DonnaModerna

Come preparare la pizza alle acciughe e capperi

Tramite: O2O 10/06/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Capita spesso di avere amici o parenti a cena senza sapere cosa preparare di speciale. In realtà basta cucinare qualcosa di semplice e gustoso che possa accontentare anche i palati più esigenti. Cosa c'è di meglio di una buona pizza alle acciughe e capperi?? Si tratta di una versione mediterranea e genuina che raccoglie in se gli odori ed i sapori delle nostre terre, perfetta da mangiare a pranzo o a cena. In questa guida vedremo nel dettaglio come preparare la pizza alle acciughe e capperi in poco tempo.

26

Occorrente

  • 500 gr. di farina
  • 5 gr. di lievito
  • 300 gr. di mozzarella
  • 60 gr. di filetti di acciuga
  • 30 gr. di capperi
  • olio extravergine di oliva
  • 1 peperoncino
  • 20 gr. di sale
  • 250 ml. di acqua
  • 250 gr. di salsa di pomodoro
36

Come preparare l'impasto

Come prima cosa cominciate realizzando l'impasto che sarà la base della pizza. Su una superficie liscia e pulita della cucina versate la farina a fontana, formate un buco al centro e unite il lievito sciolto precedentemente in poca acqua tiepida. Per attivare la lievitazione potete anche aggiungere un pizzico di zucchero. Versate un filo di olio ed insaporite con 20 gr. Di sale fino. Aggiungete l'acqua e lavorate l'impasto energicamente con le mani per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Terminato l'impasto, mettetelo in una ciotola abbastanza capiente, coprite con un canovaccio asciutto e lasciatelo lievitare per 4-5 ore.

46

Come stendere la pizza

Successivamente riprendete l'impasto e lavoratelo nuovamente con le mani per dieci minuti, aggiungendo della farina per evitare che si attacchi. Dividetelo in due panetti e lasciateli lievitare per altri 40 minuti coperti da un canovaccio asciutto. Nel frattempo affettate la mozzarella, fate sgocciolare i filetti di acciuga, tagliate un peperoncino a pezzettini e sbriciolate l'origano su un piatto da portata. A lievitazione ultimata, stendete l'impasto dei panetti con un mattarello, ricavando due sfoglie sottili per ottenere un paio di pizze.

Continua la lettura
56

Come farcire e cuocere la pizza

Prendete due teglie per la pizza, versate un goccio di olio extravergine d'oliva ed adagiate dentro
ognuna delle due sfoglie. Fate preriscaldare il forno a 220° ventilato e bucherellate con una forchetta l'impasto. Ora versate sopra la salsa di pomodoro, le fettine di mozzarella, i filetti di acciuga sgocciolati, i capperi e i pezzetti di peperoncino. Versate un filo di olio extravergine d'oliva sulla superficie di ciascuna pizza farcita. Insaporite con una bella spolverata di origano sbriciolato ed infornate per 25 minuti, controllando la cottura di tanto in tanto. Estraete quindi le teglie dal forno, sfornate le pizze e irroratele con un filo di olio a crudo, mettendole ognuna in un piatto da portata. Buon appetito!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per un risultato perfetto potete anche lasciar lievitare per una notte intera
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla romana

L'Italia è la patria della pizza: quella romana, o "scrocchiarella", è una delle tante varianti. Si caratterizza per l'impasto finissimo, come la sfoglia e, la cottura dolce nel forno a legna. La combinazione di questi due fattori, la rendono gradevole...
Pizze e Focacce

Come fare la pizza alla ligure

Vi mostrerò in questa guida come fare la pizza alla ligure in modo semplice e veloce. Le varianti di questa pizza variano in base agli ingredienti che vengono utilizzati. La pizza alla ligure tradizionale prevede l'uso delle acciughe, una variante detta...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla cicoria

La pizza è un piatto classico e da sempre è amata dagli italiani ed oltretutto siamo gli specialisti della sua preparazione. A meno che la pizzeria che abbiamo scelto non sia assolutamente tradizionalista, troveremo infinite ricette oltre alle classiche...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza mediterranea

La guida che svilupperemo nei prossimi tre passi avrà come tematica fondamentale l'alimentazione, in quando ci dedicheremo alla preparazione di una ricetta tipica, che non può mancare periodicamente nelle tavole degli italiani. Come avrete capito dal...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla norma

Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta siciliana...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza usando il cavolfiore al posto della farina

Tutti amano la pizza. In Italia e nel mondo, è uno dei piatti più amati e consumati in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi tipo di condimento. Sfortunatamente, non tutti possono mangiarla. Per via di intolleranze e allergie al glutine, molte...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...
Pizze e Focacce

Come preparare una pizza light

Tutti noi amiamo la pizza. Tuttavia, a volte potremmo pensare a rinunciarci, in caso in cui decidessimo di metterci a dieta o fossimo costretti a cambiare alimentazione. In realtà, potremmo continuare a portare avanti la nostra buona alimentazione, senza...