DonnaModerna

Come preparare la pizza senza glutine

Tramite: O2O 03/03/2018
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Come preparare la pizza senza glutine

Tutti lo sanno: il piatto simbolo della nostra Italia, invidiato da tutto il mondo, è sicuramente la pizza. Se siete intolleranti al glutine non è detto però che dobbiate necessariamente rinunciarvi. Moltissime pizzerie e ristoranti, anzi quasi tutte, preparano la pizza senza glutine; se però volete cimentarvi voi nella preparazione non abbiate paura: riuscire a fare una pizza senza glutine non è un'impresa ardua. Grazie a pochi e semplici trucchi di preparazione, otterrete una pizza fragrante che non teme il confronto con le classiche regine delle tavole partenopee. Ricordatevi che i tempi di preparazione iniziali saranno piuttosto lunghi rispetto alla preparazione di una pizza classica; l'assenza di glutine, infatti, ostacola il processo di lievitazione. Come ben sapete il glutine sta alla base del successo di tutti i prodotti lievitati, quali pane, brioche, pizze, perché lui solo è in grado, attraverso la formazione della maglia glutinica, di trattenere le bolle di gas nell'impasto; questa capacità unita a quelle di coesione, omogeneità, visco-elasticità e tenacia, permette di avere un prodotto soffice ed elastico, gradevole al palato. Ciò non toglie che anche un impasto gluten free ha la sua bontà: in questa guida cercheremo nel dettaglio di spiegare come preparare la pizza senza glutine con diversi consigli e i suggerimenti.

28

Occorrente

  • 350 gr di farina senza glutine
  • olio e.v. di oliva q.b.
  • 25 gr di lievito di birra
  • 350 ml di acqua tiepida
  • 500 gr di mozzarella fiordilatte
  • sale e origano q.b.
  • 350 ml di passata di pomodoro
38

L'impasto

Iniziate sciogliendo il lievito con le mani in un po' d'acqua tiepida. Poi aggiungete poco alla volta la farina, fino ad ottenere un impasto ancora leggermente liquido ma omogeneo. Copritelo e fatelo riposare per una quarantina di minuti. Dopo quaranta minuti prendetelo, aggiungeteci l'olio, il latte, lo zucchero ed il sale, poi impastate bene il tutto, con energia, fino ad ottenere un impasto elastico. Dategli una forma a pagnottina, con la parte inferiore della mano o con un coltello segnate una croce sopra, avvolgendolo in un canovaccio, poi in una coperta e, lasciatelo lievitare per un paio d'ore (un po' in più nei periodi più freddi). Trascorso questo tempo, controllate che l'impasto sia cresciuto, poi prendetelo e stendetelo in una teglia da forno.

48

La preparazione

Successivamente, ungete d?olio due teglie dal diametro di 30 cm (se preferite, potreste anche usare delle teglie rettangolari). Dividete l?impasto in 2 e ponete una delle porzioni così ottenute su una delle teglie (il composto tende a sbriciolarsi, basterà però compattarlo con le mani). Stendete, quindi, appiattendo con le mani, il composto sulla teglia e procedete in questo modo anche con l?altra porzione. In un piccolo recipiente versate dell? olio d?oliva e, a piacere, dell?aglio spremuto, che vi occorrerà per spennellare le due superfici delle vostre pizze. A questo punto lasciate lievitare per un?ulteriore mezz?ora in forno spento, ma con luce accesa.

Continua la lettura
58

Il condimento

È' il momento di preparare il condimento! Tagliate a cubetti della mozzarella e fate scolare il latte in eccesso, preparate anche del sugo di pomodoro facendo rosolare un po? di cipolla, versandoci della passata di pomodoro e cospargendo un pizzico di sale, del basilico a pezzetti e dell?origano: quando noterete la comparsa di bollicine, il vostro sugo sarà pronto! Per l?altra pizza potrete preparare un condimento simile a quello della ?4 stagioni?, tagliuzzando dei carciofini, del prosciutto cotto, delle olive nere e gli ingredienti che più gradite! Ovviamente potrete realizzare la pizza che volete o anche una focaccia o dei calzoni seguendo i vostri gusti e la vostra creatività.

68

La cottura

Non rimane ora che condire! Adagiate un generoso strato di sugo sulle pizze ricordando di inumidire anche i bordi, poiché questo tipo di pizza tende presto a seccarsi. Ponete ora le teglie in forno per 10 minuti 180°, in modo da far assorbire un po? del vostro sugo, quindi cospargete con i cubetti di mozzarella l? una, e con altra mozzarella e i restanti ingredienti l?altra. La vostra pizza sarà pronta quando scorgerete la mozzarella fondere e dorarsi in superficie! Decorate le pizze così ottenute con un filo d?olio crudo e una foglia di basilico fresco!

78

Alcuni accorgimenti

ss="sub">Ponete attenzione nella scelta della farina: oramai in commercio si trovano tantissime farine senza glutine o mix di farine gluten free adatte proprio alla preparazione di prodotti da forno ma la cautela non è mai troppa: assicuratevi sempre che sulla confezione ci sia la spiga sbarrata. Inoltre ponete attenzione a non unire mai il sale al lievito in quanto il sale potrebbe inibire il ruolo lievitante dello stesso. Conviene aggiungere il sale all'impasto all'ultimo momento quando avrete già amalgamato tutto gli ingredienti così da non compromettere la bontà del vostro prodotto.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prestate molta attenzione a non contaminare gli attrezzi con cui lavorate l’impasto con della comune farina, altrimenti il glutine presente andrà a rendere nullo il vostro lavoro!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la farina di riso

L'uso della farina di riso si è diffuso ampiamente in tutta Europa, mentre in Oriente è da sempre considerata come un alimento base della dieta. Con questo ingrediente, si possono preparare quasi tutti i piatti, per i quali si utilizzano le altre farine,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza usando il cavolfiore al posto della farina

Tutti amano la pizza. In Italia e nel mondo, è uno dei piatti più amati e consumati in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi tipo di condimento. Sfortunatamente, non tutti possono mangiarla. Per via di intolleranze e allergie al glutine, molte...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla cicoria

La pizza è un piatto classico e da sempre è amata dagli italiani ed oltretutto siamo gli specialisti della sua preparazione. A meno che la pizzeria che abbiamo scelto non sia assolutamente tradizionalista, troveremo infinite ricette oltre alle classiche...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...
Pizze e Focacce

Come preparare una pizza light

Tutti noi amiamo la pizza. Tuttavia, a volte potremmo pensare a rinunciarci, in caso in cui decidessimo di metterci a dieta o fossimo costretti a cambiare alimentazione. In realtà, potremmo continuare a portare avanti la nostra buona alimentazione, senza...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza speck e patate

La pizza in Italia è una vera e propria istituzione da moltissimi anni. Come ben sappiamo, essa nasce a Napoli, in onore della regina Margherita. Da questo personaggio storico deriva il nome della celebre pizza a base di pomodoro, basilico e mozzarella....
Pizze e Focacce

Ricetta: come preparare la pizza calabrese

Quando non si ha la minima idea di cosa mangiare, cosa c'è di meglio di una bella pizza fumante fatta in casa? Ebbene si, la pizza calabrese rappresenta, come la pasta, uno degli alimenti tipici della cucina italiana che ci rendono famosi in tutto il...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza funghi e patate

La pizza è uno degli alimenti più amati al mondo perché riesce a stuzzicare il palato di moltissime persone, grazie al suo sapore incredibilmente buono e alla sua consistenza morbida e gradevole. La pizza naturalmente può essere condita in svariati modi...