DonnaModerna

Come preparare la polenta in teglia ai quattro formaggi

Di: A. C.
Tramite: O2O 09/02/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Le fredde e uggiose giornate invernali hanno bisogno di essere riscaldate, anche a tavola! Per gustare una ricetta ricca di sapore e perfetta per ritrovare il piacere di un momento di tepore, perché non preparare una deliziosa polenta? Una ricetta semplice e antica, figlia della cultura contadina. La versione classica la vuole arricchita con sugo e salsicce, ma possiamo anche osare una cremosa versione ai formaggi. Andiamo allora a scoprire come preparare la polenta in teglia ai quattro formaggi.

27

Occorrente

  • Ingredienti:
  • 400 gr di farina di mais
  • 500 ml di panna
  • 50 gr di burro
  • 150 gr di taleggio
  • 100 gr di fontina
  • 100 gr di gorgonzola
  • 40 gr di parmigiano grattugiato
  • sale q.b.
37

Prima di iniziare la preparazione della nostra golosa ricetta è bene soffermarci un momento sulla scelta della polenta. Possiamo infatti optare per quella istantanea, perfetta se abbiamo poco tempo a disposizione. O per una polenta più impegnativa come quella taragna, che può richiedere anche un'ora di cottura. A questo punto possiamo andare a sistemare una pentola capiente sul fuoco. Portiamola a bollore e saliamola, quindi iniziamo a versare a pioggia la farina di mais. Per ottenere una polenta liscia ed omogenea, versiamola un poco alla volta e mescoliamo continuamente. In questo modo eviteremo la formazione di grumi.

47

Una volta che avremo versato tutta la farina, continuiamo a mescolare fin quando la polenta non avrà raggiunto una consistenza compatta e omogenea. A questo punto possiamo spegnere il fuoco. Andiamo ora a imburrare una teglia capiente e versiamo al suo interno la polenta. Livelliamola quindi per bene con una spatola da cucina. Inforniamola quindi, in forno preriscaldato, e cuociamola per circa 15 minuti ad una temperatura di 180°C. Nel frattempo possiamo andare a occuparci della nostra golosa crema ai formaggi!

Continua la lettura
57

In un pentolino poniamo a scaldare il burro e la panna. Manteniamo il fuoco dolce, per evitare di bruciare il fondo della nostra crema. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e poco prima che inizi a bollire aggiungiamo il taleggio, il gorgonzola e la fontina tagliati a cubetti. Naturalmente possiamo scegliere i tipi di formaggi da fondere in base al nostro gusto. Lasciamo sciogliere il formaggio, mescolando dolcemente. Una volta ottenuta una crema vellutata e liscia, spegniamo il fuoco e incorporiamo il parmigiano grattugiato. Quindi mescoliamo per farlo amalgamare agli altri ingredienti. Ora non ci resta che sfornare la polenta. Lasciamola fermare per qualche minuto, quindi tagliamola in porzioni rettangolari e impiattiamola. Guarniamola irrorandola con la golosa crema ai formaggi e serviamola ben calda!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per formare una golosa e croccante crosticina sulla nostra polenta, passiamola per un paio di minuti sotto il grill a fine cottura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: polenta gratinata ai formaggi

Generalmente la polenta è un piatto che viene consumato nella parte settentrionale dell'Italia. Si tratta di una ricetta dal sapore molto particolare, perfetta per essere mangiata durante i mesi invernali. La polenta si presta a numerose varianti e può...
Primi Piatti

Ricetta: risotto ai quattro formaggi al forno

Il risotto ai quattro formaggi è una ricetta tipica del nord Italia. Essa è molto saporita ed arricchita da formaggi duri oppure morbidi con l'aggiunta finale di parmigiano reggiano. È un primo piatto perfetto per qualsiasi pranzo, sia in famiglia che...
Primi Piatti

Come fare il pasticcio di lasagne ai quattro formaggi

La lasagna è una pasta all'uovo. La si prepara con il ragù alla bolognese, la besciamella e il parmigiano. Nelle varie regioni d'Italia sono tante le varianti di tale piatto. È il piatto tipico della domenica che piace a grandi e piccini. In questa guida...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli ai quattro formaggi

I ravioli rappresentano un prodotto tradizionale della cucina italiana: si presentano come tanti rettangoli o dischi di pasta d'uovo ripiegati su sé stessi e contenenti deliziosi ripieni che variano da regione a regione. Possono comunque, solitamente,...
Primi Piatti

Ricetta: ravioli tartufati ai quattro formaggi

I ravioli tartufati ai quattro formaggi sono una ricetta non troppo semplice da preparare, poiché richiedono varie fasi e diverso tempo, ma i passaggi da eseguire non sono eccessivamente complessi. Sono una ricetta tipicamente autunnale (o invernale),...
Primi Piatti

Come preparare la polenta con straccetti ai chiodini

La polenta con straccetti ai chiodini è un goloso piatto, perfetto per scaldare le fredde serate invernali. Il sapore aromatico dei funghi ben si abbina a quello della classica polenta creando una specialità irresistibile per tutta la famiglia. La polenta...
Primi Piatti

Come preparare la polenta di castagne

La polenta di castagne è il piatto tradizionale dei piccoli paesi montani. È una pietanza preparata da secoli, un tempo pasto principale delle dieta dei contadini, e oggi prelibatezza per coloro che apprezzano i sapori particolari. La polenta di castagne,...
Primi Piatti

Ricetta lombarda: polenta concia

La polenta concia è una ricetta tipica delle regioni del Nord Italia, dalla Valle d'Aosta al Veneto. Ogni area geografia ha una sua variante tradizionale, che si distingue non tanto per il metodo di cottura, quanto per il tipo di formaggio adoperato....