DonnaModerna

Come preparare la pizza di farro

Di: E. P.
Tramite: O2O 27/04/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Il farro rappresenta una variante estremamente valida nel consumo dei cereali. Si tratta di un tipo di grano non modificato geneticamente e, rispetto ad altre tipologie di frumento, ha un maggior contenuto proteico e allo stesso tempo un apporto calorico piuttosto basso. Inoltre, essendo ricco di fibre, risulta molto digeribile. Purtroppo però questo cereale contenendo glutine, non è indicato per chi ha problemi di celiachia. La sua farina è abbastanza semplice da trovare nei negozi e viene soprattutto impiegata per produrre pane e pasta ma anche vari tipi di prodotti da forno molto appetitosi grazie al sapore particolarmente gradevole di questo cereale. Perché non preparare una gustosa pizza di farro? Fare la pizza in casa è molto divertente, soprattutto regala grandi soddisfazioni! Per capire come fare, non vi resta che seguire questi pochi semplici passi: l?impasto risulterà molto soffice, croccante fuori e morbido all?interno, leggero e facilmente digeribile... Non dovrete quindi tenere a bada la vostra fame! E se l'impasto dovesse avanzare? Potete fare in casa dell?ottimo pane.

28

Occorrente

  • 700 g di farina di farro
  • 25 g lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 10 g di sale
  • 500 ml circa di acqua tiepida
38

Impastare

In una piccola ciotola sciogliete il lievito con 50 ml circa di acqua tiepida, aggiungete lo zucchero e lasciatelo agire per una decina di minuti. Mescolate quindi fino a formare un impasto colloso: il lievito attivandosi creerà una schiuma sulla superficie dell'acqua. Disponete la farina di farro su una spianatoia o direttamente sul tavolo e formate la classica fontana. Ricordatevi di spargere della farina sul piano di lavoro per evitare che la pasta non si appiccichi. Versate al centro il lievito sciolto e aggiungete sale, olio e un filo d?acqua. Iniziate ad impastare e continuate a lavorare per almeno 10-15 minuti con le mani, facendo pressione e continuando a dargli forma, ripiegarlo, stenderlo e ruotarlo. Se l'impasto dovesse sembrarvi eccessivamente umido e appiccicoso aggiungete altra farina; al contrario, se dovesse seccarsi troppo, sfaldarsi e rompersi, aggiungete altra acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo, elastico e liscio. A questo punto dategli la forma di una palla, deponetela in una ciotola e copritela con un canovaccio umido o con della pellicola per alimenti. Lasciatela riposare per almeno 2 ore in un luogo asciutto, a temperatura ambiente (20-25°C), lontano da fonti di luce e calore.

48

Stendere

Per poter realizzare una pizza gustosa e perfetta oltre alla preparazione di un ottimo impasto bisogna anche saperlo stendere e condirlo alla perfezione. Una volta lievitata, cominciate a stendere la pasta: innanzitutto prendete con molta delicatezza la massa che avete lasciato lievitare a lungo, in modo da evitare che si sgonfi, e disponetela su una teglia leggermente oleata (oppure ricoperta con carta da forno) mettetevi al centro il panetto di pasta e stendetelo direttamente, allargandolo con i polpastrelli fino al bordo della teglia fino a ottenere uno spessore di circa 2-4 cm. Siate delicati e cercate di maneggiarla il meno possibile per preservare la sua integrità e garantire quindi una maggiore sofficità dell'impasto.

Continua la lettura
58

Condire

Una volta fatta la base, affinché la pizza di farro sia davvero superlativa, bisogna scegliere i condimenti più adatti. Non vi resta che condirla come più vi piace, magari scegliendo delle verdure diverse per il condimento a seconda delle stagioni. Che ne dite di una focaccia con sale, un filo di olio extravergine unito a una manciata di rosmarino? Semplice ma d?effetto. E perché non arricchirla con pomodoro, mozzarella e basilico? La regina delle pizze trova nella semplicità e genuinità degli ingredienti il suo punto forte. Fiori di zucca, alici e fiordilatte? Una delle più gettonate. E ancora: mediterranea con pomodorini, olive e capperi; sfiziosa con tonno, rucola e peperoni rossi; gustosa con pesto, bufala e pomodori secchi; raffinata con limone, finocchi e gamberetti; decisa con taleggio, porcini e pepe; avvolgente con scamorza, crudo e rosmarino. Insomma, date sfogo alla vostra fantasia per creare e ricreare le ricette più sfiziose: i condimenti della pizza sono davvero infiniti e per tutti i gusti!

68

Infornare e servire

Finalmente la vostra pizza è pronta per essere infornata, in forno statico (non ventilato) preriscaldato a 180°C, per almeno 15-20 minuti. È consigliabile cuocere prima le basi, rosse o bianche, eventualmente solo con i condimenti che richiedono una cottura maggiore (come ad esempio le verdure) ed ultimarla poi con altri ingredienti. Di tanto in tanto, date un?occhiatina per verificare che non si bruci e, quando i bordi saranno belli dorati, prelevate la teglia dal forno e servite la vostra pizza al farro calda e profumata. Se dovesse avanzarvi dell'impasto, potete utilizzarlo per preparare dell'ottimo pane fatto in casa: create le forme desiderate, ungete la superficie con poco olio e cospargetela con semi di sesamo e papavero, cuocete in forno già caldo per circa 30 minuti.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • per una pizza ancora più soffice, spennellatela con il latte e lasciatela lievitare ancora per almeno un'altra ora
  • se avete poco tempo a disposizione utilizzate l’impastatrice planetaria facendo attenzione a non scaldare troppo l’impasto
  • se si volesse utilizzare il lievito madre le dosi sono 150 g.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...
Pizze e Focacce

Come preparare una pizza light

Tutti noi amiamo la pizza. Tuttavia, a volte potremmo pensare a rinunciarci, in caso in cui decidessimo di metterci a dieta o fossimo costretti a cambiare alimentazione. In realtà, potremmo continuare a portare avanti la nostra buona alimentazione, senza...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza speck e patate

La pizza in Italia è una vera e propria istituzione da moltissimi anni. Come ben sappiamo, essa nasce a Napoli, in onore della regina Margherita. Da questo personaggio storico deriva il nome della celebre pizza a base di pomodoro, basilico e mozzarella....
Pizze e Focacce

Ricetta: come preparare la pizza calabrese

Quando non si ha la minima idea di cosa mangiare, cosa c'è di meglio di una bella pizza fumante fatta in casa? Ebbene si, la pizza calabrese rappresenta, come la pasta, uno degli alimenti tipici della cucina italiana che ci rendono famosi in tutto il...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza funghi e patate

La pizza è uno degli alimenti più amati al mondo perché riesce a stuzzicare il palato di moltissime persone, grazie al suo sapore incredibilmente buono e alla sua consistenza morbida e gradevole. La pizza naturalmente può essere condita in svariati modi...
Pizze e Focacce

Come preparare e conservare l'impasto per la pizza

La pizza è una gioia per i palati di grandi e piccini: amata in tutto il mondo, per farla è importante partire dalla base: quindi ecco come preparare e conservare l'impasto per la pizza. Infatti, avere sempre a portata di mano un impasto pronto all'uso,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza di spinaci e mozzarella

Anche se la gastronomia italiana è costellata di ricette prelibate e talvolta laboriose, la pizza nella sua semplicità resta sicuramente uno degli alimenti più amati. Dalla classica margherita, alle varianti più estrose la pizza è la regina delle cene...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza salmone e mozzarella

In cucina vengono preparate varie ricette gustose. Infatti durante l'arco della giornata, partendo quindi dalla colazione, fino ad arrivare alla cena, ci si può sbizzarrire cucinando tanti piatti appetitosi. Per esempio per pranzo viene preparata la pasta,...