, o almeno fin quando non noterete che il prodotto inizierà a rapprendersi. Trascorso il tempo necessario e dopo aver attentamente valutato il grado di condensazione della panna, versatela in una ciotola, possibilmente di vetro. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per circa una o due ore.

47

Aggiungete delle spezie aromatiche

Se desiderate una panna finemente aromatizzata, potete aggiungere al frullatore delle spezie a piacere, come pepe, prezzemolo, timo o rosmarino. Qualora poi voleste un prodotto un po' più magro e leggero, vi consigliamo di sostituire il latte intero con del latte scremato o parzialmente scremato. Per chi volesse realizzare invece una panna da cucina senza lattosio, utilizzate il latte vegetale. Per la ricetta, vi raccomandiamo inoltre di utilizzare un olio di semi che abbia un gusto delicato. A tal proposito, l?olio di girasole è davvero ottimale.

Continua la lettura
57

Conservate in frigorifero in un vasetto ermetico

Avrete così realizzato, in poco più di un'ora e con pochissima spesa, una panna da cucina da leccarsi i baffi, che potrete utilizzare per la preparazione di qualsiasi pietanza, sia dolce che, al limite, anche salata. Diventerà a questo punto importante conservare la panna appena realizzata nel modo migliore e più sicuro possibile. La panna si conserva sempre in frigorifero. Pur tuttavia, essendo un prodotto fresco, non potrà stare tanto a lungo in questo luogo. Dunque, il consiglio è quello di chiuderla in un vasetto ermetico. In questo modo resisterà in frigo per un massimo di 2 o 3 giorni. La cosa positiva e comoda è che la potrete preparare davvero in pochi minuti, quindi non vi sarà neppure bisogno di conservarla troppo a lungo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se volete una panna da cucina particolarmente densa, versate a filo l’olio in modo che non si separi dal latte
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Consigli per utilizzare la panna montata avanzata

Se amate fare dolci e preparare torte per i vostri cari, saprete sicuramente che una delle farciture più buone e golose è quella realizzata a base di panna montata. La panna montata è uno dei peccati di gola a cui è davvero difficile rinunciare: tenersi...
Consigli di Cucina

Consigli per non far smontare la panna

La panna montata ha un sapore delicato e un aspetto dolce e cremoso, ma non sempre mantiene la sua compattezza durante la creazione delle ricette; questo inconveniente è causato da alcuni motivi, come il troppo caldo, un'eccessiva o cattiva lavorazione...
Consigli di Cucina

Come fare se la panna non monta

La panna è un prodotto particolarmente versatile in cucina: molto gustosa e delicata, deriva dalla parte lipidica del latte vaccino. Montare correttamente la panna non è un processo facilissimo, perché sono necessarie alcune accortezze per raggiungere...
Consigli di Cucina

Come congelare la panna

A volte, per far sì che la panna si mantenga ottima da consumare, è necessario congelarla affinché possa conservarsi a lungo. La procedura non è particolarmente complicata e, si deve tenere presente che tutte le tipologie di panna - che abbiano almeno...
Consigli di Cucina

5 utensili indispensabili per fare un'ottima panna

La panna montata con l'arrivo della bella stagione, diviene non solo un'ingrediente di base per moltissime torte da frigo ma anche un golosissimo accompagnamento per gelati e semifreddi in genere. Per realizzare una perfetta panna montata a casa propria,...
Consigli di Cucina

5 consigli per montare la panna fresca

Quando prepariamo in casa dei dolci, spesso ci blocchiamo nel momento di montare la panna. Questa operazione è ideale per guarnire torte e gelati e può risultare difficile, ma in realtà non è cosi; infatti, in base alla qualità del latte e dalla provenienza...
Consigli di Cucina

5 errori da non fare nel montare la panna

La panna montata è uno degli ingredienti più usati in pasticceria in quanto fornisce un gusto di freschezza e di dolcezza che rende unici tutti i tipi di dolce. Prepararla è abbastanza semplice, ma ci sono dei passaggi che devono essere eseguiti con estrema...
Consigli di Cucina

5 utilizzi della curcuma in cucina

La curcuma è una delle spezie tra le più diffuse dell’Oriente, e viene utilizzata per condire i cibi grazie alle sue provate proprietà benefiche sull’organismo; infatti, tende a stimolare le funzioni epatiche, è un ottimo antiossidante, e serve anche...