DonnaModerna

Come preparare la pizza mediterranea

Tramite: O2O 21/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La guida che svilupperemo nei prossimi tre passi avrà come tematica fondamentale l'alimentazione, in quando ci dedicheremo alla preparazione di una ricetta tipica, che non può mancare periodicamente nelle tavole degli italiani. Come avrete capito dal titolo della guida, ora vi spiegheremo Come preparare la pizza mediterranea. Cominciamo!
Sana, gustosa e di facile preparazione, la pizza apporta carboidrati, vitamine, lipidi, proteine e tanti sali minerali. I suoi ingredienti di altissimo valore biologico sostituiscono le uova o la carne. Dal 1700 sono molte le varianti dell'originale pizza.

26

Occorrente

  • INGREDIENTI PER L'IMPASTO: 500 g di farina 00, 40 g di farina integrale, 100 ml di acqua, 100 ml di latte, 25 g di lievito di birra, 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiaini di zucchero, 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva.
  • CONDIMENTO: 4 pomodori rossi, erbette mediterranee, 1 mozzarella di bufala, sale e pepe q.b.
36

Gli ingredienti

Gli ingredienti di preparazione della pizza mediterranea raccontano semplicemente la storia dei nostri sapori della terra: mozzarella, pomodoro fresco, olive nere, pepe, origano, maggiorana, menta, origano basilico e capperi. In base al gusto ed alla regione di appartenenza, la pizza mediterranea si arricchisce di altri ingredienti, come zucchine, melanzane, acciughe, tonno, frutti di mare o funghi. Per preparare un impasto alto e friabile anche in casa, bastano pochi e semplici accorgimenti.

46

La preparazione

Cominciamo versando cinquecento grammi di farina 00 e quaranta grammi di farina integrale all'interno di una zuppiera, e proseguiamo facendo sciogliere un cubetto di lievito di birra da venticinque grammi in 100 millilitri di latte e 100 millilitri di acqua tiepida, insieme a due cucchiaini di zucchero. Uniamolo alla farina insieme a due cucchiai di olio extravergine d'oliva e un cucchiaino di sale. Impastiamo con cura fino a formare una palla. Sbattiamola energicamente sulla tavola per qualche minuto. Fai dunque riposare il composto in un luogo caldo ed asciutto. Attendiamo un'ora circa per la lievitazione dell'impasto. Nel frattempo tagliaamo a cubetti i pomodori freschi (puoi usare anche quelli di pachino o i ciliegino) e la mozzarella di bufala. Quindi insaporiamo i due ingredienti con le erbette mediterranee: origano, basilico, maggiorana e menta, una presa di sale, pepe ed un filo d'olio extravergine d'oliva.

Continua la lettura
56

La cottura

Trascorso il tempo di lievitazione, preriscalda il forno a 200-250 gradi. Con il mattarello o con le mani, stendi l'impasto già infarinato in una teglia o placca unta d'olio extravergine d'oliva. Non farla troppo sottile (almeno 2-3 mm). Farcisci la pizza mediterranea con il condimento. Infine inforna per circa 30 minuti. La mozzarella dovrà sciogliersi perfettamente ed i bordi della pizza avere un colore dorato. Servila in tavola ancora calda di forno, per mantenere la friabilità. Puoi accompagnare la pizza con un boccale di birra fresco o del vino bianco frizzante. Questa variante della pizza mediterranea è molto semplice e leggera. Tuttavia, potrai aggiungere a piacimento altri ingredienti come frutti di mare, tonno sminuzzato o verdure grigliate.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente un approfondimento ulteriore, che vada a fornirvi altre informazioni rispetto a quelle che siamo riusciti a inserire all'interno dei tre passi della nostra guida. Prima di cimentarvi in questa preparazione, valutate bene ogni passaggio. Vi allego un link d'approfondimento: http://www.silviocicchi.com/pizzachef/pizza-mediterranea-ricetta-della-dieta-perfetta/.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Puoi sostituire la farina integrale con quella di kamut, mais, grano saraceno.
  • Puoi usare i pomodori pelati.
  • Puoi usare la mozzarella vaccina o light.
  • Puoi usare una bustina di lievito di birra secco.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alle acciughe e capperi

Capita spesso di avere amici o parenti a cena senza sapere cosa preparare di speciale. In realtà basta cucinare qualcosa di semplice e gustoso che possa accontentare anche i palati più esigenti. Cosa c'è di meglio di una buona pizza alle acciughe e capperi??...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...
Pizze e Focacce

Come preparare una pizza light

Tutti noi amiamo la pizza. Tuttavia, a volte potremmo pensare a rinunciarci, in caso in cui decidessimo di metterci a dieta o fossimo costretti a cambiare alimentazione. In realtà, potremmo continuare a portare avanti la nostra buona alimentazione, senza...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza speck e patate

La pizza in Italia è una vera e propria istituzione da moltissimi anni. Come ben sappiamo, essa nasce a Napoli, in onore della regina Margherita. Da questo personaggio storico deriva il nome della celebre pizza a base di pomodoro, basilico e mozzarella....
Pizze e Focacce

Ricetta: come preparare la pizza calabrese

Quando non si ha la minima idea di cosa mangiare, cosa c'è di meglio di una bella pizza fumante fatta in casa? Ebbene si, la pizza calabrese rappresenta, come la pasta, uno degli alimenti tipici della cucina italiana che ci rendono famosi in tutto il...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza funghi e patate

La pizza è uno degli alimenti più amati al mondo perché riesce a stuzzicare il palato di moltissime persone, grazie al suo sapore incredibilmente buono e alla sua consistenza morbida e gradevole. La pizza naturalmente può essere condita in svariati modi...
Pizze e Focacce

Come preparare e conservare l'impasto per la pizza

La pizza è una gioia per i palati di grandi e piccini: amata in tutto il mondo, per farla è importante partire dalla base: quindi ecco come preparare e conservare l'impasto per la pizza. Infatti, avere sempre a portata di mano un impasto pronto all'uso,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza di spinaci e mozzarella

Anche se la gastronomia italiana è costellata di ricette prelibate e talvolta laboriose, la pizza nella sua semplicità resta sicuramente uno degli alimenti più amati. Dalla classica margherita, alle varianti più estrose la pizza è la regina delle cene...