DonnaModerna

Come preparare la pasta frolla viennese

Tramite: O2O 06/07/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La pasta frolla è uno degli impasti più semplici e allo stesso tempo più importanti in cucina; essa, infatti, costituisce la base per numerosissime torte, dolci, biscotti etc. A causa di questo suo grande impiego, non esiste una ricetta universale per la pasta frolla, ma centinaia di varianti, a seconda delle necessità e dei desideri di chi la impiega in cucina. A questo proposito, andiamo a vedere nel dettaglio come preparare una variante particolare della pasta frolla: la pasta frolla viennese.

27

Occorrente

  • 450 gr di farina 00.
  • 100 gr di farina di mandorle.
  • 325 gr di burro.
  • 200 gr di zucchero a velo.
  • Un uovo intero + un albume aggiuntivo.
  • Sale q.b.
37

Amalgamare gli ingredienti

La pasta frolla viennese differisce dalla pasta frolla tradizionale per il il sapore dolce delle mandorle. La farina di mandorle, è infatti un elemento basilare della ricetta. Per iniziare, versiamo quindi la farina in una ciotola o all'interno del contenitore per la planetaria. Uniamo anche lo zucchero a velo, poi tagliamo a cubetti piccoli il burro ben freddo. Aggiungiamo i dadini di burro alla farina zuccherata e cominciamo a lavorare l'impasto. Se non possediamo la planetaria possiamo miscelare tutto a mano con una frusta. Amalgamiamo gli ingredienti finché non avremo un composto piuttosto granuloso. Uniamo dunque l'uovo intero insieme ad un albume aggiuntivo.

47

Lavorare la pasta

Lavoriamo l'impasto per qualche altro istante, aggiungendo un pizzico di sale. Setacciamo la farina 00, trasferendoci su un piano da lavoro. Creiamo al centro la classica "fontana" per accogliere l'impasto alle mandorle. Aggiungiamo dunque la pasta di mandorle e lavoriamo una seconda volta con le mani, in modo rapido. La pasta frolla viennese dovrà essere friabile dopo la cottura. Tuttavia non dovrà risultare farinosa. Pertanto la seconda lavorazione dovrà essere veloce e decisa, evitando, nel mentre, di scaldare troppo l'impasto con le mani. Al termine della lavorazione riponiamo la pasta frolla in una terrina, copriamo con carta pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per tre ore.

Continua la lettura
57

Utilizzare la pasta per la creazione di dolci

Dopo tre ore potremo estrarre la pasta frolla viennese dal frigorifero per le nostre creazioni. Stendiamola su un piano da lavoro, dandole lo spessore che la ricetta scelta richiede. Se vogliamo cucinare dei biscotti saranno sufficienti pochi millimetri, stando ben attenti che la pasta sia stesa in modo omogeneo: così facendo eviteremo che alcuni biscotti si cuociano prima di altri, finendo per bruciarsi. Per la base di una crostata servirà uno spessore maggiore. La pasta frolla viennese cuoce in forno a 180°C in 20 minuti. È perfetta per biscotti da prima colazione ma anche per torte alla crema, cioccolato o alla frutta. Anche le confetture sono un ottimo accompagnamento per la pasta frolla viennese.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La farina di mandorle si può tostare lievemente in padella per dare un gusto più intenso all'impasto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come fare la pasta frolla con la farina di semola

Versatile e veloce da preparare, la pasta frolla è uno degli impasti base più usati in pasticceria. Per realizzarla sono necessari pochissimi ingredienti. Generalmente si predilige l'impiego della farina 00, la più raffinata tra quelle in commercio. La...
Dolci

Saccottini di pasta frolla con mele e cannella

I saccottini di pasta frolla con mele e cannella sono dei deliziosi dolcetti, ideali sia per la prima colazione, che per un tè pomeridiano. Amati da grandi e piccini, sono preparati con ingredienti semplici e genuini, per un sapore unico e delicato. In...
Dolci

5 dolci semplici con la pasta frolla

La pasta frolla è un elaborato molto semplice che permette di realizzare svariate tipologie di dolci ed ognuno con diverse farciture. La caratteristica base di questo manufatto, è la presenza del burro che lo rende friabile e nello stesso tempo gradevolmente...
Dolci

Come fare la pasta frolla con uova sode

La pasta frolla è una delle preparazioni base più utilizzate nel mondo della pasticceria, non solo italiana, ma anche internazionale. Oltre a quella classica, ne esistono diverse varianti, tra cui la "pasta frolla ovis mollis", ovvero quella preparata...
Dolci

Come stendere la pasta frolla per biscotti

La pasta frolla è un impasto che viene utilizzato per la preparazione di crostate e biscotti. Premesso ciò, va altresì aggiunto che come ogni ricetta anche questa viene personalizzata in base ai gusti e alle esigenze. Ad esempio c'è chi sostituisce il...
Dolci

Come aromatizzare la pasta frolla

La pasta frolla è l'impasto principale, molto utilizzato in pasticceria, per la preparazione di crostate e biscotti. Se volete dare al vostro dolce un sapore diverso, magari più esotico ma soprattutto che possa deliziare il palato, è bene aromatizzare...
Dolci

Come decorare i biscotti di pasta frolla

Cucinare è la passione di noi italiani, e quella dei dolci è un'altra passione alla quale non sappiamo resistere. Creare dolci per allietare le nostre papille gustative è qualcosa che sappiamo fare molto bene, soprattutto le donne, che, spesso soggette...
Dolci

Come conservare i biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono ideali per la colazione, per un fine pasto o per concedersi uno spuntino, ma spesso capita che appena aperta la confezione (se li avete acquistati già pronti) o poche ore dopo averli sfornati (se li avete preparati voi...