DonnaModerna

Come preparare la salsa ai funghi

Tramite: O2O 22/08/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come preparare la salsa ai funghi

La salsa ai funghi, conosciuta anche come salsa boscaiola, è una delle preparazioni più gustose e facili da realizzare. Può essere abbinata a qualsiasi pietanza a base di carne bianca o rossa, oppure può essere utilizzata per condire i primi piatti di pasta o riso senza sugo; tuttavia, risulta essere particolarmente gustosa insieme ad un filetto tenero. Come già accennato, la preparazione è abbastanza semplice e non dovrebbe richiedere più di 15 minuti di tempo, anche perché gli ingredienti necessari sono pochi e facilmente reperibili in casa. Vediamo come preparare la salsa ai funghi.

26

Occorrente

  • Funghi freschi o secchi
  • Latte
  • Burro
  • Farina
  • Panna
36

Scegliere la tipologia di funghi

Se volete utilizzare i funghi secchi, ricordate che questi vanno prima tenuti a bagno per qualche ora in acqua tiepida, così da ottenere una salsa più saporita. Se invece decidete di usare i funghi freschi, dovreste evitare di lavarli, limitandovi a spazzolarli. Se è proprio necessario, fatelo solo in acqua fredda e velocemente. Vanno bene i classici champignon o i prataioli, ampiamente commercializzati anche nei supermercati e disponibili tutto l'anno perché coltivati.

46

Preparare la salsa ai funghi

Dopo averli mondati, eliminando quelli marcescenti o rosicchiati da insetti, affettate i funghi e cuoceteli a fuoco lento nel latte. Poi passateli al frullatore ottenendo un purè. Fate sciogliere sul fuoco 40 grammi di burro in un tegame non troppo grande, incorporando la farina e mescolando bene con un cucchiaio di legno per evitare grumi. Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungete la purea di funghi, regolando di sale e pepe. Mettete il tutto sul fuoco e cuocete per 5 minuti. Infine aggiungete la panna e lasciate scaldare e inspessire ancora per qualche minuto la salsa, continuando a mescolare.

Continua la lettura
56

Servire la pietanza calda

Questa salsa è una ricetta molto versatile in quanto i funghi per natura si accompagnano e si accostano bene a molti alimenti. Va servita calda e potete associarla a carni bianche, scaloppine, filetti di manzo o di tacchino. Una volta preparata, può essere conservata in frigo per non più di un paio di giorni e riscaldata all'occorrenza a bagnomaria. Attenzione: il calore troppo forte della fiamma potrebbe rovinare la salsa.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare la salsa alle cipolle

Le cipolle sono perfette per tantissime ricette. Sono ottime da sole, in agrodolce, o come aroma per salse e sughi. La salsa di cipolle è estremamente gustosa, ottima sui crostini come sulle carni, ed è semplice da preparare. Proprio perché la realizzazione...
Antipasti

Come preparare la salsa alle melanzane

Al supermercato si trovano molto spesso delle salse da utilizzare principalmente sulle bruschette, ma che possono essere usate anche per preparare primi o secondi piatti. Ad esempio, si trovano molto spesso la salsa alle olive, la salsa ai funghi porcini,...
Antipasti

Come preparare la salsa rosa

Le salse, sfiziose e aromatiche, sono l'accompagnamento ideale per esaltare il sapore di alcune preparazioni. La salsa rosa, o salsa cocktail, è molto apprezzata per il suo sapore delicato e vellutato. Perfetta per sottolineare piatti a base di crostacei...
Antipasti

Come preparare la salsa salmì

Chiunque abbia mai messo le mani in cucina ha sicuramente sentito parlare della salsa salmì, ma di che cosa si tratta? Il termine salmì è l'abbreviazione del francese salmigondis, dall'origine incerta e il cui significato resta ancora oggi non molto chiaro....
Antipasti

Come preparare i funghi trifolati

I funghi trifolati sono una specialità molto gustosa, esclusivamente italiana. La parola "trifolato" deriva dal nome del tartufo in dialetto "trifola", e significa preparato come un tartufo, cioè cucinato con aglio e prezzemolo in olio d'oliva. Si tratta...
Antipasti

Come preparare la salsa di senape

La salsa di senape è un tipo di condimento sicuramente molto utilizzato, è anche molto amato e conosciuto ormai da centinaia e centinaia di anni. Questa salsa citata in precedenza ha anche un effetto analgesico, da sollievo, e quindi aiuta a sopportare...
Antipasti

Come preparare la salsa all'arancia

Volete preparare un piatto originale per stupire i vostri ospiti con un gusto travolgente, ma non avete idee? Scegliete una ricetta di facile realizzazione e impreziositela con un tocco davvero gustoso: la salsa all'arancia. È l'ideale per numerose pietanze,...
Antipasti

Come preparare la salsa all'aglio con prezzemolo

La salsa all'aglio è molto diffusa come salsa soprattutto nei paesi orientali ed è usata molto come condimento per accompagnare diverse pietanze che vanno dall'antipasto al secondo. Ovviamente a questa salsa all'aglio fatta con prezzemolo è possibile...