DonnaModerna

Come preparare la pizza usando il cavolfiore al posto della farina

Tramite: O2O 06/04/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Tutti amano la pizza. In Italia e nel mondo, è uno dei piatti più amati e consumati in qualsiasi momento della giornata, con qualsiasi tipo di condimento. Sfortunatamente, non tutti possono mangiarla. Per via di intolleranze e allergie al glutine, molte persone sono costrette a rinunciare a una delle pietanze più tipiche della cucina italiana. Da oggi non è più cosi: è nata un'alternativa alla pizza tradizionale che ne conserva la bontà, ma sostituisce la farina con il cavolfiore! Simpaticamente rinominata "pizza del cavolo" per l'ingrediente peculiare usato nell'impasto, questa pizza può essere mangiata da tutti, anche da chi segue un'alimentazione a basso contenuto calorico, poiché è un piatto leggero, gustoso e salutare. Scopriamo qui di seguito come preparare la pizza usando il cavolfiore al posto della farina.

28

Occorrente

  • Teglia o tortiera da forno (32 cm di diametro)
  • Mixer per alimenti
  • 1 chilogrammo di cavolfiore
  • 2 uova
  • 50 grammi di Grana padano grattugiato
  • Sale fino
  • Pepe nero
  • Noce moscata grattugiata
  • 150 grammi di mozzarella fiordilatte
  • 150 grammi di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di origano
  • Basilico
  • 20 grammi di olio extravergine di oliva
38

Pulizia del cavolfiore

Per preparare la pizza a base di cavolfiore, partiamo pulendo accuratamente il cavolo. Per farlo, eliminiamo le foglie esterne e tagliamo il tronco principale. Quindi stacchiamo le cimette di cavolfiore aiutandoci con un coltello e tagliamo parte del gambo. Stiamo attenti a fare pezzetti abbastanza piccoli così che possano entrare nel mixer. Laviamo bene le cime con abbondante acqua corrente, asciughiamole accuratamente e poniamole nel mixer.

48

Frullatura del cavolfiore

Usando il mixer, sminuzziamo il cavolfiore fino a ottenere un tritato finissimo, della stessa consistenza del cuscus. Poi aggiungiamo il formaggio Grana grattugiato, gli albumi d'uovo, la noce moscata grattugiata, il sale e il pepe a piacimento. Quindi frulliamo insieme tutti gli ingredienti per amalgamarli bene fra loro. L'impasto della base è pronto.

Continua la lettura
58

Cottura dell'impasto per la base

A questo punto, foderiamo una teglia o una tortiera con la carta da forno. Facciamo attenzione a scegliere un contenitore sufficientemente capiente da poter ospitare tutto l'impasto, indicativamente 32 centimetri di diametro sono perfetti. Distribuiamo all'interno della teglia il composto mixato, appiattendolo lungo tutta la superficie e schiacciandolo bene sul fondo usando il dorso di un cucchiaio, così da rendere l'impasto il più compatto possibile. Inseriamo la teglia in un forno statico preriscaldato a 150 gradi e facciamo cuocere per circa 30 minuti, oppure per 20 minuti se usiamo un forno ventilato.

68

Preparazione del condimento

Mentre la base cuoce in forno, dedichiamoci alla preparazione del condimento per la pizza al cavolfiore. Scoliamo la mozzarella fiordilatte usando un colino e poi tagliamola a dadini oppure a fettine sottili. Versiamo la passata di pomodoro in una ciotola e condiamola con sale, olio extravergine di oliva, origano e basilico fresco.

78

Condimento della base al cavolfiore

Quando l'impasto per la base della pizza assume un colorito dorato, significa che è cotto. Quindi sforniamolo e farciamolo con il condimento preparato in precedenza. Prima stendiamo la passata di pomodoro condita in modo uniforme su tutta la base, aiutandoci con un cucchiaio. Poi disponiamo i dadini o le fettine di mozzarella sopra il pomodoro. Quindi mettiamo nuovamente la pizza dentro al forno statico preriscaldato e facciamo cuocere a 200 gradi per circa 10-15 minuti, oppure a 180 gradi per 8-10 minuti nel caso di un forno ventilato. Serviamo la pizza calda e filante. Buon appetito!

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La pizza può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni
  • La base può essere condita con tutti gli ingredienti che si desiderano come una normale pizza, dal prosciutto ai funghi, dalle verdure grigliate alle acciughe
  • Non congelare la pizza
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la farina di riso

L'uso della farina di riso si è diffuso ampiamente in tutta Europa, mentre in Oriente è da sempre considerata come un alimento base della dieta. Con questo ingrediente, si possono preparare quasi tutti i piatti, per i quali si utilizzano le altre farine,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la farina di quinoa

La quinoa è un vegetale dalla cui pianta erbacea si ricavano sia frutti che semi. Appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae ed è tipica dei territori delle Ande del sud America, dove viene coltivata in abbondanza. La quinoa è ricca di amido; proteine;...
Pizze e Focacce

Come fare la pizza in padella con acqua e farina

La pizza in padella con acqua e farina è una ricetta molto fantasiosa e molto semplice da preparare e soprattutto non richiede una preparazione molto lunga. La pizza preparata mediante questa ricetta è un'ottima sostituta della pizza preparata nel forno...
Pizze e Focacce

Farina di castagne: come fare una pizza glutenfree

Negli ultimi anni le persone affette da celiachia sono aumentate notevolmente rispetto agli anni precedenti, ed è per questo, che bisogna pensare anche a qualche ricetta per gli intolleranti al glutine. Tra le varie ricette più sfiziose da poter preparare...
Pizze e Focacce

Come fare la pizza con farina di ceci

La farina di ceci è caratterizzata da una consistenza corposa e saporita. È conosciuta sin dall'Antico Egitto come un prodotto genuino e versatile. Il suo consumo porta ottimi benefici all'organismo perché, oltre ad essere ricca di proteine vegetali,...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza alla norma

Di pizze ce ne sono per tutti e di tutti i gusti, da quelle semplici a quelle più elaborate o quelle tradizionali e tipiche regionali. In questa guida, con pochi e semplici passaggi, vi illustreremo come preparare la pizza alla norma, tipica ricetta siciliana...
Pizze e Focacce

Come preparare una pizza light

Tutti noi amiamo la pizza. Tuttavia, a volte potremmo pensare a rinunciarci, in caso in cui decidessimo di metterci a dieta o fossimo costretti a cambiare alimentazione. In realtà, potremmo continuare a portare avanti la nostra buona alimentazione, senza...
Pizze e Focacce

Come preparare la pizza con la nutella

La pizza è un piatto famosissimo che si può condire con un'infinità di ingredienti: dal pesce alle verdure, ai formaggi ed ai salumi. Le varianti salate classiche della pizza sono perfette per una serata con gli amici o in famiglia oppure anche per un...