DonnaModerna

Come preparare la pasta di kamut

Tramite: O2O 08/02/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Il kamut è un particolare cereale coltivato nelle grandi pianure semi aride del Montana, dell'Alberta e del Saskatchewan. Ha diverse proprietà benefiche per l'organismo umano e per questo la sua farina viene utilizzata per fare pasta, pane, ma anche pizze o biscotti. Gli alimenti preparati con la farina di kamut hanno una percentuale di zuccheri molto minore di quelli preparati con la farina di grano tradizionale (quasi la metà). Risulta quindi molto indicata in persone diabetiche, a rischio di diabete o nelle donne in gravidanza. Ciò, unito alla facilità di preparazione, rende il kamut un ottimo alleato in cucina. Oggi vedremo come preparare la pasta di kamut, da poter cuocere in pentola come pasta di grano duro per realizzare un delizioso primo piatto.

27

Occorrente

  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva
  • 1/2 cucchiaio di sale
  • 8 cucchiai di farina di Kamut
37

Se volete realizzare un primo piatto davvero gustoso e povero di zuccheri, la ricetta che stiamo per proporvi fa al caso vostro. Questa ricetta è l'ideale per qualsiasi trafila di pasta, che siano tagliatelle o spaghetti. Tutto ciò di cui avrete bisogno è una macchina per la pasta, per poter creare delle sfoglie sottili ed omogenee. Se avete a disposizione un'impastatrice il lavoro risulterà ancora più facile, altrimenti dovrete lavorare di gomito alla vecchia maniera, impastando con le mani su un tagliere di legno.

47

Innanzitutto versiamo le uova, il sale, l'olio ed infine la farina e lavoriamo l'impasto con una certa forza, fino ad ottenere una palla di pasta molto compatta. A questo punto la base è pronta, e da qui possiamo decidere quali formati di pasta vogliamo fare per i nostri ospiti. Quindi, con l'impasto precedentemente realizzato, potremmo creare ad esempio degli spaghetti. Stendiamo la pasta con un mattarello, e cerchiamo di farla il più sottile possibile, ma facendo attenzione che non si rompa. Poi iniziamo a piegarla su sé stessa con delle piccole pieghe, dopodiché prendiamo un coltello con una lama piuttosto sottile ed iniziamo a tagliare la pasta, facendo delle strisce dello spessore di circa un centimetro. Quando avremo finito di tagliarla, apriamo le striscioline e le facciamo asciugare all'aria aperta, facendo attenzione di non metterle in un luogo umido. A questo punto, potremmo decidere se utilizzarle subito, oppure lasciarle seccare e poi mangiarle dopo qualche giorno. Per farle seccare basterà lasciarle asciugare, finché non vediamo che hanno perso tutta l'umidità.

Continua la lettura
57

Se invece non siamo brave a fare la sfoglia, allora conviene utilizzare la "nonna papera". In tal caso tagliamo un pezzo di pasta, e lo schiacciamo un po' con le mani e lo inseriamo poi nella macchinetta, e creiamo delle sfoglie abbastanza sottili. Montiamo poi sulla nonna papera il rullo con la relativa misura per fare gli spaghetti, e tagliamo la pasta. Raccogliamo gli spaghetti che escono dalla macchinetta con delicatezza, e li cospargiamo con un po' di farina. A questo punto la pasta è pronta, ed possibile condirla con del semplice sugo di pomodoro o con un buon ragù di carne.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza di kamut

Qual è il piatto preferito dagli italiani? Ma davvero c’è bisogno di porci questa domanda? Non è scontata la risposta? La pizza è senza dubbio l’alimento per cui tutto il mondo ci invidia. Buona in qualsiasi stagione, adatta alle occasioni più informali,...
Pizze e Focacce

Piadine con farina di kamut

La farina di kamut deriva dal frumento orientale noto anche come grano rosso o khorasan. Appartiene alla famiglia delle graminacee e alla specie del grano duro, dunque non è adatto a celiaci ed intolleranti al glutine. Il grano Kamut è utilizzato sin...
Pizze e Focacce

Come preparare la pasta brisè senza burro

Volete realizzare una gustosa torta rustica con pasta brisè ma avete paura del burro? I vostri ospiti sono vegani? Non disperate è possibile realizzare un'ottima pasta brisè senza burro. È una variante ormai nota e ben consolidata. Un impasto base assai...
Pizze e Focacce

Come preparare una focaccia di pasta sfoglia con le verdure

All'interno della presente dettagliata e rapida guida che verrà esposta nei passaggi susseguenti, mi soffermerò sulla spiegazione di una facilissima ricetta da preparare (anche per cena) all'ultimo minuto e senza spendere eccessivamente.Precisamente,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pasta per la pizza

La pizza è uno degli alimenti preferiti sia dagli adulti che dai più piccoli. Spesso è capitato di mangiare la pizza in alcuni ristoranti e di non riuscire a digerirla per bene a causa di una cattiva o assente lievitazione. Per evitare un problema di...
Pizze e Focacce

Come dorare la pasta sfoglia senza uova

La pasta sfoglia è una ricetta a base di farina e uova, ideale per preparare torte salate e dolci. La si trova facilmente in commercio, ed è la scelta più rapida per chi non ha molto tempo da trascorrere in cucina. La sua realizzazione richiede infatti...
Pizze e Focacce

Come fare la pasta sfoglia vegana

Il mondo della cucina vegana è più variegato e ricco di quanto si possa pensare. Anche senza utilizzare ingredienti di origine animale è possibile preparare tantissime ricette e pietanze davvero sorprendenti.In questa guida vedremo come fare la versione...
Pizze e Focacce

Come surgelare la pasta per la pizza

Avete deciso di organizzare una serata con gli amici, e per stupirli vi siete messi al lavoro e avete fatto in casa la pasta per la pizza. Ma proprio all'ultimo momento, quando una quantità enorme di pasta è pronta per essere stesa, qualcuno vi chiama...