L'uso della farina di riso si è diffuso ampiamente in tutta Europa, mentre in Oriente è da sempre considerata come un alimento base della dieta. Con questo ingrediente, si possono preparare quasi tutti i piatti, per i quali si utilizzano le altre farine, anche la pizza. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, illustriamo come preparare la pizza con la farina di riso, un piatto molto gustoso e saporito, in modo che anche i vostri amici intolleranti al glutine possano mangiare questa deliziosa pietanza. Inoltre, grazie alla doppia lievitazione, l'impasto risulterà croccante all'esterno e morbido all'interno. Vediamo quindi come procedere.
26
Occorrente
350 gr. di farina di riso
250 gr. di amido di mais
500 gr.di mozzarella
400 gr. di passata di pomodoro
Olio di oliva
25 gr. di lievito di birra
Un cucchiaio di miele
Sale, origano e basilico
Due bicchieri di acqua tiepida
36
Vantaggi
La farina di riso, si ottiene dalla macinazione dei chicchi e si tratta di un prodotto altamente digeribile che presenta il vantaggio di essere esente dal glutine, sostanza proteica che può causare gravi intolleranze (celiachia). Se un tempo questo ingrediente veniva utilizzato solo per alcune preparazioni gastronomiche e come alimento per i neonati, ora, è diventato di uso più comune. La pizza con farina di riso risulta croccante all'esterno e morbida all'interno e il suo sapore è molto simile a quella tradizionale
46
Preparazione
La ricetta prevede le dosi per cucinare due pizze, la preparazione è un po' più lunga della versione originale perché sono previste due lievitazioni. La prima cosa che dovete fare per preparare l'impasto è setacciare la farina con l'amido di mais e quindi porre il tutto sulla spianatoia o in un'ampia terrina con il classico buco in mezzo. Prendete una ciotola di vetro, sbriciolatevi dentro il lievito di birra, versateci un bicchiere d'acqua tiepida e il miele. Mescolate fino a fare sciogliere bene il tutto. Successivamente, sciogliete 10 gr. di sale in un bicchiere d'acqua tiepida e aggiungete l'olio. Unite poi alla farina il composto di lievito e miele.
Continua la lettura
56
Lievitazione
In base a come risulta l'impasto potrete unire ancora un po' di acqua tiepida e quindi, quando otterrete una consistenza piuttosto corposa, ma liscia, fate una palla con il vostro impasto e ponetelo a lievitare in una terrina e coperto da un canovaccio. La lievitazione dura circa un'ora e mezza, tempo sufficiente perché il volume possa raddoppiare. Ricordate che la lievitazione deve essere effettuata in luogo fresco e asciutto e senza correnti d'aria: l'ideale è il forno spento.
66
Condimento
Quando la lievitazione è terminata, mescolate la salsa di pomodoro con due cucchiai di olio, l'origano e il sale, ungete poi il fondo di due teglie o la leccarda, oppure se preferite potete utilizzare della carta forno. Allargate la pasta, rialzando un poco i bordi. Spennellate con l'olio e quindi lasciate lievitare ancora una trentina di minuti. Versate poi la passata di pomodoro e infornate a 200° per una decina di minuti. Nel frattempo potete tagliuzzare la mozzarella a dadini o fettine sottili e porla in un colino perché perda l'acqua. Estraete la pizza dal forno e cospargetela di mozzarella e quindi infornate nuovamente per dare il tempo alla mozzarella di sciogliersi. A questo punto la vostra pizza è pronta, non vi resta che aggiungere alcune foglioline di basilico fresche e servire in tavola. Buon appetito!
La quinoa è un vegetale dalla cui pianta erbacea si ricavano sia frutti che semi. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae ed è tipica dei territori delle Ande del sud America, dove viene coltivata in abbondanza. La quinoa è ricca di amido; proteine;...
Tutti amano la pizza. In Italia e nel mondo, è uno dei piatti più amati e consumati in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi tipo di condimento. Sfortunatamente, non tutti possono mangiarla. Per via di intolleranze e allergie al glutine, molte...
Negli ultimi anni le persone affette da celiachia sono aumentate notevolmente rispetto agli anni precedenti, ed è per questo, che bisogna pensare anche a qualche ricetta per gli intolleranti al glutine. Tra le varie ricette più sfiziose da poter preparare...
La pizza in padella con acqua e farina è una ricetta molto fantasiosa e molto semplice da preparare e soprattutto non richiede una preparazione molto lunga. La pizza preparata mediante questa ricetta è un'ottima sostituta della pizza preparata nel forno...
La farina di ceci è caratterizzata da una consistenza corposa e saporita. È conosciuta sin dall’Antico Egitto come un prodotto genuino e versatile. Il suo consumo porta ottimi benefici all’organismo perché, oltre ad essere ricca di proteine vegetali,...
Il riso è un alimento sano e genuino, ricco di importanti qualità. È un cereale della famiglia delle graminacee, coltivato in molte parti del mondo e base principale dell'alimentazione di molte popolazioni. Le proteine verdi sono abbondantemente presenti...
Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta...
È difficile trovare una persona che, posta davanti ad una pizza fumante, rinunci a mangiarne almeno una fetta. Sia adulti che bambini sono inesorabilmente attratti da questa preparazione a base di acqua, farina e lievito, che può essere arricchita con...