DonnaModerna

Come preparare la pizza senza lievito

Tramite: O2O 06/08/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La pizza è un piatto tipico della cucina italiana, una pietanza la cui base è costituita generalmente da farina, acqua e lievito, successivamente spianata, condita in moltissimi modi differenti e cotta in forno. Tuttavia, esistono moltissimi modi differenti di preparare una buonissima pizza e se non siamo molto esperti di cucina non dovremo assolutamente preoccuparci. Basterà, infatti, ricercare su internet delle semplicissime guide che ci illustrino tutti gli ingredienti che dovremo acquistare e successivamente le operazioni da compiere, per riuscire ad ottenere un gustosissima pizza.
Nel calderone di notizie che troverete sul web ricordate sempre che una buona pizza dipende da quanto e come meticolosa sarà la vostra capacità di ricercare ed impiegare ingredienti naturali, farine poco raffinate (la "0" va bene ma se trovaste la "1" sarebbe ancora migliore il risultato).
Lo stesso discorso si può riferire agli ingredienti impiegati: funghi, passate di pomodoro, peperoni, cipolle esalteranno il sapore della vostra pizza se impiegate prodotti freschi e naturali.

28

Occorrente

  • Farina Manitoba
  • acqua tiepida
  • zucchero o malto
  • olio di semi
  • sale
38

L'importanza del forno

Per fare un'ottima pizza senza lievito abbiamo bisogno di due cose essenziali: un ottimo forno e un'ottima lavorazione dell'impasto.
Questo perché l'impasto, anche se lavorato bene, per dare il meglio di sé necessita di una temperatura del forno molto alta.
Abitualmente i forni delle pizzerie superano i 300° spingendosi sino ai 320°, temperature non raggiungibili nei forni domestici, quindi regolate senza timore al massimo il vostro forno.
Naturalmente la ricetta farà riferimento alla classica pizza margherita ma, da questa base, potremo poi sbizzarrirci con le farciture che più ci piacciono.

48

La preparazione dell'impasto

Per cominciare versiamo 360 grammi di farina Manitoba (si preferisce questa farina di origine canadese, che comunque si trova facilmente in tutti i supermercati, perché un po' sopperisce alla mancanza del lievito) e facciamo la classica fontana.
Al centro versiamo 180 grammi di acqua tiepida, 20 grammi di olio di semi, un po' di sale e un cucchiaio di zucchero.
Ricordate sempre che lo zucchero è indispensabile, soprattutto in assenza di lievito per innescare meccanismi chimici e riattivare batteri e lieviti naturalmente presenti nell'aria, acqua, farina, agenti lievitanti che proprio grazie allo zucchero inizieranno la loro opera di trasformazione degli zuccheri semplici prima, il saccarosio che immettiamo, degli amidi poi ed il loro sotto-prodtto sarà la sofficità dovuta alle bollicine come frutto degli agenti lievitanti.
Ora dobbiamo essere bravi nell'impastare. Lavoriamo l'acqua con lo zucchero, il sale e l'olio aggiungendo poco per volta la farina e impastiamo. L'obbiettivo è ottenere un impasto più ricco di acqua rispetto al classico impasto della pizza con il lievito, questo perché l'acqua in cottura creerà vapore e, stendendo un impasto sottile, avremo le classiche bolle d'aria di una pizza lievitata.

Continua la lettura
58

La lievitatura

Potrebbe apparirvi strano parlare di pizza senza lievito un capitolo dedicato alla lievitazione la quale, nonostante l'assenza dei lieviti di birra, sarà innescata dagli agenti naturali presenti soprattutto nell'aria, i quali si attiveranno nell'acqua dell'impasto, usando gli zuccheri come catalizzatore e primo nutriente.
Lasciate quindi l'impasto riposare almeno sei ore, durante le quali lo re-impasterete almeno una volta, coperto con un canovaccio umido in un ambiente dove la temperatura non scende sotto i 20°.
Se vi fosse possibile, dopo un secondo re-impasto, riconcedete altre quattro ore di lievitazione, il risultato sarà sicuramente migliore e la digeribilità della vostra pizza assicurata.

68

La farcitura e la cottura

Una volta ottenuto l'impasto dobbiamo farlo riposare per almeno mezz'ora, poi lo dividiamo in 4 porzioni e con ognuna facciamo una bella pizza tonda.
La stesura dovrà essere il più sottile possibile, per il motivo spiegato precedentemente, quindi si consiglia di aiutarsi con un mattarello.
A questo punto possiamo farcire la pizza come meglio crediamo. Per un'ottima pizza margherita occorrono: 320 grammi di mozzarella, 600 grammi di passata di pomodoro, poco sale, un po' di olio extra vergine d'oliva e origano. Guarniamo ogni pizza e inforniamola nella parte bassa del forno alla massima temperatura. Facendo poi attenzione che non si bruci, terminiamo la cottura nella parte alta del forno con il grill acceso.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • L'importanza della scelta della farina non è casuale: la farina Manitoba deriva infatti da un grano con una percentuale di proteine superiore al 13%. Ciò conferisce all'impasto robustezza ed elasticità. Certo, un vero nemico per celiaci ma per gli amici che soffrono di intolleranze dovute al glutine (la parte proteica del grano) ci sono decine di alternative altrettanto gustose.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla norma

Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta siciliana...
Pizze e Focacce

3 ricette senza lievito: come preparare gli impasti

Ecco una nuova guida, che vuole proporre a tutti i nostri cari lettori e lettrici, una serie di ricette ed in particolar modo 3, attraverso il cui aiuto poter realizzare in cucina, delle pietanze senza l'utilizzo del lievito.Non tutte le persone hanno...
Pizze e Focacce

Come preparare l'impasto della pizza

È difficile trovare una persona che, posta davanti ad una pizza fumante, rinunci a mangiarne almeno una fetta. Sia adulti che bambini sono inesorabilmente attratti da questa preparazione a base di acqua, farina e lievito, che può essere arricchita con...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...
Pizze e Focacce

Ricetta: come preparare la pizza calabrese

Quando non si ha la minima idea di cosa mangiare, cosa c'è di meglio di una bella pizza fumante fatta in casa? Ebbene si, la pizza calabrese rappresenta, come la pasta, uno degli alimenti tipici della cucina italiana che ci rendono famosi in tutto il...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza funghi e patate

La pizza è uno degli alimenti più amati al mondo perché riesce a stuzzicare il palato di moltissime persone, grazie al suo sapore incredibilmente buono e alla sua consistenza morbida e gradevole. La pizza naturalmente può essere condita in svariati modi...
Pizze e Focacce

Come preparare e conservare l'impasto per la pizza

La pizza è una gioia per i palati di grandi e piccini: amata in tutto il mondo, per farla è importante partire dalla base: quindi ecco come preparare e conservare l'impasto per la pizza. Infatti, avere sempre a portata di mano un impasto pronto all'uso,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza di spinaci e mozzarella

Anche se la gastronomia italiana è costellata di ricette prelibate e talvolta laboriose, la pizza nella sua semplicità resta sicuramente uno degli alimenti più amati. Dalla classica margherita, alle varianti più estrose la pizza è la regina delle cene...